Nella recente comparativa tra la BYD Seal U e la XPeng G6, entrambi i modelli si fanno notare per l'innovazione e le performance eccezionali. La BYD Seal U offre un design elegante e una grande autonomia, mentre la XPeng G6 si distingue per le sue avanzate tecnologie di guida autonoma. Gli appassionati di auto elettriche possono certamente trovare nel confronto tra questi due veicoli un'ottima occasione per valutare la loro prossima scelta di mobilità sostenibile.
Nel mondo dell'automobile elettrica e ibrida, i modelli BYD Seal U e XPeng G6 stanno guadagnando attenzioni crescenti grazie alle loro prestazioni e innovazioni tecnologiche. Questo articolo si propone di confrontare questi due SUV, analizzando i loro aspetti tecnici e le novità che offrono al mercato.
Entrambi i veicoli condividono un profilo SUV, ma presentano differenze significative nelle dimensioni. La BYD Seal U misura 4775 mm in lunghezza, 1890 mm in larghezza e 1670 mm in altezza, mentre l'XPeng G6 è leggermente più corto a 4753 mm, più largo a 1920 mm e più basso a 1650 mm. Questa differenza nel design di dimensione segna un'interpretazione diversa della sportività e della funzionalità.
La Seal U è offerta in versioni ibride plug-in ed elettriche, con potenze che variano da 218 a 324 HP, mentre l'XPeng G6 si concentra esclusivamente su motorizzazioni elettriche, con potenze che vanno da 258 a 476 HP. La Seal U ha un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 5.9 a 9.6 secondi, mentre il G6 si accella in modo impressionante da 4.1 a 6.9 secondi. A livello di coppia, il G6 brilla con un massimo di 660 Nm, superando i valori della Seal U che arrivano a 550 Nm.
In termini di consumi, la Seal U presenta un'ottima efficienza con un consumo di 0.9 a 1.2 L/100 km per le versioni ibride e un range elettrico fino a 500 km. D'altra parte, il G6 offre una maggiore autonomia, con un consumo di 17.5-17.9 kWh/100 km e un'autonomia elettrica fino a 570 km, rendendolo un'opzione più interessante per viaggi lunghi.
Per quanto riguarda la capacità del bagagliaio, l'XPeng G6 offre 571 L, che rappresentano un buon margine rispetto ai 425-552 L della Seal U. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma l'interno del G6 è progettato per massimizzare lo spazio e il comfort dei passeggeri, rendendolo ideale per le famiglie.
Dal punto di vista dell'innovazione, entrambi i modelli sono equipaggiati con avanzate tecnologie di infotainment e assistenza alla guida. La BYD Seal U si distingue per il suo sistema di navigazione intuitivo e le funzionalità di connettività, mentre l'XPeng G6 è noto per la sua interfaccia utente friendly e innovativi sistemi di guida autonoma. Tuttavia, il G6 potrebbe avere un leggero vantaggio grazie alla sua avanzata tecnologia di guida assistita e ai servizi di aggiornamento over-the-air.
Sia la BYD Seal U che l'XPeng G6 rappresentano scelte straordinarie nel segmento SUV elettrico e ibrido, ciascuna con i propri punti di forza. La Seal U si distingue per le sue opzioni ibride e per l’efficienza nei consumi, mentre il G6 brilla per le sue prestazioni pure e l'autonomia. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di tecnologia, prestazioni e necessità quotidiane di guida.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 39900 - 46100
€
|
Prezzo
ca. 44700 - 52900
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 1.2
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
19.9 - 20.5
kWh
|
Consumo kWh/100km
17.5 - 17.9
kWh
|
Autonomia elettrica
70 - 500
km
|
Autonomia elettrica
435 - 570
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
66 - 87.5
kWh
|
co2
20, 0, 26
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
60
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2147
kg
|
Peso a vuoto
2025 - 2120
kg
|
Capacità bagagliaio
425 - 552
L
|
Capacità bagagliaio
571
L
|
Lunghezza
4775 - 4785
mm
|
Lunghezza
4753
mm
|
Larghezza
1890
mm
|
Larghezza
1920
mm
|
Altezza
1668 - 1670
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Portata
410
kg
|
Portata
518 - 528
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
218 - 324
CV
|
Potenza CV
258 - 476
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 6.9
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Coppia
300 - 550
Nm
|
Coppia
440 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
160 - 238
kW
|
Potenza kW
190 - 350
kW
|
Cilindrata
1497 - 1498
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
B, A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BYD
|
Marca
XPeng
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.