Nella battaglia tra la Jeep Avenger e la Peugeot 2008, emergono chiaramente le caratteristiche distintive di entrambi i modelli. L’Avenger si fa notare per il suo design robusto e l'ottima capacità off-road, mentre la Peugeot 2008 si distingue per il comfort interno e le tecnologie all'avanguardia. Questa sfida tra SUV compatti dimostra che, sia per avventura che per stile urbano, ci sono opzioni valide per ogni tipo di guidatore.
Nell'ambito del mercato automobilistico europeo, i SUV hanno conquistato una fetta sempre più ampia di consumatori. Tra i modelli che si contendono la leadership ci sono la Jeep Avenger e la Peugeot 2008. Entrambe le vetture offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologie all'avanguardia, ma quali sono le loro differenze principali?
La Jeep Avenger ha dimensioni contenute con una lunghezza di 4084 mm, una larghezza di 1776 mm e un'altezza di 1528 mm, mentre la Peugeot 2008 è più lunga, con 4304 mm, ma leggermente più stretta a 1770 mm e alta 1523 mm. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma il 2008 ha un vantaggio in termini di capacità del bagagliaio, con un volume di 434 litri rispetto ai 355 litri dell'Avenger.
La Jeep Avenger è disponibile con motori elettrici e a benzina, con potenze che vanno da 100 a 156 CV. La versione elettrica ha un'autonomia di 400 km grazie alla batteria da 51 kWh, mentre la versione ibrida benzina (MHEV) offre un consumo di soli 5.7 L/100 km.
D'altra parte, la Peugeot 2008 offre una gamma simile, ma con potenze fino a 156 CV, arrivando a un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8.3 secondi nella versione elettrica. La batteria è disponibile in versioni da 46 e 51 kWh, con un'autonomia fino a 406 km. Entrambi i modelli presentano una trasmissione automatica e manuale, ovvero un' opzione versatile per diversi tipi di conducenti.
In termini di innovazione, la Jeep Avenger si distingue per la sua tecnologia avanzata, inclusa una serie di sistemi di assistenza alla guida. La disponibilità di un cambio automatico a doppia frizione e la trazione anteriore mettono in evidenza la facilità d'uso in città e su strada.
La Peugeot 2008 non è da meno con il suo sistema di infotainment di ultima generazione e opzioni di connettività avanzate. La qualità dei materiali e l'ergonomia degli interni sono due dei punti forti di questo modello, offrendo un'esperienza di guida altamente confortevole.
Entrambi i modelli puntano sulla sostenibilità, ma presentano un approccio differente. L'Avenger, grazie alla versione completamente elettrica, non emette CO2 durante la guida, mentre la 2008 ha versioni ibride che offrono una riduzione delle emissioni con buona efficienza nei consumi, con una media di 5.0 L/100 km per le motorizzazioni benzina.
Il prezzo della Jeep Avenger si attesta intorno ai 38.500 euro per le versioni più complete, mentre la Peugeot 2008 parte da circa 27.050 euro fino a 44.600 euro per i modelli più equipaggiati. Questo rende la Peugeot un'opzione più competitiva per chi cerca un SUV di qualità a un prezzo convenienti.
In conclusione, la scelta tra Jeep Avenger e Peugeot 2008 dipende fortemente dalle esigenze personali. Entrambi offrono un ottimo mix di funzionalità, prestazioni e comfort, ma ognuno ha i propri punti di forza che potrebbero attrarre diversi segmenti di automobilisti. Sia che si preferisca l'approccio più audace e innovativo dell'Avenger, o la raffinata eleganza e le soluzioni tecnologiche della 2008, entrambe le vetture rappresentano scelte eccellenti nel segmento dei SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 44600
€
|
Prezzo
ca. 27700 - 45700
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
5 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
15.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.5 - 15.9
kWh
|
Autonomia elettrica
400
km
|
Autonomia elettrica
343 - 406
km
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
Capacità della batteria
46 - 51
kWh
|
co2
0, 111, 130, 129, 124
g/km
|
co2
113, 129, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1180 - 1520
kg
|
Peso a vuoto
1263 - 1623
kg
|
Capacità bagagliaio
325 - 380
L
|
Capacità bagagliaio
434
L
|
Lunghezza
4084
mm
|
Lunghezza
4304
mm
|
Larghezza
1776
mm
|
Larghezza
1770
mm
|
Altezza
1528 - 1536
mm
|
Altezza
1523
mm
|
Portata
394 - 502
kg
|
Portata
407 - 447
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
100 - 156
CV
|
Potenza CV
101 - 156
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.9
s
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Coppia
205 - 260
Nm
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
C, D, A
|
Marca
Jeep
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.