Nel confronto tra il Nissan Qashqai e la Peugeot 2008, emergono chiare le differenze in termini di design e comfort. Mentre il Qashqai offre un'ottima abitabilità e un look robusto, la 2008 si distingue per il suo stile futuristico e interni ben rifiniti. Entrambi i modelli offrono buone performance e tecnologia, ma la scelta finale dipende dalle preferenze personali del guidatore.
Negli ultimi anni, il segmento dei SUV compatti ha visto una crescita esponenziale, con sempre più modelli che cercano di catturare l'attenzione degli automobilisti. Due dei protagonisti di questo mercato sono la Nissan Qashqai e la Peugeot 2008. Entrambi i veicoli offrono un mix di tecnologia, comfort e prestazioni, ma quali sono le principali differenze e punti di forza? In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni di entrambi i modelli.
Partendo dal design, la Nissan Qashqai presenta linee aggressive e muscolose, con una lunghezza che raggiunge i 4425 mm, una larghezza di 1835 mm e un'altezza di 1625 mm. Il suo aspetto robusto è accompagnato da un bagagliaio di ben 504 litri, ideale per famiglie e viaggi lunghi.
D'altra parte, la Peugeot 2008 appare più snella e dinamica, con una lunghezza di 4304 mm, una larghezza di 1770 mm e un'altezza di 1523 mm. Anche se il bagagliaio è leggermente più piccolo, con una capacità di 434 litri, il design elegante potrebbe facilmente attrarre chi cerca un'auto dallo stile distintivo.
La Nissan Qashqai offre diverse opzioni di motorizzazione, disponibili con motori a benzina MHEV e full hybrid, con potenze che vanno da 140 a 190 HP. È disponibile sia con un cambio manuale che automatico, a scelta tra trazione anteriore e integrale. Le sue prestazioni sono ragguardevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 7.9 e 10.2 secondi.
La Peugeot 2008, invece, si distingue per la sua versione completamente elettrica e una gamma di motori a benzina che offrono potenze fino a 156 HP. La Qashqai, sebbene veloce, non riesce a competere con l'accelerazione di 8.3 secondi della 2008 elettrica. La 2008 è esclusivamente a trazione anteriore e offre anche la possibilità di optare per un motore 1.2 turbo da 101 HP, molto efficiente nei consumi.
In termini di efficienza, la Nissan Qashqai offre consumi variabili da 5.1 a 6.8 L/100 km a seconda della motorizzazione scelta, con emissioni di CO2 che oscillano tra 116 e 154 g/km. Al contrario, la Peugeot 2008 mostra un consumo più contenuto, dai 5 ai 5.7 L/100 km, con emissioni di CO2 che possono scendere fino a 0 g/km con la versione elettrica.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. La Nissan Qashqai è equipaggiata con sistemi di assistenza alla guida e un'interfaccia multimediale di ultima generazione, che include compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. La sua dotazione tecnologica punta al comfort e alla sicurezza del conducente e dei passeggeri.
La Peugeot 2008, per contro, è nota per il suo i-Cockpit, cockpit digitale che offre una gestione intuitiva delle funzioni di bordo. Questa tecnologia non solo rende l'esperienza di guida più coinvolgente, ma garantisce anche una connessione fluida con smartphone e altri dispositivi.
In definitiva, sia la Nissan Qashqai che la Peugeot 2008 offrono vantaggi significativi. La Qashqai si distingue per il suo spazio interno e le prestazioni potenti, mentre la 2008 brilla per l'efficienza dei consumi e l'innovazione tecnologica. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle esigenze personali e dallo stile di vita di ciascun guidatore. Chi cerca un SUV robusto e capiente potrebbe trovare ideale la Qashqai, mentre chi desidera un'auto elegante e tecnologica potrebbe optare per la Peugeot 2008.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35000 - 50700
€
|
Prezzo
ca. 27700 - 45700
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8
L
|
Consumo L/100km
5 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.5 - 15.9
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
343 - 406
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
46 - 51
kWh
|
co2
116 - 154
g/km
|
co2
113, 129, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1420 - 1665
kg
|
Peso a vuoto
1263 - 1623
kg
|
Capacità bagagliaio
479 - 504
L
|
Capacità bagagliaio
434
L
|
Lunghezza
4425
mm
|
Lunghezza
4304
mm
|
Larghezza
1835
mm
|
Larghezza
1770
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Altezza
1523
mm
|
Portata
466 - 520
kg
|
Portata
407 - 447
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
140 - 190
CV
|
Potenza CV
101 - 156
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.9
s
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Coppia
240 - 330
Nm
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
103 - 140
kW
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Cilindrata
1332 - 1497
cm3
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Classe di efficienza CO2
C, D, A
|
Marca
Nissan
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.