Quale modello è più adatto – Polestar 4 o XPeng G6? Confrontiamo per te le prestazioni (544 CV vs 476 CV), la capacità del bagagliaio (526 L vs 571 L), i consumi (17.80 kWh vs 17.50 kWh) e naturalmente il prezzo (63500 € vs 44700 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Polestar 4 (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la XPeng G6 (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Polestar 4 offre 526 L, mentre la XPeng G6 arriva a 571 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 544 CV della Polestar 4 o i 476 CV della XPeng G6.
Anche nei consumi ci sono differenze: 17.80 kWh contro 17.50 kWh. A livello di prezzo, la Polestar 4 parte da 63500 €, mentre la XPeng G6 da 44700 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Polestar 4 e l'XPeng G6, entrambi i modelli offrono prestazioni elettriche impressionanti e design distintivi. La Polestar 4 si distingue per il suo approccio minimalista e le tecnologie avanzate, mentre l'XPeng G6 punta su un'interfaccia utente intuitiva e una maggiore autonomia. Alla fine, la scelta tra i due dipenderà dalle preferenze individuali in termini di stile e funzionalità.
La nuova Alfa Romeo 4C è un’automobile che incarna l'essenza della sportività italiana, con un design audace che cattura l'attenzione. Questo modello offre un'esperienza di guida coinvolgente grazie alla sua leggerezza e agilità, permettendo di affrontare le curve con sorprendente facilità. Inoltre, l'estetica raffinata e le finiture curate la rendono una scelta distintiva per gli appassionati di auto ad alte prestazioni.
dettagliLa G6 si distingue per il suo design elegante e le linee moderne che catturano l'attenzione su strada. Grazie all'ottima maneggevolezza, offre un'esperienza di guida coinvolgente, perfetta sia per la città che per i viaggi più lunghi. Gli interni, curati nei minimi dettagli, garantiscono comfort e praticità, rendendo ogni spostamento un vero piacere.
dettagliNell'era della mobilità elettrica, il confronto tra modelli di auto è diventato sempre più interessante per gli appassionati e i potenziali acquirenti. Oggi analizziamo due SUV elettrici di alta gamma: la Polestar 4 e la XPeng G6. Entrambi i veicoli promettono prestazioni ed efficienza, ma quali sono le differenze principali tra loro?
Partendo dal design, la Polestar 4 si presenta con linee eleganti e moderne, con una lunghezza di 4840 mm, una larghezza di 2008 mm e un'altezza di 1534 mm. Questo SUV offre un aspetto robusto e aerodinamico, perfetto per chi cerca un veicolo dall'impatto visivo sorprendente.
D'altro canto, la XPeng G6 ha una lunghezza di 4753 mm, una larghezza di 1920 mm e un'altezza di 1650 mm. Nonostante sia leggermente più corta in lunghezza, offre un design sportivo con uno stile distintivo che richiama l'attenzione. Entrambi i modelli dispongono di 5 porte e 5 posti, rendendoli adatti per le famiglie.
In termini di prestazioni, la Polestar 4 è disponibile in due varianti di motore, con potenze che vanno da 272 HP fino a 544 HP. La versione più potente offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi, mentre la sua autonomia arriva fino a 590 km con una capacità della batteria di 94 kWh. Inoltre, la Polestar 4 è dotata di un sistema di trazione integrale o trazione posteriore per una maggiore versatilità.
La XPeng G6, invece, offre diverse opzioni di motorizzazione, con potenze che spaziano da 190 kW (258 HP) a 350 kW (476 HP). La variante performante può accelerare da 0 a 100 km/h in 4.1 secondi, posizionandosi come un contendente serio. Anche se la sua autonomia è leggermente inferiore, con un massimo di 570 km grazie alla batteria da 87.5 kWh, il G6 si distingue per la sua innovativa trazione posteriore e integrale.
Se consideriamo l'efficienza energetica, la Polestar 4 consuma in media 18.7 kWh/100 km, mentre la XPeng G6 si posiziona leggermente meglio con una media di 17.5 kWh/100 km per le varianti più efficienti. Entrambi i veicoli vantano una classe di efficienza energetica A, garantendo zero emissioni di CO2.
Dal punto di vista tecnologico, la Polestar 4 è equipaggiata con un sistema di infotainment all'avanguardia, che integra funzionalità moderne e un'interfaccia utente intuitiva. Dispone anche di un sistema di assistenza alla guida e di opzioni di connettività avanzate.
L'XPeng G6 non è da meno: offre una serie di innovazioni come il pilota automatico di ultima generazione e un sistema di assistenza alla guida che semplifica la guida in diverse condizioni. Inoltre, la G6 è dotata di numerosi sensori e sistemi di sicurezza, rendendola una scelta eccellente per gli automobilisti più prudenti.
In conclusione, sia la Polestar 4 che la XPeng G6 offrono caratteristiche uniche e stimolanti per gli automobilisti moderni. La Polestar 4 si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il design elegante, mentre la XPeng G6 offre innovazioni tecnologiche all'avanguardia e un'eccellente efficienza energetica. La scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali e dalle esigenze di mobilità di ciascun guidatore.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
63500 - 71700 €
|
Prezzo
44700 - 52900 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7 kWh
|
Consumo kWh/100km
17.5 - 17.9 kWh
|
Autonomia elettrica
590 - 620 km
|
Autonomia elettrica
435 - 570 km
|
Capacità della batteria
94 kWh
|
Capacità della batteria
66 - 87.5 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2230 - 2355 kg
|
Peso a vuoto
2025 - 2120 kg
|
Capacità bagagliaio
526 L
|
Capacità bagagliaio
571 L
|
Lunghezza
4840 mm
|
Lunghezza
4753 mm
|
Larghezza
2008 mm
|
Larghezza
1920 mm
|
Altezza
1534 mm
|
Altezza
1650 mm
|
Portata
-
|
Portata
518 - 528 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
272 - 544 CV
|
Potenza CV
258 - 476 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 6.9 s
|
Velocità massima
200 km/h
|
Velocità massima
200 km/h
|
Coppia
343 - 686 Nm
|
Coppia
440 - 660 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
200 - 400 kW
|
Potenza kW
190 - 350 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Polestar
|
Marca
XPeng
|
Il Polestar 4 si presenta come un SUV elettrico innovativo, caratterizzato da prestazioni impressionanti e una tecnologia all'avanguardia. Con una gamma di modelli diversi, questo veicolo è pensato per soddisfare le esigenze di coloro che cercano un equilibrio tra sostenibilità e potenza. In questo articolo, esploreremo le specifiche tecniche e le innovazioni che rendono il Polestar 4 un'ottima scelta nel panorama automobilistico attuale.
Il Polestar 4 offre un design elegante e aerodinamico, con linee fluide e un profilo slanciato che cattura l'attenzione. Misura 4840 mm in lunghezza, 2008 mm in larghezza e 1534 mm in altezza, garantendo spazio adeguato per cinque passeggeri e un bagagliaio con capacità di 526 litri. Gli interni sono realizzati con materiali sostenibili e di alta qualità, offrendo comfort e lusso in ogni dettagli.
Il Polestar 4 è disponibile in due varianti di motore: il Long Range Dual Motor, con una potenza di 544 CV e una coppia massima di 686 Nm, e il Long Range Single Motor, che eroga 272 CV e 343 Nm. Entrambe le versioni offrono un'accelerazione da 0 a 100 km/h entusiasmante, rispettivamente in 3.8 e 7.1 secondi. La tecnologia delle batterie è al centro delle prestazioni del Polestar 4, con una capacità di 94 kWh che garantisce un'autonomia impressionante: fino a 590 km per la versione Dual Motor e 620 km per quella Single Motor.
La sostenibilità è un punto focale nella progettazione del Polestar 4. Entrambi i modelli presentano un consumo energetico ridotto, rispettivamente 18.7 kWh/100 km per la versione Dual Motor e 17.8 kWh/100 km per quella Single Motor. Questo si traduce non solo in costi operativi più bassi, ma anche in un impatto ambientale ridotto, con emissioni di CO2 pari a zero grazie alla loro alimentazione elettrica. Il Polestar 4 si colloca nella classe di efficienza energetica A, riflettendo l'impegno del marchio nella sostenibilità.
Il Polestar 4 non è solo una bellezza estetica, ma è anche ricco di innovazioni tecnologiche. Il sistema di infotainment, basato su Android Automotive, offre un’interfaccia utente intuitiva e una connettività eccellente. Gli utenti possono accedere facilmente a Google Assistant, Google Maps e scaricare applicazioni direttamente dal Google Play Store. Inoltre, la presenza di un sistema audio premium e di assistenti alla guida rende ogni viaggio non solo più sicuro, ma anche più piacerevole.
In conclusione, il Polestar 4 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, prestazioni e sostenibilità. Con una vasta gamma di opzioni e una tecnologia d’avanguardia, questo SUV elettrico è destinato a far parlare di sé nel mercato automobilistico. Che tu stia cercando potenza, efficienza o comfort, il Polestar 4 ha qualcosa da offrire per tutti, ponendosi come una delle scelte più interessanti per il 2024.
La XPeng G6 segna un importante passo avanti nel panorama automobilistico elettrico, combinando tecnologie all'avanguardia con un design accattivante. Questo SUV è progettato per soddisfare le esigenze di un pubblico che cerca prestazioni e sostenibilità, senza compromessi. Con diverse varianti disponibili, dalla G6 Long Range alla G6 Performance, ogni modello è pensato per offrire un'esperienza di guida unica.
Il design della XPeng G6 è caratterizzato da linee fluide e moderne che non solo attraggono l'attenzione, ma migliorano anche l'aerodinamica del veicolo. Con una lunghezza di 4753 mm, una larghezza di 1920 mm e un'altezza di 1650 mm, il SUV offre un’ampia spaziosità per cinque passeggeri. La capacità del bagagliaio è di 571 litri, permettendo di trasportare comodamente bagagli e attrezzature per ogni avventura.
La gamma di motorizzazioni della XPeng G6 presenta opzioni che coprono tutti i gusti, con potenze che variano da 258 a 476 CV. Anche l'autonomia è impressionante: la versione Long Range può percorrere fino a 570 km con una singola carica grazie alla batteria da 87.5 kWh. Altri modelli, come la Standard Range, possono coprire fino a 435 km, mentre la G6 Performance, con i suoi 476 CV, non sacrifica l'autonomia, raggiungendo comunque 550 km.
La XPeng G6 è dotata di un sistema di trasmissione automatica con un’apposita riduzione che ottimizza le prestazioni del motore elettrico. Inoltre, la presenza di una trasmissione a trazione posteriore o integrale permette di scegliere tra diverse esperienze di guida, in base alle preferenze personali o alle condizioni stradali. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 4.1 secondi per il modello Performance a 6.9 secondi per il modello Standard Range, offrendo così prestazioni da sportiva per gli amanti della velocità.
Le versioni della XPeng G6 sono progettate per essere eco-compatibili, con classi di efficienza CO2 di livello A e zero emissioni inquinanti durante il funzionamento. Con consumi che oscillano tra 17.5 e 17.9 kWh per 100 km, la G6 si posiziona bene anche in termini di economia energetica, rendendola una scelta intelligente sia per gli automobilisti attenti all'ambiente che per chi cerca prestazioni elevate.
In conclusione, la XPeng G6 ridefinisce le aspettative per i SUV elettrici, combinando innovazione, comfort e prestazioni di livello. Con una varietà di modelli che cater a diverse esigenze e preferenze, la G6 è destinata a diventare una delle protagoniste del mercato automobilistico. Se siete in cerca di un veicolo che unisca tecnologia avanzata e sostenibilità, la XPeng G6 è sicuramente un'opzione da considerare seriamente.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.