Nella nostra ultima comparativa, l'Audi Q4 e-tron si distingue per la sua tecnologia all'avanguardia e l'efficienza energetica, rendendola un'ottima scelta per gli automobilisti moderni. D'altra parte, la Ford Capri offre un fascino nostalgico e un'esperienza di guida emozionante, attirando gli appassionati di auto classiche. Entrambi i modelli hanno le loro unicità, ma quale saprà conquistare il cuore degli automobilisti contemporanei?
Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha vissuto un'esplosione di innovazione, portando alla nascita di modelli sempre più performanti e sostenibili. In questo articolo, metteremo a confronto due SUV elettrici: l'Audi Q4 e-tron e la Ford Capri. Analizzeremo le loro caratteristiche tecniche, le innovazioni e cosa offrono agli automobilisti moderni.
L'Audi Q4 e-tron si distingue per il suo design elegante e sportivo, con una lunghezza di 4588 mm, una larghezza di 1865 mm e un'altezza di 1632 mm. La sua estetica affascinante viene rafforzata da linee pulite e dettagli raffinati.
D'altra parte, la Ford Capri, leggermente più lunga a 4634 mm, più larga a 1872 mm e più alta a 1626 mm, porta un look audace e muscoloso. Entrambi i modelli offrono cinque posti e trunk capacity competitivi, rispettivamente 520 e 572 litri, il che le rende ideali per famiglie o viaggi lunghi.
In termini di prestazioni, l'Audi Q4 e-tron offre diverse varianti di potenza: da 170 a 340 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può essere impressionante, con il modello più potente che raggiunge i 5.4 secondi. Le opzioni di trazione includono sia trazione posteriore che integrale, a seconda della configurazione scelta.
La Ford Capri non è da meno, con potenze simili che raggiungono anch'esse i 340 CV. La sua accelerazione è ancora più rapida, con il miglior modello che può compiere lo scatto in soli 5.3 secondi. Anche la Capri offre una trasmissione automatica con riduttore e possibilità di trazione integrale.
Quando si parla di autonomia, la Ford Capri ha un netto vantaggio: con una ricarica, può percorrere fino a 627 km, rendendo questo SUV un'opzione eccellente per lunghe distanze. Il Q4 e-tron, dal canto suo, presenta diverse varianti di autonomia, la più alta raggiungibile è di 554 km, che resta comunque competitiva.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con batterie di grande capacità, con la Ford Capri disponibile fino a 79 kWh, mentre l'Audi offre opzioni di batteria da 52 e 77 kWh. Ciò consente ai conducenti di scegliere in base alle loro esigenze specifiche.
Dal punto di vista dei consumi, la Ford Capri mostra un'impressionante efficienza, consumando tra 13.3 e 15.8 kWh/100 km, mentre l'Audi Q4 e-tron registra consumi leggermente superiori, variabili tra 15.9 e 17.4 kWh/100 km. Entrambi i veicoli appartengono alla Classe di Efficienza CO2 "A", risultando così ecologicamente sostenibili.
Sotto il profilo della tecnologia, entrambi i modelli offrono un'ampia gamma di funzionalità avanzate, inclusi i sistemi di infotainment moderni e diverse opzioni di connettività. L'Audi Q4 e-tron è conosciuto per la sua interfaccia utente intuitiva e il cruscotto digitale altamente personalizzabile, mentre la Ford Capri si distingue per un focus su assistenti alla guida e sicurezza, offrendo una serie di sistemi di assistenza al conducente all'avanguardia.
La scelta tra l'Audi Q4 e-tron e la Ford Capri dipenderà principalmente dalle esigenze individuali degli automobilisti. Se si cerca un veicolo con autonomie superiori e prestazioni di accelerazione straordinarie, la Ford Capri è impossibile da ignorare. Tuttavia, per chi apprezza il design raffinato e le prestazioni equilibrate, l'Audi Q4 e-tron rimane una scelta di prestigio.
In definitiva, entrambi questi SUV elettrici rappresentano il futuro della mobilità e offrono alternative valide e interessanti per chi desidera abbracciare una guida sostenibile senza compromettere stile e performance.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 46700 - 70300
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 61200
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
13.3 - 15.8
kWh
|
Autonomia elettrica
350 - 554
km
|
Autonomia elettrica
560 - 627
km
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1990 - 2235
kg
|
Peso a vuoto
2098 - 2174
kg
|
Capacità bagagliaio
520 - 535
L
|
Capacità bagagliaio
567 - 572
L
|
Lunghezza
4588
mm
|
Lunghezza
4634
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1872
mm
|
Altezza
1614 - 1632
mm
|
Altezza
1626
mm
|
Portata
505 - 515
kg
|
Portata
571 - 587
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4
s
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
Ford
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.