Nell'ultimo confronto tra l'Audi Q4 e-tron e la VW ID.7, emergono chiaramente le differenze di design e tecnologia tra le due case automobilistiche. Mentre l'Audi Q4 e-tron offre un'impronta più sportiva e raffinata, la VW ID.7 si distingue per l'approccio pratico e spazioso, ideale per la famiglia. Entrambi i modelli presentano un'ottima efficienza e un'innovativa esperienza di guida elettrica, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.
Nel panorama automobilistico odierno, la scelta di un veicolo elettrico può essere una sfida, considerando le varie opzioni disponibili. Due delle proposte più interessanti arrivano da due marchi iconici: Audi e Volkswagen. In questo articolo, metteremo a confronto l'Audi Q4 e-tron e la VW ID.7, analizzando le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le prestazioni di entrambi i modelli.
L'Audi Q4 e-tron si presenta come un SUV elegante con linee sportive e un'abitacolo spazioso. Con una lunghezza di 4588 mm e una larghezza di 1865 mm, offre un comfort elevato per cinque passeggeri. Il design distintivo di Audi, con la sua griglia frontale e i gruppi ottici LED, richiama l'attenzione e rappresenta un'elegante continuità della tradizione del marchio.
D'altra parte, la VW ID.7 è una hatchback dalle linee moderne e aerodinamiche, che si distingue per la sua lunghezza di 4961 mm e una larghezza di 1862 mm. Grazie a un design pulito e futuristico, la ID.7 trasmette un'immagine di innovazione e sostenibilità. Entrambi i veicoli sono realizzati con materiali di alta qualità e offrono un'ottima ergonomia.
Per quanto riguarda la motorizzazione, l'Audi Q4 e-tron offre una gamma di motori elettrici che vanno da 170 a 340 HP. La versione più potente può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi, mentre il consumo varia tra 15,9 e 17,4 kWh/100 km, a seconda della configurazione. La sua autonomia elettrica raggiunge fino a 554 km, rendendola ideale per viaggi di lunga distanza.
La VW ID.7, con potenze simili che vanno da 286 a 340 HP, offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi nella versione più performante. Notevolmente, la ID.7 presenta un consumo molto efficiente, tra 13,6 e 16,2 kWh/100 km, e un'autonomia che può superare i 700 km, rendendola una scelta estremamente valida per chi cerca un veicolo per percorsi più lunghi.
Entrambi i modelli sono dotati di batterie avanzate che garantiscono prestazioni elevate. L'Audi Q4 e-tron è disponibile con batterie da 52 kWh e 77 kWh, mentre la VW ID.7 offre opzioni di 77 kWh e 86 kWh. La capacità della batteria gioca un ruolo cruciale nell'autonomia e nell'efficienza, e l'ID.7 ha un netto vantaggio in questo aspetto, grazie alla sua tecnologia di ricarica rapida e a una maggiore capacità.
Dal punto di vista tecnologico, l'Audi Q4 e-tron è equipaggiata con un sistema di infotainment all'avanguardia, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, insieme a funzioni avanzate di assistenza alla guida. I materiali eco-sostenibili e i sistemi di connettività rendono la Q4 e-tron un'auto moderna e futuristica.
La VW ID.7, d'altra parte, va oltre con funzionalità come un cruscotto completamente digitale e un sistema di infotainment centralizzato che include la navigazione su cloud. Inoltre, le tecnologie avanzate di sicurezza e guida autonoma rendono la ID.7 una delle hatchback più innovative disponibili sul mercato.
In conclusione, la scelta tra Audi Q4 e-tron e VW ID.7 dipende principalmente dalle esigenze individuali. Se stai cercando un SUV elegante con buone prestazioni e un eccellente comfort, l'Audi Q4 e-tron è sicuramente un'opzione da considerare. Tuttavia, se la tua priorità è l'efficienza energetica e un'autonomia superiore, la VW ID.7 potrebbe essere la scelta più appropriata.
Entrambi i modelli rappresentano il futuro dell'automobile elettrica, ognuno con le sue peculiarità che soddisfano diverse preferenze e necessità. La decisione finale risiede nel bilanciamento tra prestazioni, design e innovazione che ciascun automobilista valuta di volta in volta.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 46700 - 70300
€
|
Prezzo
ca. 55400 - 64700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
13.6 - 16.2
kWh
|
Autonomia elettrica
350 - 554
km
|
Autonomia elettrica
595 - 709
km
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
Capacità della batteria
77 - 86
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1990 - 2235
kg
|
Peso a vuoto
2184 - 2328
kg
|
Capacità bagagliaio
520 - 535
L
|
Capacità bagagliaio
532
L
|
Lunghezza
4588
mm
|
Lunghezza
4961
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1862
mm
|
Altezza
1614 - 1632
mm
|
Altezza
1536
mm
|
Portata
505 - 515
kg
|
Portata
456 - 462
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 6.6
s
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.