La Peugeot 2008 e la Volvo XC40 sono due SUV compatti che si distinguono nel loro segmento per design e tecnologia. Mentre la 2008 offre un ottimo equilibrio tra stile e praticità, la XC40 si fa notare per la sua eleganza scandinava e le avanzate caratteristiche di sicurezza. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali e necessità di guida.
Nel panorama degli SUV compatti, la Peugeot 2008 e la Volvo XC40 spiccano per il loro design distintivo e le soluzioni tecnologiche avanzate. Entrambi i modelli offrono una miscela di comfort, prestazioni e versatilità, rendendoli scelte popolari nel mercato automobilistico europeo. Questo articolo esplorerà le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli, mettendo in evidenza i punti di forza e i punti deboli di ciascuno.
La Peugeot 2008 si presenta con un design audace e sportivo, lungo 4304 mm, largo 1770 mm e alto 1523 mm. Questa SUV compatta è caratterizzata da linee dinamiche e un frontale grintoso che ben rappresenta il marchio francese.
D'altra parte, la Volvo XC40 ha un aspetto più robusto e premium, con dimensioni leggermente maggiori: 4425 mm di lunghezza, 1863 mm di larghezza e un'altezza di 1652 mm. La filosofia di design scandinava di Volvo è evidente, offrendo un'interpretazione elegante e funzionale degli interni e degli esterni.
La Peugeot 2008 si offre in diverse motorizzazioni, tra cui motori a benzina con tecnologia MHEV e un'opzione completamente elettrica. Le potenze variano da 101 a 156 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 8.3 a 10.9 secondi, a seconda della versione scelta. La 2008 è molto efficiente, con consumi che oscillano tra i 5 e 5.7 L/100 km e un'autonomia elettrica che raggiunge fino a 406 km.
Al contrario, la Volvo XC40 è disponibile con motori a benzina che offrono potenze comprese tra 163 e 197 CV. La volvo accelera da 0 a 100 km/h in quanto di 7.6 secondi. Nonostante possa risultare più potente, il consumo di carburante è di 6.5 L/100 km, e la sua emissione di CO2 è relativamente alta con valori che toccano i 148 g/km.
La Peugeot 2008 si distingue per il suo sistema di infotainment avanzato, che include display touchscreen, connettività Apple CarPlay e Android Auto, oltre a una serie di funzioni di assistenza alla guida. La sicurezza è un'area chiave, con diversi sistemi di assistenza alla guida disponibili, come il riconoscimento dei segnali stradali e l'assistenza al mantenimento della corsia.
La Volvo XC40, noto per la sua attenzione alla sicurezza, è equipaggiata con una serie di sistemi avanzati, tra cui il Pilot Assist, che offre una guida semi-autonoma. Anche il sistema di infotainment è all'avanguardia, con un'interfaccia intuitiva che supporta la navigazione online e diversi servizi connessi.
La Peugeot 2008 vanta un abitacolo spazioso, con cinque posti a sedere e un bagagliaio capiente di 434 litri, ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio per i propri bagagli. La configurabilità degli interni consente di massimizzare l'uso dello spazio.
La Volvo XC40, sebbene con una capacità di bagagliaio leggermente superiore a 452 litri, offre un comfort di alto livello con materiali premium e finiture curate. Entrambi i veicoli offrono un ottimo livello di isolamento acustico, contribuendo a un viaggio piacevole.
In conclusione, la scelta tra la Peugeot 2008 e la Volvo XC40 dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche degli automobilisti. La 2008 è perfetta per chi cerca un SUV compatto, efficiente e con un design accattivante. D'altra parte, la XC40 è l'ideale per coloro che cercano un SUV elegante, sicuro e con un tocco di prestazioni superiori. Entrambi offrono pace e tranquillità alla guida, rendendoli scelte di valido valore nel segmento SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27700 - 45700
€
|
Prezzo
ca. 43600 - 55000
€
|
Consumo L/100km
5 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
6.5
L
|
Consumo kWh/100km
15.5 - 15.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
343 - 406
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
46 - 51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
113, 129, 0
g/km
|
co2
147 - 148
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
54
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1263 - 1623
kg
|
Peso a vuoto
1688
kg
|
Capacità bagagliaio
434
L
|
Capacità bagagliaio
452
L
|
Lunghezza
4304
mm
|
Lunghezza
4425
mm
|
Larghezza
1770
mm
|
Larghezza
1863
mm
|
Altezza
1523
mm
|
Altezza
1652
mm
|
Portata
407 - 447
kg
|
Portata
532
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
101 - 156
CV
|
Potenza CV
163 - 197
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.6 - 8.6
s
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Coppia
265 - 300
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Potenza kW
120 - 145
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1969
cm3
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D, A
|
Classe di efficienza CO2
E
|
Marca
Peugeot
|
Marca
Volvo
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.