La Peugeot 3008 (SUV) è dotata di un motore Ibrido plug-in, Elettrico o Ibrido leggero Benzina e di un cambio Automatico. In confronto, la Dacia Duster (SUV) monta un motore GPL, Ibrido completo o Ibrido leggero Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Peugeot 3008 offre 520 L, mentre la Dacia Duster arriva a 517 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 231 CV della Peugeot 3008 o i 140 CV della Dacia Duster.
Anche nei consumi ci sono differenze: 16.80 kWh0.90 L contro 5 L. A livello di prezzo, la Peugeot 3008 parte da 41100 €, mentre la Dacia Duster da 19500 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Dacia Duster e la Peugeot 3008, emergono differenze significative nel design e nelle caratteristiche. Mentre la Duster si distingue per la sua praticità e il prezzo competitivo, la 3008 offre un interno più raffinato e una tecnologia avanzata. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, soddisfacendo le esigenze di diversi tipi di automobilisti.
La Peugeot 3008 si distingue per il suo design audace e moderno, che cattura l'attenzione su strada. Gli interni spaziosi e ben rifiniti offrono un'esperienza di guida confortevole, combinando stile e funzionalità. Con il suo mix di tecnologia avanzata e caratteristiche pratiche, la 3008 è una scelta ideale per chi cerca un SUV versatile e raffinato.
dettagliLa Duster si distingue per il suo design robusto e versatile, ideale per affrontare qualsiasi tipo di avventura. Gli interni accoglienti e spaziosi offrono comfort e praticità, rendendola perfetta per famiglie e appassionati di outdoor. Con la sua eccellente capacità di adattarsi a diverse condizioni stradali, la Duster è una scelta popolare tra gli automobilisti che cercano un SUV affidabile e conveniente.
dettagliNell'affollato mercato degli SUV, Dacia Duster e Peugeot 3008 si presentano come due opzioni molto diverse ma altrettanto interessanti. Entrambi i modelli offrono tecnologie innovative e prestazioni degne di nota, ma si rivolgono a fasce di clientela e necessità differenti. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di ciascun veicolo, confrontando le loro prestazioni, consumi e dotazioni di comfort.
Il Dacia Duster è un SUV compatto con dimensioni di 4.343 mm in lunghezza, 1.813 mm in larghezza e 1.656 mm in altezza. Il suo aspetto robusto è accentuato da linee semplici e una griglia frontale prominente.
D'altro canto, il Peugeot 3008 è leggermente più lungo, misurando 4.542 mm, con larghezza di 1.895 mm e un'altezza di 1.641 mm. Il design del 3008 è più futuristico e raffinato, caratterizzato da un frontale distintivo e una silhouette slanciata, che attraggono l'attenzione degli appassionati di auto.
Il Duster offre una gamma di motorizzazioni flessibile, includendo motori a benzina, GPL e ibride leggere. I motori disponibili vanno da 91 a 140 CV, con un consumo che varia tra 5 e 8.1 L/100 km. La versione più potente offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.9 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 180 km/h.
Il Peugeot 3008, invece, offre motorizzazioni più avanzate con opzioni ibride plug-in e completamente elettriche. Le potenze partono da 136 CV e possono arrivare fino a 231 CV. La versione ibrida più potente può raggiungere 100 km/h in 8.4 secondi e ha una velocità massima di 220 km/h. È particolarmente interessante notare il consumo molto ridotto di alcune varianti, con solo 0.9 L/100 km per la versione elettrica.
La sostenibilità è un aspetto fondamentale nelle scelte odierne, e in questo, il Peugeot 3008 si distingue. Grazie alla sua opzione ibrida e totalmente elettrica, il 3008 può viaggiare fino a 698 km in modalità elettrica, con emissioni di CO2 che si avvicinano a zero per le versioni elettriche.
Il Duster, pur avendo anche opzioni a GPL che riducono l'impatto ambientale, non ha la stessa ampiezza di scelta in termini di motorizzazioni elettriche e ibride. La sua emissione di CO2 varia, ma è tipicamente più alta rispetto al suo concorrente, con valori che possono arrivare fino a 147 g/km.
Entrambi i modelli offrono un buon livello di comfort per il conducente e i passeggeri. Il Duster, con un bagagliaio che può arrivare fino a 517 litri, è ideale per famiglie o per chi ha bisogno di spazio. Tuttavia, l'interno potrebbe risultare più spartano rispetto al Peugeot 3008, che offre un'interfaccia utente più avanzata e un design degli interni di alta qualità.
Il Peugeot 3008 vanta tecnologie all'avanguardia, inclusi schermi touchscreen di grandi dimensioni e sistemi di assistenza alla guida avanzati. La sua capacità di stivaggio è buona, ma si ferma a 520 litri, leggermente meno rispetto al Duster, sebbene la configurazione intelligente e le opzioni di separazione degli spazi si rivelino molto utili.
In definitiva, la scelta tra Dacia Duster e Peugeot 3008 dipende principalmente dalle esigenze personali. Se cerchi un SUV robusto ed economico con un buon spazio interno, il Duster è una scelta valida. D'altro canto, se preferisci un design moderno, un'esperienza di guida più agile e opzioni ecologiche avanzate, il 3008 è sicuramente il modello da considerare.
Entrambi i veicoli presentano punti di forza e debolezza, e la decisione finale dovrebbe basarsi su un'attenta valutazione delle proprie esigenze e preferenze di guida.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
41100 - 58600 €
|
Prezzo
19500 - 29600 €
|
Consumo L/100km
0.9 - 5.5 L
|
Consumo L/100km
5 - 8.1 L
|
Consumo kWh/100km
16.8 - 17.2 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
85 - 698 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.4 - 96.9 kWh
|
Capacità della batteria
0.60 kWh
|
co2
0 - 123 g/km
|
co2
114 - 147 g/km
|
Capacità serbatoio
55 L
|
Capacità serbatoio
49 - 55 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1648 - 2183 kg
|
Peso a vuoto
1351 - 1465 kg
|
Capacità bagagliaio
520 L
|
Capacità bagagliaio
430 - 517 L
|
Lunghezza
4542 mm
|
Lunghezza
4343 mm
|
Larghezza
1895 mm
|
Larghezza
1813 mm
|
Altezza
1641 mm
|
Altezza
1656 - 1661 mm
|
Portata
432 - 457 kg
|
Portata
414 - 430 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Elettrico, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
GPL, Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Schaltgetriebe, Automatisiertes Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
145 - 231 CV
|
Potenza CV
91 - 140 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 10.2 s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.9 - 14 s
|
Velocità massima
170 - 220 km/h
|
Velocità massima
160 - 180 km/h
|
Coppia
230 - 345 Nm
|
Coppia
160 - 230 Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
107 - 170 kW
|
Potenza kW
67 - 104 kW
|
Cilindrata
1199 - 1598 cm3
|
Cilindrata
999 - 1598 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
B, A, D
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E
|
Marca
Peugeot
|
Marca
Dacia
|
La Peugeot 3008 ha conquistato il cuore degli automobilisti grazie al suo design distintivo e alle performance elevate. Questo SUV, che ha subito un costante miglioramento dal suo lancio, è disponibile in diverse configurazioni che uniscono tecnologia avanzata e sostenibilità. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono la Peugeot 3008 un punto di riferimento nel suo segmento.
La Peugeot 3008 si distingue per il suo design audace e moderno, caratterizzato da linee scolpite e un profilo dinamico. All’interno, il plancia e i sedili sono pensati per offrire il massimo del comfort, con materiali di alta qualità e finiture curate nei minimi dettagli. Il tablet touchscreen centrale integra funzioni di infotainment complete, rendendo la guida più interattiva e coinvolgente.
La gamma motori della Peugeot 3008 è ampia e variegata. Tra le opzioni, troviamo il motore 1.2 Hybrid da 136 CV e il 1.6 Plug-In Hybrid da 195 CV. Questi propulsori sono abbinati a un cambio automatico, con una trazione anteriore che assicura un'ottima manovrabilità su strada. La versione completamente elettrica, l'e-3008, offre una potenza di 210 CV e un'autonomia che può raggiungere i 524 km, rendendola ideale per l'uso quotidiano e per viaggi più lunghi.
Un aspetto notevole è l'efficienza dei consumi; la versione con il motore 1.6 Plug-In Hybrid consuma solo 0.9 litri ogni 100 km, garantendo un'ottima economia durante la guida, mentre la e-3008 utilizza energia in modo coscienzioso con un consumo di circa 17.7 kWh per 100 km.
La Peugeot 3008 è dotata di numerose innovazioni tecnologiche che migliorano la sicurezza e l'esperienza di guida. Tra queste, il sistema di assistenza alla guida e la frenata automatica di emergenza sono solo alcune delle caratteristiche che contribuiscono a una maggiore protezione per i passeggeri e per altri utenti della strada.
Inoltre, la 3008 offre un’ottima connettività, permettendo di integrare smartphone attraverso Apple CarPlay e Android Auto. I conducenti possono quindi accedere alle loro app, musica e navigazione direttamente dallo schermo del veicolo.
Con la sua combinazione di design elegante, motorizzazioni efficienti e tecnologie innovative, la Peugeot 3008 è un SUV che si distingue per la sua versatilità e adattabilità. Che si tratti di viaggi in città o di esplorazioni più avventurose, la 3008 offre un'esperienza di guida entusiasmante e sicura. In un mercato automobilistico in continua evoluzione, la Peugeot 3008 si conferma una scelta sempre più popolare tra gli automobilisti moderni.
La Dacia Duster continua a rappresentare una delle scelte più apprezzate nel segmento degli SUV compatti. Con un design robusto e funzionale, offre un perfetto equilibrio tra estetica, prestazioni e comfort. Ogni nuovo modello mantiene la caratteristica versatilità che ha reso il Duster un punto di riferimento nel mercato automobilistico, evolvendo al contempo con innovazioni tecnologiche e meccaniche.
La gamma delle motorizzazioni del Duster è ampia e variegata, con diverse opzioni disponibili per soddisfare le esigenze di ogni automobilista. I motori a GPL, come il Duster ECO-G 100, offrono una soluzione ecologica e conveniente, con potenze che variano da 91 a 101 CV. Queste motorizzazioni assicurano un’efficienza nei consumi, attestandosi su valori che variano da 6.5 a 8.1 litri per 100 km, a seconda del modello scelto.
Per chi cerca una maggiore efficienza, il Duster Hybrid 140 Full Hybrid regala prestazioni brillanti con un consumo di solo 5 litri per 100 km. Grazie alla combinazione di motore termico e elettrico, questo modello offre un’accelerazione fluida e reattiva, rendendo ogni viaggio un’esperienza piacevole.
Il Dacia Duster non è solo potenza e performance; è dotato anche di tecnologie all’avanguardia. Il nuovo sistema multimediale, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, consente agli utenti di connettere facilmente i propri dispositivi, rendendo la guida ancora più comoda e sicura. Inoltre, i sistemi di assistenza alla guida rendono ogni spostamento più sereno, garantendo maggiore sicurezza e tranquillità agli automobilisti.
Il design del Duster è caratterizzato da linee robuste e un aspetto muscoloso, che comunicano forza e stabilità. L’abitacolo è spazioso e ben progettato, con materiali di buona qualità e una disposizione ergonomica dei comandi. Con una capacità del bagagliaio che varia tra i 430 e i 517 litri, il Duster è ideale per famiglie e per chi necessita di uno spazio extra per i propri viaggi.
La Dacia Duster si riconferma come un SUV versatile e accessibile, capace di rispondere alle diverse esigenze di guida, sia in ambito urbano che nei percorsi più impegnativi. Con le sue diverse motorizzazioni, unito a un pacchetto tecnologico moderno e un design accattivante, il Duster è pronto a soddisfare le aspettative di tutti gli automobilisti, consolidando la sua posizione nel cuore degli amanti delle quattro ruote.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.