Alfa Romeo VS Peugeot

VS

Nella nostra comparativa tra l'Alfa Romeo Junior e la Peugeot 2008, emerge un chiaro contrasto di personalità. Mentre la Junior offre un design audace e un'esperienza di guida emozionante tipica del marchio italiano, la Peugeot 2008 si distingue per la sua efficienza e praticità nel quotidiano. La scelta tra queste due vetture affascinanti dipende principalmente dalle preferenze personali in termini di stile e prestazioni.

Alfa Romeo

dettagli

Peugeot

dettagli

Alfa Romeo Junior vs Peugeot 2008: La Battaglia degli SUV

Quando si parla di SUV compatti, l'Alfa Romeo Junior e la Peugeot 2008 rappresentano due scelte forti ma distinte nel mercato automobilistico. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, comfort e tecnologie avanzate, ma quale di questi due veicoli si distingue davvero? Analizziamo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questi SUV.

Design e Dimensioni

Partiamo dal design. L'Alfa Romeo Junior presenta linee aggressive e un look sportivo tipico del marchio italiano, evidenziato dalla griglia anteriore distintiva e dai fari affilati. Le dimensioni dell'Junior si attestano a 4173 mm di lunghezza, 1781 mm di larghezza e 1533 mm di altezza, offrendo un profilo slanciato e aerodinamico.

D'altra parte, la Peugeot 2008 ha un design più raffinato e moderno, con curve morbide e un aspetto elegante. Le sue dimensioni sono leggermente maggiori, misurando 4304 mm in lunghezza, 1770 mm in larghezza e 1523 mm in altezza. Entrambi i veicoli dispongono di cinque porte e un design che massimizza lo spazio interno.

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma di motorizzazioni dell'Alfa Romeo Junior include motori elettrici e ibridi, con potenze che vanno da 136 a 280 HP. Il modello elettrico offre un'autonomia di 410 km, mentre la versione a benzina ha un consumo di 4.5 L/100 km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante per l'auto elettrica, eseguendo il passaggio in soli 5.9 secondi.

La Peugeot 2008 offre una gamma simile, con motori a benzina e elettrici, ma le potenze variano dai 101 ai 156 HP. Sebbene le prestazioni siano competitive, l'accelerazione da 0 a 100 km/h per alcune versioni richiede fino a 10.9 secondi. Tuttavia, la 2008 presenta un'autonomia elettrica di 406 km, superando quella dell'Alfa Romeo nella versione comparabile.

Innovazione e Tecnologia

Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. L'Alfa Romeo Junior, ad esempio, offre una trasmissione automatica a doppia frizione e un sistema di infotainment intuitivo. Inoltre, i sedili ergonomici e il cruscotto altamente digitale promettono un'esperienza di guida moderna e connessa.

La Peugeot 2008 eccelle in termini di sicurezza e assistenza alla guida, con un pacchetto completo di sistemi avanzati come il controllo della trazione e il mantenimento della corsia. Il sistema di infotainment i-Cockpit della Peugeot è apprezzato per la sua interfaccia user-friendly e personalizzabile, che permette una navigazione facile e veloce.

Comfort e Spazio Interno

La Junior offre un abitacolo spazioso con un bagagliaio da 400 litri, che può essere ampliato grazie ai sedili posteriori ribaltabili, mentre la 2008 vanta una capacità del bagagliaio di 434 litri, vantando quindi una leggerissima superiorità in questo aspetto. Entrambi i modelli sono progettati per ospitare comodamente cinque passeggeri e offrono numerosi compartimenti per la distribuzione degli oggetti durante i viaggi.

Conclusione: Quale Scegliere?

Alla fine, la scelta tra l'Alfa Romeo Junior e la Peugeot 2008 dipende dalle preferenze personali. Se cercate prestazioni sportive e un design aggressivo, l'Alfa Romeo Junior potrebbe essere la scelta giusta. D'altro canto, se valorizzate la tecnologia, la sicurezza e un comfort superiore, la Peugeot 2008 non deluderà. Entrambi i veicoli offrono un mix unico di caratteristiche che li rendono contendenti forti nel mercato degli SUV compatti.

Alfa Romeo
Peugeot

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 30200 - 49700 €
Prezzo
ca. 27700 - 45700 €
Consumo L/100km
4.5 - 5.4 L
Consumo L/100km
5 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
15.2 - 19 kWh
Consumo kWh/100km
15.5 - 15.9 kWh
Autonomia elettrica
315 - 410 km
Autonomia elettrica
343 - 406 km
Capacità della batteria
0.4 - 51 kWh
Capacità della batteria
46 - 51 kWh
co2
0, 103, 119 g/km
co2
113, 129, 0 g/km
Capacità serbatoio
44 - 45 L
Capacità serbatoio
44 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1380 - 1635 kg
Peso a vuoto
1263 - 1623 kg
Capacità bagagliaio
340 - 415 L
Capacità bagagliaio
434 L
Lunghezza
4173 mm
Lunghezza
4304 mm
Larghezza
1781 mm
Larghezza
1770 mm
Altezza
1505 - 1538 mm
Altezza
1523 mm
Portata
390 - 450 kg
Portata
407 - 447 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
136 - 280 CV
Potenza CV
101 - 156 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.1 s
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.9 s
Velocità massima
150 - 206 km/h
Velocità massima
150 - 206 km/h
Coppia
230 - 345 Nm
Coppia
205 - 270 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3
Potenza kW
100 - 207 kW
Potenza kW
74 - 115 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
1199 cm3
Velocità massima
150 - 206 km/h
Velocità massima
150 - 206 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
A, C, D
Classe di efficienza CO2
C, D, A
Marca
Alfa Romeo
Marca
Peugeot

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.