Audi VS BMW

VS

Nel confronto tra l'Audi Q6 e-tron e la BMW X5, emerge una competizione avvincente tra lusso e prestazioni. L'Audi offre una tecnologia all'avanguardia con un design futuristico, mentre la BMW si distingue per la sua potenza e dinamismo alla guida. Entrambi i modelli rappresentano il massimo della qualità tedesca, ma le preferenze dipendono dalle esigenze individuali dei guidatori.

Audi

dettagli

BMW

dettagli

Confronto tra Audi Q6 e-tron e BMW X5: Innovazione e Prestazioni a Confronto

Nel mondo delle SUV di lusso, Audi e BMW hanno sempre rappresentato l'eccellenza, offrendo modelli che combinano prestazioni elevate, comfort e tecnologie all'avanguardia. Oggi mettiamo a confronto l'Audi Q6 e-tron, il nuovo SUV elettrico di Audi, e la BMW X5, un classico del segmento ibrido e termico. Analizziamo le specifiche tecniche, l'innovazione e le prestazioni di entrambi i veicoli.

Design e Dimensioni

L'Audi Q6 e-tron misura 4771 mm in lunghezza, 1939 mm in larghezza e 1685 mm in altezza. Al contrario, la BMW X5 si estende fino a 4935 mm (versione standard) e arriva a 4948 mm nella variante lunga. La larghezza della X5 è di 2004 mm. Entrambi i modelli hanno un design distintivo: l'Audi si distingue per la sua griglia anteriore minimale e linee eleganti, mentre la BMW presenta un'aspetto più muscoloso con la sua caratteristica griglia a doppio rene.

Sistemi di Propulsione e Prestazioni

L'Audi Q6 e-tron offre diverse opzioni di motore elettrico, con potenze che variano da 292 a 516 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può scendere fino a 4.3 secondi. Il suo sistema di trazione può essere sia posteriore che integrale, e consente una velocità massima fino a 230 km/h.

D'altra parte, la BMW X5 offre motorizzazioni ibride e termiche, con potenze che vanno da 298 a 625 CV. La versione più performante della X5 riesce a raggiungere i 100 km/h in 3.9 secondi. Tutte le varianti della X5 sono dotate di trazione integrale e la velocità massima è anch’essa di alto livello, con punte che raggiungono i 250 km/h.

Capacità della Batteria e Autonomia

A livello di autonomia, l'Audi Q6 e-tron vanta una batteria che può raggiungere capacità fino a 94.9 kWh, offrendo un'autonomia che varia da 484 km a 637 km a seconda della versione. Questo rappresenta un notevole vantaggio per gli utenti in cerca di un'auto elettrica a lungo raggio.

La BMW X5, pur essendo disponibile in versioni ibride, include una batteria da 25.7 kWh, la quale consente un'autonomia puramente elettrica limitata a soli 97 km. Pertanto, sebbene la X5 offra un’interessante combinazione di potenza e versatilità, non può competere con l'autonomia elettrica dell'Audi Q6 e-tron.

Efficienza Energetica

La Q6 e-tron si distingue con un consumo di energia variabile tra 15.6 e 18.9 kWh/100 km, posizionandosi nei ranghi dell’eccellenza in termini di efficienza per i veicoli elettrici. La BMW X5, invece, presenta consumi che variano da 7.4 a 12.9 L/100 km, a seconda della motorizzazione, il che la colloca in una classe di efficienza inferiore.

Comfort e Tecnologia Interna

Entrambi i modelli offrono un eccellente comfort interno, con spaziosi abitacoli per cinque passeggeri. La Q6 e-tron vanta un design moderno con un'integrazione perfetta di tecnologie smart, tra cui il celebre sistema MMI di Audi. La BMW X5, d'altra parte, è dotata di un sistema di infotainment iDrive intuitivo, con una serie di opzioni per il guidatore, inclusi numerosi assistenti alla guida.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra l'Audi Q6 e-tron e la BMW X5 dipende dalle preferenze individuali. Se si cerca un SUV completamente elettrico con una lunga autonomia e un'efficienza energetica eccellente, l'Audi Q6 e-tron si presenta come la scelta ideale. Tuttavia, per chi preferisce una diversificazione di motorizzazioni con prestazioni elevate e la versatilità delle opzioni ibride, la BMW X5 rimane una proposta affascinante.

In definitiva, entrambi i modelli rappresentano il top della tecnologia automobilistica attuale, promettendo una guida entusiasta e un lusso senza compromessi.

Audi
BMW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 65100 - 109900 €
Prezzo
ca. 92200 - 170900 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
0.9 - 12.9 L
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
482 - 656 km
Autonomia elettrica
97 km
Capacità della batteria
75.8 - 94.9 kWh
Capacità della batteria
25.7 kWh
co2
0 g/km
co2
21 - 291 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
69 - 83 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2200 - 2425 kg
Peso a vuoto
2240 - 2495 kg
Capacità bagagliaio
499 - 526 L
Capacità bagagliaio
500 - 650 L
Lunghezza
4771 mm
Lunghezza
4935 - 4948 mm
Larghezza
1939 - 1965 mm
Larghezza
2004 - 2015 mm
Altezza
1665 - 1685 mm
Altezza
1755 - 1765 mm
Portata
540 kg
Portata
565 - 705 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
292 - 516 CV
Potenza CV
298 - 625 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7 s
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.1 s
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
233 - 250 km/h
Coppia
450 - 855 Nm
Coppia
540 - 750 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
6 - 8
Potenza kW
215 - 380 kW
Potenza kW
219 - 460 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
2993 - 4395 cm3
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
233 - 250 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
G, B
Marca
Audi
Marca
BMW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.