Nel confronto tra la Volvo XC40 e la VW T-Roc, entrambi i modelli si distinguono per il loro design distintivo e le caratteristiche tecnologiche avanzate. La XC40 offre un interno sofisticato e uno spazio pratico, perfetto per le famiglie, mentre la T-Roc si fa notare per la sua versatilità e il suo stile giovanile. In termini di prestazioni, entrambe garantiscono una guida piacevole, ma l'XC40 potrebbe avere un leggero vantaggio in termini di comfort e sicurezza.
Nel competitivo mercato degli SUV compatti, il confronto tra il Volvo XC40 e il VW T-Roc si presenta come una sfida interessante. Entrambi i modelli offrono un'adeguata combinazione di stile, tecnologia e prestazioni, ma le scelte tecniche e le innovazioni dei due marchi possono influenzare notevolmente la decisione d'acquisto. Scopriamo insieme le caratteristiche distintive di questi due veicoli.
Il Volvo XC40 si distingue per il suo design scandinavo moderno e minimalista, caratterizzato da linee pulite e una silhouette audace. Gli interni sono progettati con una cura particolare per i materiali sostenibili e la tecnologia intuitiva. L'abitacolo è spazioso con capacità di carico di 452 litri e offre una posizione di guida elevata che garantisce una buona visibilità.
D'altra parte, il VW T-Roc offre un design più giovanile e personale, con opzioni di personalizzazione che permettono agli acquirenti di esprimere il proprio stile unico. Con una lunghezza di 4236 mm e 445 litri di capacità del bagagliaio, il T-Roc offre un comfort soddisfacente per i passeggeri e un buon spazio per i bagagli.
In termini di motorizzazione, il Volvo XC40 si presenta con propulsori a benzina MHEV da 163 a 197 CV, abbinati a un cambio automatico a doppia frizione e trazione anteriore. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8.6 e 7.6 secondi rispettivamente, il XC40 offre prestazioni solide, supportate da un motore da 1969 cm³ e una coppia che raggiunge i 300 Nm.
Il VW T-Roc, d'altra parte, offre una gamma di motorizzazioni maggiormente variegata, comprendendo anche opzioni diesel. Con potenze che spaziano da 115 a 300 CV, T-Roc propone diverse configurazioni di trasmissione, manuale e automatica, e trazione sia anteriore che integrale. Le accelerazioni variano da un massimo di 4.9 secondi per le versioni più potenti a oltre 10 secondi per i modelli entry-level.
Per quanto riguarda i consumi, il Volvo XC40 consuma mediamente 6.5 litri ogni 100 km, mentre il VW T-Roc offre un'opzione più vantaggiosa con un consumo che può variare da 4.7 a 6.3 litri, a seconda dell'allestimento e del motore scelti. Entrambi i modelli presentano delle emissioni di CO2, con il XC40 che rilascia dai 147 ai 148 g/km, mentre il T-Roc può emettere da 125 a 194 g/km a seconda del motore.
Il Volvo XC40 è dotato di un sistema infotainment all'avanguardia, che supporta le ultime tecnologie di connettività, tra cui Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il marchio svedese ha integrato numerose funzionalità di sicurezza, con sistemi di assistenza alla guida avanzati di serie.
Il VW T-Roc, grazie al sistema di infotainment moderno, offre anche una grande varietà di sistemi di assistenza al conducente. La disponibilità di tecnologia innovativa, come la strumentazione digitale e le opzioni di connettività, rende il T-Roc molto attraente, specialmente per un pubblico giovane e urbanizzato.
In sintesi, sia il Volvo XC40 che il VW T-Roc offrono vantaggi notevoli. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze personali: il XC40 è perfetto per chi cerca un SUV elegante e ricco di tecnologia, mentre il T-Roc si rivolge a coloro che desiderano un veicolo versatile e personalizzabile. Entrambi i modelli rappresentano scelte valide nel segmenti degli SUV compatti del 2024, ma quale meglio si adatta alle vostre esigenze?
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 43600 - 55000
€
|
Prezzo
ca. 28600 - 54500
€
|
Consumo L/100km
6.5
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
147 - 148
g/km
|
co2
125 - 194
g/km
|
Capacità serbatoio
54
L
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
Peso a vuoto
1688
kg
|
Peso a vuoto
1304 - 1578
kg
|
Capacità bagagliaio
452
L
|
Capacità bagagliaio
284 - 445
L
|
Lunghezza
4425
mm
|
Lunghezza
4236 - 4271
mm
|
Larghezza
1863
mm
|
Larghezza
1811 - 1819
mm
|
Altezza
1652
mm
|
Altezza
1527 - 1584
mm
|
Portata
532
kg
|
Portata
368 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
163 - 197
CV
|
Potenza CV
115 - 300
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Coppia
265 - 300
Nm
|
Coppia
200 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
120 - 145
kW
|
Potenza kW
85 - 221
kW
|
Cilindrata
1969
cm3
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
|
Marca
Volvo
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.