Audi VS VW

VS

Nella recente comparazione tra l'Audi Q6 e-tron e il VW Tayron, emergono differenze significative in termini di design e tecnologia. L'Audi Q6 e-tron offre un'impressionante esperienza di guida elettrica con interni raffinati e sistemi avanzati di assistenza alla guida. D'altra parte, il VW Tayron si distingue per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo e una funzionalità pratico-performante, rendendolo una scelta solida per le famiglie moderne.

Audi

dettagli

Confronto tra Audi Q6 e-tron e VW Tayron: Innovazione e Prestazioni a Confronto

Nel panorama automobilistico attuale, la scelta tra un SUV elettrico e un SUV ibrido può essere una decisione difficile. Oggi mettiamo a confronto l'Audi Q6 e-tron e la VW Tayron, due modelli che offrono opzioni diverse, grazie alla loro tecnologia, prestazioni e innovazioni. Entrambi i veicoli si distinguono per il loro design e per le nuove tecnologie integrate, ma in che modo si confrontano realmente?

Design e Dimensioni

L'Audi Q6 e-tron presenta un design moderno e aerodinamico, tipico delle ultime creazioni del marchio. Con una lunghezza di 4771 mm, una larghezza di 1939 mm e un’altezza di 1685 mm, offre un profilo imponente e carismatico. D'altro canto, il VW Tayron è leggermente più lungo a 4792 mm, ma più stretto con 1853 mm, e un'altezza simile di 1668 mm. Entrambi i modelli hanno cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri, offrendo spazio sufficiente per tutte le esigenze quotidiane.

Motorizzazioni e Prestazioni

L'Audi Q6 e-tron si presenta con una gamma di motori elettrici che offrono fino a 516 CV e una coppia massima di 855 Nm. Il veicolo può accelerare da 0 a 100 km/h in appena 4.3 secondi, rendendolo uno dei SUV elettrici più performanti sul mercato. La Q6 e-tron è disponibile in configurazioni a trazione posteriore e integrale, con un'autonomia che può arrivare fino a 656 km, grazie a batterie da 75.8 e 94.9 kWh.

In confronto, il VW Tayron offre una varietà di motori, tra cui motorizzazioni a benzina, diesel e ibride plug-in, con potenze che vanno da 150 a 272 CV. La versione più potente riesce a scattare da 0 a 100 km/h in 7.3 secondi. La Tayron ha anche un'autonomia elettrica limitata, arrivando fino a 126 km, con una batteria da 19.7 kWh. Le prestazioni del Tayron fanno leva su motori tradizionali, ma la tecnologia ibrida è una caratteristica chiave del modello.

Tecnologia e Innovazioni

L'Audi Q6 e-tron è equipaggiata con un'innovativa trasmissione automatica con riduttore, che ottimizza l’efficienza dell'energia e la regolarità del viaggio. Il sistema avanzato di infotainment e le tecnologie di assistenza alla guida fanno di questo modello un punto di riferimento nel settore. Inoltre, la Q6 e-tron offre un consumo medio di energia che oscilla tra 15.6 e 18.9 kWh/100 km, dimostrando un'efficienza energetica notevole.

Il VW Tayron, d'altro canto, integra diverse tecnologie proprio per soddisfare le esigenze di una guida moderna. Con una trasmissione automatica a doppia frizione, garantisce cambiamenti di marcia rapidi e fluidi. La Tayron ha un consumo di carburante variabile a seconda della motorizzazione, con valori che possono scendere fino a 0.4 L/100 km nella versione ibrida. Questi dati rendono il Tayron un'ottima scelta per chi cerca un SUV versatile e meno dipendente dall'elettricità.

Conclusione: Qual è la Scelta Giusta per Te?

La scelta tra l'Audi Q6 e-tron e il VW Tayron dipende principalmente dalle tue esigenze e preferenze. Se stai cercando un SUV di lusso completamente elettrico con una vasta gamma di autonomia e prestazioni sportive, l'Audi Q6 e-tron è imperdibile. Tuttavia, se preferisci la versatilità di un SUV ibrido con motori domestici e una tecnologia ibrida all'avanguardia, il VW Tayron potrebbe essere la scelta più azzeccata. In definitiva, entrambi i modelli offrono innovazioni e comfort, rendendo così la decisione un po' più difficile.

Audi
VW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 65100 - 109900 €
Prezzo
ca. 46600 - 62900 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
0.4 - 7.8 L
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
482 - 656 km
Autonomia elettrica
117 - 126 km
Capacità della batteria
75.8 - 94.9 kWh
Capacità della batteria
19.7 kWh
co2
0 g/km
co2
9 - 177 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
45 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2200 - 2425 kg
Peso a vuoto
1682 - 1948 kg
Capacità bagagliaio
499 - 526 L
Capacità bagagliaio
705 - 885 L
Lunghezza
4771 mm
Lunghezza
4792 mm
Larghezza
1939 - 1965 mm
Larghezza
1853 - 1866 mm
Altezza
1665 - 1685 mm
Altezza
1666 - 1668 mm
Portata
540 kg
Portata
489 - 566 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
292 - 516 CV
Potenza CV
150 - 272 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7 s
Accelerazione 0-100km/h
6.1 - 9.7 s
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
204 - 240 km/h
Coppia
450 - 855 Nm
Coppia
250 - 400 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
4
Potenza kW
215 - 380 kW
Potenza kW
110 - 200 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
204 - 240 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
Marca
Audi
Marca
VW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.