VS

Toyota C-HR VS VW T-Cross – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Toyota C-HR o VW T-Cross? Confrontiamo per te le prestazioni (223 CV vs 150 CV), la capacità del bagagliaio (447 L vs 455 L), i consumi (0.80 L vs 5.60 L) e naturalmente il prezzo (35900 € vs 25000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Toyota C-HR (SUV) è dotata di un motore Ibrido completo o Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la VW T-Cross (SUV) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Toyota C-HR offre 447 L, mentre la VW T-Cross arriva a 455 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 223 CV della Toyota C-HR o i 150 CV della VW T-Cross.

Anche nei consumi ci sono differenze: 0.80 L contro 5.60 L. A livello di prezzo, la Toyota C-HR parte da 35900 €, mentre la VW T-Cross da 25000 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra Toyota C-HR e Volkswagen T-Cross, emergono caratteristiche distintive che possono attrarre differenti tipi di conducenti. La Toyota C-HR si distingue per il suo design audace e le linee sportive, mentre la Volkswagen T-Cross offre una maggiore praticità grazie ai suoi spazi interni ben ottimizzati. Entrambi i modelli si presentano come SUV compatti ideali per chi cerca efficienza e comfort nelle città.

Toyota C-HR

La Toyota C-HR si distingue per il suo design audace e innovativo, che la rende immediatamente riconoscibile sulle strade. Questo crossover è concepito per offrire un'esperienza di guida dinamica e coinvolgente, perfetta per i giovani automobilisti urbani. Con il suo interno spazioso e dotato di tecnologie avanzate, la C-HR rappresenta una scelta ideale per chi cerca stile e funzionalità.

dettagli

VW T-Cross

La Volkswagen T-Cross si distingue per il suo design elegante e versatile, perfetto per la vita urbana. Con interni spaziosi e funzionali, offre una guida confortevole sia per brevi tragitti che per viaggi più lunghi. Grazie alla sua attitudine avventurosa, la T-Cross è l'ideale per chi cerca un SUV compatto che non sacrifica lo stile.

dettagli

Un Duello tra SUV Compatti: Toyota C-HR vs VW T-Cross

I SUV compatti stanno conquistando sempre più il cuore degli automobilisti italiani. In questo articolo mettiamo a confronto due modelli molto apprezzati nel panorama automobilistico: il Toyota C-HR e il VW T-Cross. Scopriamone insieme le peculiarità tecniche e le innovazioni!

Design e Dimensioni

Iniziamo con l'aspetto estetico. Entrambi i modelli vantano un look moderno e accattivante. Il Toyota C-HR, con una lunghezza di 4362 mm e una larghezza di 1832 mm, offre un design dinamico e futuristico, mentre il VW T-Cross, più compatto con 4127 mm di lunghezza e 1784 mm di larghezza, punta su linee più tradizionali ma non per questo meno accattivanti. Entrambi hanno un'altezza intorno ai 1560 mm, rendendoli agili e versatili sia in città che fuori.

Motorizzazione e Performance

Se parliamo di motorizzazione, il Toyota C-HR offre una gamma diversificata grazie alle sue varianti Full Hybrid e Plugin Hybrid. La potenza varia da 140 a 223 CV e il consumo di carburante è sorprendentemente basso, partendo da soli 4.7 L/100km. Non mancano le opzioni di trazione anteriore e integrale, adatte a tutte le esigenze di guida.

Il VW T-Cross invece è alimentato da motori a benzina con potenze che spaziano da 95 a 150 CV. Sebbene il consumo di carburante vari tra 5.6 e 6 L/100km, il T-Cross riesce a mantenere un'elevata efficienza grazie alla sua struttura leggera. È disponibile solo con trazione anteriore, rendendolo ideale per un uso prevalentemente urbano.

Prestazioni e Innovazioni Tecnologiche

Il Toyota C-HR impressiona con un'accelerazione da 0 a 100km/h tra 7.4 e 9.9 secondi, a seconda della versione scelta, e raggiunge una velocità massima fino a 180 km/h. Offre una serie di innovazioni, tra cui l'adozione di un cambio a variazione continua (CVT) per un'esperienza di guida fluida.

Il VW T-Cross, con un tempo di accelerazione compreso tra 8.4 e 11.2 secondi, raggiunge picchi di velocità di 200 km/h nelle versioni più potenti. Punto forte è la disponibilità del cambio automatico a doppia frizione (DSG) che migliora la reattività della vettura.

Efficienza e Capacità di Carico

In termini di efficienza, il Toyota C-HR si distingue per una minor emissione di CO2, vantando una classe di efficienza che va da B a C, rispetto al VW T-Cross che è classificato come D. La capacità del bagagliaio del C-HR varia tra 350 e 447 litri, mentre il T-Cross offre una capacità uniforme di 455 litri, risultando quindi più capiente.

Conclusione

Scegliere tra il Toyota C-HR e il VW T-Cross dipende molto dalle esigenze personali. Se cerchi un SUV con basso impatto ambientale e un design futuristico, il C-HR è la scelta giusta. Se invece preferisci un'auto pratica con eccellenti prestazioni su strada e un ampio spazio di carico, il T-Cross potrebbe fare al caso tuo. Entrambi i modelli offrono ottime prestazioni e qualità, mantenendo il focus sulla tecnologia e innovazione.

Toyota C-HR
VW T-Cross
C-HR
T-Cross

Costi e Consumo

Prezzo
35900 - 51300 €
Prezzo
25000 - 37500 €
Consumo L/100km
0.8 - 5.1 L
Consumo L/100km
5.6 - 6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
67 - 68 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
17 - 115 g/km
co2
127 - 135 g/km
Capacità serbatoio
43 L
Capacità serbatoio
40 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1505 - 1755 kg
Peso a vuoto
1254 - 1326 kg
Capacità bagagliaio
350 - 447 L
Capacità bagagliaio
455 L
Lunghezza
4362 mm
Lunghezza
4127 mm
Larghezza
1832 mm
Larghezza
1784 mm
Altezza
1558 - 1564 mm
Altezza
1573 mm
Portata
375 - 425 kg
Portata
474 - 480 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
140 - 223 CV
Potenza CV
95 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.9 s
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.2 s
Velocità massima
175 - 180 km/h
Velocità massima
180 - 200 km/h
Coppia
-
Coppia
175 - 250 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
103 - 164 kW
Potenza kW
70 - 110 kW
Cilindrata
1798 - 1987 cm3
Cilindrata
999 - 1498 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C, B
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Toyota
Marca
VW

Toyota C-HR

Il Nuovo Toyota C-HR: Innovazione e Stile in un SUV Compatto

Il Toyota C-HR continua a catturare l'attenzione degli appassionati di auto grazie al suo design audace e alle sue avanzate caratteristiche tecniche. Con il suo profilo unico e una gamma di motorizzazioni ibride, il C-HR si posiziona come un SUV altamente competitivo nel mercato. Il modello del 2024 non delude e presenta numerosi aggiornamenti che migliorano tanto il comfort quanto le prestazioni.

Design Esterno: Un’Identità Distintiva

Il design del C-HR è una delle sue caratteristiche più riconoscibili. Con linee affilate e un tetto inclinato, il SUV appare sportivo e moderno. I fari LED, che si estendono verso il lato, offrono un look futuristico e una visibilità migliore. Inoltre, la scelta dei colori e delle finiture disponibili rende il C-HR personalizzabile secondo il gusto di ogni cliente.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Toyota C-HR offre diverse opzioni di motorizzazione, tutte caratterizzate dalla tecnologia ibrida avanzata. Le versioni ibride comprendono il motore 1.8 Full Hybrid da 140 CV, con un consumo combinato di 4.7 litri per 100 km e una classe di efficienza CO2 di 105 g/km. Per chi cerca prestazioni superiori, c'è il 2.0 Full Hybrid da 197 CV che consuma 5.1 litri per 100 km.

Per gli utenti che vogliono la flessibilità di un veicolo elettrico, il C-HR offre anche varianti Plug-In Hybrid. Questi modelli, come il 2.0 con 223 CV, hanno un'autonomia elettrica di 67 km e un eccellente consumo di 0.8 litri per 100 km. Il C-HR è progettato per offrire un equilibrio ideale tra prestazioni e sostenibilità.

Eccellenza Tecnologica e Sicurezza

Un altro aspetto fondamentale del C-HR è la tecnologia all'avanguardia. Il sistema di infotainment è facile da usare, con uno schermo touchscreen che supporta Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il C-HR è dotato del Toyota Safety Sense, un pacchetto di tecnologie di sicurezza attiva, che include il sistema di pre-collisione, il rilevamento pedoni e ciclisti e il cruise control adattivo.

In termini di assistenza alla guida, il C-HR è fornito di sensori di parcheggio e telecamera posteriore, rendendo tutte le manovre più semplici e sicure.

Comfort e Spazio Interno

All'interno, il C-HR è progettato per offrire un comfort eccezionale. Con spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio di 447 litri, gli utenti possono viaggiare comodamente e portare con sé tutto il necessario. I materiali di qualità utilizzati nell'abitacolo e l'illuminazione ambientale contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente e raffinata.

Considerazioni Finali

Il nuovo Toyota C-HR è un SUV che porta con sé un mix perfetto di stile, tecnologia e prestazioni. La gamma di motorizzazioni ibride offre scelte efficaci e sostenibili, mentre le innovative caratteristiche di sicurezza e comfort rendono ogni viaggio un'esperienza piacevole. Con il C-HR, Toyota dimostra ancora una volta la sua capacità di creare veicoli all'avanguardia, destinati a prosperare nel segmento dei SUV compatti. Un investimento che promette non solo di impressionare in termini di estetica, ma anche di soddisfare le esigenze di chi cerca una soluzione di mobilità moderna e responsabile.

VW T-Cross

Introduzione al VW T-Cross

Il VW T-Cross rappresenta una svolta significativa nel mercato degli SUV compatti, combinando stile moderno, funzionalità e innovazione tecnologica. Progettato per soddisfare le esigenze delle famiglie moderne e dei giovani avventurieri, quest'auto offre un'ottima esperienza di guida, sia in città che su strade più impegnative.

Design e Comfort

Con una lunghezza di 4127 mm, una larghezza di 1784 mm e un'altezza di 1573 mm, il T-Cross è progettato per massimizzare lo spazio interno senza compromettere l'agilità. Gli interni sono caratterizzati da materiali di alta qualità e finiture curate, rendendo ogni viaggio confortevole. La capacità del bagagliaio, pari a 455 litri, offre ampio spazio per bagagli e attrezzatura, rendendolo perfetto per le gite nel weekend.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il T-Cross offre diverse opzioni di motorizzazione, tutte a benzina. Le versioni disponibili includono motori da 95 e 116 CV, con un'ulteriore opzione di 150 CV. Le motorizzazioni da 1.0 TSI OPF presentano consumi molto competitivi, variabili tra 5.6 e 6 litri per 100 km. In particolare, la versione con 150 CV sa regalare prestazioni briose con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.4 secondi.

Innovazioni Tecnologiche

Il VW T-Cross non è solo un veicolo ben progettato, ma integra anche una serie di tecnologie all'avanguardia. La presenza di un sistema di infotainment di ultima generazione consente ai conducenti di restare connessi e intrattenuti durante il tragitto. Inoltre, il T-Cross offre un assistente alla guida che migliora la sicurezza e il comfort, rendendo ogni viaggio più semplice e piacevole.

Consumi e Sostenibilità

Con valori di emissioni di CO2 che variano tra 127 e 135 g/km, il T-Cross si colloca nella classe di efficienza D. La sua efficienza nei consumi lo rende un'opzione responsabile per chi cerca un SUV ecologico senza rinunciare a prestazioni elevate.

Conclusioni

In sintesi, il VW T-Cross si presenta come un SUV versatile e accattivante, ideale per chi cerca un'auto che unisca comfort, tecnologia e performance. Con diverse motorizzazioni e un design pratico, il T-Cross promette di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente nel segmento degli SUV compatti.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.