Audi VS Polestar

VS

Nella comparativa tra l'Audi Q4 e-tron e la Polestar 4, emerge un interessante confronto tra design distintivo e prestazioni elettriche. Mentre l'Audi offre un abitacolo raffinato e tecnologie avanzate, la Polestar si distingue per il suo approccio minimalista e le prestazioni sportive. Entrambi i modelli promettono un'esperienza di guida eccezionale, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e caratteristiche.

Audi

dettagli

Polestar

dettagli

Introduzione: Audi Q4 e-tron vs Polestar 4

Nel mondo delle auto elettriche, Audi Q4 e-tron e Polestar 4 si presentano come due dei modelli più interessanti e all'avanguardia del panorama automobilistico. Entrambi SUV, rappresentano l'unione perfetta di prestazioni, tecnologia e comfort. In questo articolo, faremo un confronto approfondito tra queste due vetture, esaminando le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni che offrono.

Design e dimensioni

Partendo dalle dimensioni, l'Audi Q4 e-tron misura 4588 mm di lunghezza, 1865 mm di larghezza e 1632 mm di altezza, mentre il Polestar 4 è leggermente più grande, con 4840 mm di lunghezza e 2008 mm di larghezza. Tuttavia, l'Audi vanta un'altezza inferiore, con i suoi 1614 mm, il che può contribuire a una linea più aerodinamica e sportiva.

Entrambi i modelli presentano un design moderno e raffinato. Audi è famosa per il suo stile elegante, mentre Polestar si distingue per un'estetica minimalista e distintiva, ricca di dettagli che la rendono immediatamente riconoscibile.

Prestazioni e motorizzazioni

Parlando di prestazioni, l'Audi Q4 e-tron offre diverse varianti di potenza, che spaziano da 170 HP fino a 340 HP, con accelerazioni di 0-100 km/h che vanno da 9 secondi a 5.4 secondi. In confronto, il Polestar 4 si distingue con una potentissima variante da 544 HP, capace di raggiungere i 100 km/h in soli 3.8 secondi, rendendola una delle SUV elettriche più veloci sul mercato.

Entrambi i modelli sono dotati di trasmissione automatica con un cambio a riduzione, e l'Audi offre sia trazione anteriore che trazione integrale, mentre il Polestar 4 è equipaggiato solo con trazione integrale. La coppia massima dell'Audi varia da 310 Nm a 679 Nm, mentre il Polestar 4 raggiunge un impressionante 686 Nm, garantendo prestazioni di guida entusiasmanti.

Autonomia e batterie

Un aspetto cruciale nel confronto tra questi due veicoli è l'autonomia. L'Audi Q4 e-tron offre un'autonomia variabile tra i 351 km e i 554 km a seconda della variant scelta e delle condizioni di guida. D'altra parte, il Polestar 4 supera nettamente con un'autonomia di 590 km, grazie alla sua batteria da 94 kWh, che offre anche una potenza di 400 kW.

La capacità della batteria dell'Audi varia da 52 kWh a 77 kWh, mentre il Polestar 4, con la sua batteria più grande, si propone come una soluzione migliore per chi cerca la massima percorrenza con una sola carica.

Comfort e tecnologia

In termini di comfort, entrambi i modelli prevedono un'ampia abitabilità per 5 passeggeri e un baule capiente. L'Audi Q4 e-tron offre una capacità del bagagliaio di 520 L, mentre il Polestar 4 è leggermente più spazioso con un volume di 526 L. Questo spazio extra nel Polestar può risultare decisivo in molte situazioni quotidiane.

Le tecnologie a bordo sono di alto livello per entrambi i modelli, con sistemi di infotainment touchscreen, supporto per smartphone e una vasta gamma di funzionalità di assistenza alla guida. Audi ha sempre avuto un forte focus sull'esperienza utente e la connettività, mentre Polestar si concentra su un'interfaccia intuitiva e moderna, destinata a semplificare l'esperienza di guida.

Conclusione: Quale scegliere?

Entrambi i veicoli offrono prestazioni, comfort e innovazioni tecniche di alto livello. L'Audi Q4 e-tron è ideale per chi cerca un SUV elegante e versatile con un buon bilanciamento di prestazioni e autonomia. Al contrario, il Polestar 4 si propone come un'alternativa per chi desidera prestazioni superiori, un design distintivo e un'autonomia eccezionale.

La scelta tra queste due fantastiche vetture dipenderà quindi dalle priorità di ciascun automobilista: prestazioni mozzafiato e autonomia, o eleganza e versatilità. Qualunque sia la scelta, entrambe rappresentano il futuro dell'automobilismo elettrico.

Audi
Polestar

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 46700 - 70300 €
Prezzo
ca. 63500 - 71700 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4 kWh
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7 kWh
Autonomia elettrica
350 - 554 km
Autonomia elettrica
590 - 620 km
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
Capacità della batteria
94 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1990 - 2235 kg
Peso a vuoto
2230 - 2355 kg
Capacità bagagliaio
520 - 535 L
Capacità bagagliaio
526 L
Lunghezza
4588 mm
Lunghezza
4840 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
2008 mm
Altezza
1614 - 1632 mm
Altezza
1534 mm
Portata
505 - 515 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
170 - 340 CV
Potenza CV
272 - 544 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9 s
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
200 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
343 - 686 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
125 - 250 kW
Potenza kW
200 - 400 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
200 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
Polestar

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.