VS

Opel Grandland vs Citroen C5 Aircross – Quale auto è più adatta a te?

Due auto, una sfida: Opel Grandland contro Citroen C5 Aircross.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Grandland @ media.stellantis.com

Citroën C5 Aircross vs. Vauxhall Grandland: The Battle of the SUVs

When it comes to choosing the perfect SUV to suit your lifestyle, the options can be overwhelming. Two contenders vying for your attention in 2025 are the Citroën C5 Aircross and the Vauxhall Grandland. Both vehicles offer impressive specs and a multitude of features, but which one deserves a spot in your driveway? Let's delve into their technical aspects and innovations to find out.

C5 Aircross @ media.stellantis.com

Engine Choices and Performance

The Citroën C5 Aircross provides diverse powertrain options with its petrol mild-hybrid electric vehicle (MHEV) and a fully electric version. The petrol MHEV boasts 145 horsepower and a torque of 230 Nm, offering a fuel consumption of just 5.4 L/100km. In contrast, its electric sibling generates 210 horsepower and promises an impressive electric range of 520 km, consuming 17 kWh/100km.

Meanwhile, the Vauxhall Grandland presents a more powerful lineup with a hybrid and electric option that peaks at 325 horsepower and delivers a torque of 509 Nm. The electric model of the Grandland offers a range quite similar to its rival, extending to 523 km while consuming slightly more at 16.9 kWh/100km.

Grandland @ media.stellantis.com

Transmission and Drive

Both the Citroën C5 Aircross and Vauxhall Grandland are equipped with automatic transmissions, using dual-clutch for the petrol engines and reduction gearboxes for the electric. However, when it comes to drive type, both SUVs primarily employ front-wheel drive. The Grandland, however, also offers an all-wheel-drive option for those requiring extra traction.

C5 Aircross @ media.stellantis.com

Acceleration and Speed

Performance-wise, the Grandland outperforms with the hybrid model accelerating from 0 to 100 km/h in an impressive 6.1 seconds. In contrast, the quickest C5 Aircross with the electric engine achieves the same in 8.9 seconds. As for top speed, the Citroën electric reaches up to 170 km/h, while the petrol version peaks at 201 km/h. The Vauxhall offers more variety, capping speeds between 180 km/h and 202 km/h depending on the variant.

Grandland @ media.stellantis.com

Size, Capacity, and Practicality

Both SUVs boast dimensions typical of their class. The Citroën measures 4650 mm in length, 1870 mm in width, and 1695 mm in height, whereas the Grandland stretches slightly wider and lower at 1934 mm and 1665 mm, respectively.

When it comes to cargo, the C5 Aircross provides a trunk capacity of 565 liters, surpassing the Grandland's 550 liters capacity. However, the Grandland offers a higher payload capacity, making it slightly more practical for heavy-duty tasks.

C5 Aircross @ media.stellantis.com

Innovative Features and Efficiencies

Both SUVs excel in providing modern conveniences and safety technologies. Notably, the Citroën C5 Aircross electric model resides comfortably in the 'A' CO2 efficiency class, designed with eco-conscious drivers in mind. Similarly, the Grandland exhibits impressive eco-credentials with its electric model sharing the same efficiency class.

The Grandland stands out with its broader range of performance options, appealing to those seeking powerful outputs and quicker acceleration. In contrast, the Citroën C5 Aircross charms with its slightly better fuel efficiency and greater trunk space, catering to practical and economical drivers.

Grandland @ media.stellantis.com

The Final Verdict

In the end, choosing between the Citroën C5 Aircross and the Vauxhall Grandland boils down to personal preference and specific needs. If cutting-edge performance and a bit more power are your priorities, the Grandland might be your ideal match. Conversely, if practicality and fuel efficiency are paramount, the Citroën C5 Aircross makes a compelling case. Both SUVs offer a blend of innovative engineering and versatile features, ensuring a ride that meets the demands of modern life.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.

Citroen C5 Aircross ha un vantaggio leggermente nel prezzo – parte da 34800 €, mentre la Opel Grandland costa 38900 €. La differenza è di circa 4101 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Citroen C5 Aircross si accontenta di 2.50 L ed è quindi appena percettibile più efficiente della Opel Grandland, che consuma 2.60 L. La differenza è di circa 0.10 L ogni 100 km.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Opel Grandland: con 16.90 kWh ogni 100 km, è quasi impercettibile più efficiente della Citroen C5 Aircross, che consuma 17 kWh. La differenza è di circa 0.10 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Opel Grandland si comporta leggero meglio: raggiunge fino a 523 km, circa 3 km in più rispetto alla Citroen C5 Aircross.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Opel Grandland ha un vantaggio chiaramente visibile325 CV contro 210 CV. Un incremento di circa 115 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Opel Grandland è chiaramente visibile più veloce – completa lo sprint in 6.10 s, contro 8.30 s della Citroen C5 Aircross. Circa 2.20 s di differenza.

La velocità massima è identica – entrambe raggiungono 220 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Opel Grandland spinge chiaro più forte con 509 Nm rispetto a 300 Nm. La differenza è di circa 209 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Citroen C5 Aircross è leggero più leggera – 1629 kg contro 1675 kg. La differenza è di circa 46 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Citroen C5 Aircross offre leggero più spazio – 565 L contro 550 L. Circa 15 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Citroen C5 Aircross risulta quasi impercettibile superiore – fino a 1668 L, circa 23 L in più rispetto alla Opel Grandland.

Per quanto riguarda la portata utile, la Opel Grandland leggermente ha la meglio – 568 kg contro 471 kg. Circa 97 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Opel Grandland si dimostra lascia poche possibilità al rivale e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Opel Grandland è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 38.900 €
Opel-Grandland-515792

Opel Grandland

  • Tipo di motore : Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 145 - 325 CV
  • Consumo L/100km : 2.6 - 5.6 L
  • Consumo kWh/100km : 16.9 - 18 kWh
  • Autonomia elettrica : 82 - 523 km

Opel Grandland

La Grandland si distingue per il suo design elegante e moderno, che la rende perfetta per chi cerca un'auto versatile. Gli interni spaziosi offrono comfort e praticità, rendendo ogni viaggio un'esperienza piacevole. Con una gamma di motorizzazioni efficienti, la Grandland è ideale sia per la città che per lunghe distanze.

dettagli

Citroen C5 Aircross

La Citroën C5 Aircross si distingue per il suo design audace e il comfort eccezionale, offrendo un'esperienza di guida senza precedenti. Gli interni spaziosi e modulari la rendono ideale per famiglie e avventurieri, assicurando che ogni viaggio sia piacevole e rilassante. Con una serie di tecnologie innovative, la C5 Aircross è pronta a conquistare le strade, combinando stile e funzionalità con maestria.

dettagli
Opel Grandland
Citroen C5 Aircross
Grandland
C5 Aircross

Costi e Consumo

Prezzo
38900 - 61500 €
Prezzo
34800 - 49800 €
Consumo L/100km
2.6 - 5.6 L
Consumo L/100km
2.5 - 5.4 L
Consumo kWh/100km
16.9 - 18 kWh
Consumo kWh/100km
17 kWh
Autonomia elettrica
82 - 523 km
Autonomia elettrica
81 - 520 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
17.8 - 73 kWh
co2
0 - 126 g/km
co2
0 - 121 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1675 - 2325 kg
Peso a vuoto
1629 - 2184 kg
Capacità bagagliaio
485 - 550 L
Capacità bagagliaio
565 L
Lunghezza
4650 mm
Lunghezza
4650 mm
Larghezza
1905 - 1934 mm
Larghezza
1870 mm
Altezza
1665 mm
Altezza
1695 mm
Capacità massima bagagliaio
1580 - 1645 L
Capacità massima bagagliaio
1668 L
Portata
425 - 568 kg
Portata
446 - 471 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
145 - 325 CV
Potenza CV
145 - 210 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.1 - 10.2 s
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.2 s
Velocità massima
170 - 220 km/h
Velocità massima
170 - 220 km/h
Coppia
230 - 509 Nm
Coppia
230 - 300 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
107 - 239 kW
Potenza kW
107 - 157 kW
Cilindrata
1199 - 1598 cm3
Cilindrata
1199 - 1598 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A, D, B
Classe di efficienza CO2
D, A, B
Marca
Opel
Marca
Citroen
La Opel Grandland è disponibile con diversi tipi di trazione?

Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.