La Renault Captur e la SEAT Arona si sfidano nel segmento dei SUV compatti, offrendo entrambe un design accattivante e una buona abitabilità. Mentre la Captur si distingue per il suo stile elegante e la tecnologia avanzata, l'Arona punta su una guida dinamica e un'ottima personalizzazione. Entrambi i modelli offrono motorizzazioni efficienti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali in termini di comfort e caratteristiche.
Nel mondo degli SUV compatti, la Renault Captur e la SEAT Arona si contendono una fetta significativa del mercato, grazie alle loro caratteristiche eccezionali e ad un design accattivante. In questo articolo, andremo ad analizzare e confrontare i principali aspetti tecnici e le innovazioni di entrambi i modelli per aiutarti a decidere quale possa essere il migliore per le tue esigenze.
La Renault Captur si presenta con un design dinamico e moderno, misurando 4239 mm in lunghezza, 1797 mm in larghezza e 1575 mm in altezza. Queste dimensioni la rendono spaziosa e comoda per cinque passeggeri, con una capacità del bagagliaio di 326 litri, espandibile grazie ai sedili posteriori ribaltabili.
D'altro canto, la SEAT Arona, leggermente più piccola, è lunga 4153 mm, ampia 1780 mm e alta 1537 mm. Anche l'Arona offre spazio sufficiente per cinque persone, ma con un vantaggio in termini di capacità del bagagliaio, che raggiunge i 400 litri, un aspetto utile per chi ha bisogno di maggior spazio per i propri bagagli.
La Captur offre una gamma di motorizzazioni più ampia, tra cui opzioni ibrida e MHEV (mild hybrid), con potenze che variano da 91 a 158 CV. Le versioni più potenti possono accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8.5 secondi, mentre la loro velocità massima raggiunge i 180 km/h. Inoltre, il sistema ibrido permette un consumo di carburante molto contenuto, con valori che partono da 4.7 L/100 km.
La SEAT Arona, pur avendo un parco motori limitato a propulsori a benzina, offre comunque buone prestazioni, con potenze da 95 a 150 CV. La versione più performante riesce a scattare da 0 a 100 km/h in 8.4 secondi e tocca una velocità massima di 210 km/h. I consumi partono da 5.4 L/100 km, offrendo un buon compromesso tra prestazioni e efficienza.
Entrambi i modelli offrono una scelta tra trasmissioni manuali e automatiche, con la Captur che include anche un sistema di cambio a doppia frizione per un'esperienza di guida più fluida. La SEAT Arona, dal canto suo, presenta un cambio automatico tradizionale e un cambio manuale, che soddisfano le esigenze di chi cerca una guida più sportiva.
In termini di sicurezza, entrambe le vetture sono dotate di numerosi sistemi di assistenza alla guida. La Captur è equipaggiata con il sistema di frenata di emergenza, il mantenimento della corsia e la sorveglianza degli angoli ciechi. Inoltre, il modello del 2024 presenta un sistema infotainment rinnovato con integrazione smartphone avanzata.
La SEAT Arona non è da meno, offrendo sistemi simili, tra cui il cruise control adattivo e il sistema di assistenza al parcheggio. La sua interfaccia digitale è user-friendly, rendendo la navigazione attraverso le funzioni dell’auto semplice e intuitiva.
La scelta tra Renault Captur e SEAT Arona dipende principalmente dalle esigenze individuali. Se cerchi una maggiore gamma di motorizzazioni, incluse opzioni ibride e una proposta di design più audace, la Captur potrebbe essere la scelta giusta per te. Tuttavia, se preferisci un SUV compatto con un bagagliaio più spazioso e ottime prestazioni su strada, l'Arona è sicuramente un’ottima opzione.
In definitiva, entrambi i modelli rappresentano valide alternative nel segmento degli SUV compatti, offrendo ciascuno la propria personalità e caratteristiche distintive.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 23500 - 33600
€
|
Prezzo
ca. 22000 - 34600
€
|
Consumo L/100km
4.7 - 7.8
L
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
106 - 139
g/km
|
co2
122 - 128
g/km
|
Capacità serbatoio
40 - 48
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1358 - 1522
kg
|
Peso a vuoto
1188 - 1268
kg
|
Capacità bagagliaio
326 - 422
L
|
Capacità bagagliaio
400
L
|
Lunghezza
4239
mm
|
Lunghezza
4153
mm
|
Larghezza
1797
mm
|
Larghezza
1780
mm
|
Altezza
1575
mm
|
Altezza
1537
mm
|
Portata
372 - 383
kg
|
Portata
502 - 522
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina, GPL, Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
91 - 158
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 14.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.3
s
|
Velocità massima
168 - 180
km/h
|
Velocità massima
182 - 210
km/h
|
Coppia
160 - 270
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
67 - 116
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
168 - 180
km/h
|
Velocità massima
182 - 210
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Renault
|
Marca
SEAT
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.