Nel confronto tra la Citroën C5 Aircross e la Nissan Qashqai, emergono differenze significative nel comfort e nello spazio interno. La C5 Aircross si distingue per la sua sospensione avanzata, che offre un'esperienza di guida particolarmente fluida e rilassante. D'altra parte, la Qashqai brilla per il suo design sportivo e la tecnologia all'avanguardia, risultando un'ottima scelta per chi cerca un SUV versatile e moderno.
Nell'affollato segmento dei SUV, due modelli si distinguono per la loro popolarità: la Citroën C5 Aircross e la Nissan Qashqai. Entrambi offrono un mix di design accattivante, comfort e tecnologie all'avanguardia, ma quali sono le differenze che potrebbero influenzare la scelta dei consumatori? In questo articolo, analizzeremo i principali aspetti tecnici e le innovazioni di entrambi i veicoli.
Il design della Citroën C5 Aircross è caratterizzato da linee morbide e un profilo robusto, con la caratteristica fascia di LED che conferisce un tocco distintivo. La C5 Aircross misura 4500 mm di lunghezza, 1859 mm di larghezza e 1688 mm di altezza, offrendo uno spazio interno ampio e confortevole per i passeggeri.
D'altra parte, il Nissan Qashqai, leggermente più corto a 4425 mm, si presenta con un design sportivo e dinamico, particolarmente apprezzato per il suo aspetto moderno. La larghezza di 1835 mm e l'altezza di 1625 mm garantiscono anche qui un abitacolo confortevole, nonostante le dimensioni più contenute rispetto alla C5 Aircross.
Riguardo alle motorizzazioni, la Citroën C5 Aircross offre diverse opzioni: motori diesel, benzina MHEV e ibridi plug-in, con potenze che spaziano da 131 a 224 CV. La versione ibrida plug-in, con una batteria da 12.9 kWh, garantisce un'autonomia elettrica di 58 km, mentre il consumo varia da 5.5 a 1.4 L/100km in base alla configurazione.
Il Nissan Qashqai, invece, utilizza motori a benzina MHEV e ibridi completi, con potenze che vanno da 140 a 190 CV. La gamma di consumi è compresa tra 5.1 e 6.8 L/100km. Uno degli aspetti distintivi del Qashqai è l'opzione di trazione integrale, che ne aumenta la versatilità su terreni impegnativi.
Per quanto riguarda l'efficienza, la C5 Aircross presenta un vantaggio nella versione ibrida plug-in, con CO₂ ridotto a soli 32 g/km. Le altre varianti hanno un valore compreso tra 127 e 144 g/km. In confronto, la Nissan Qashqai ha emissioni di CO₂ che oscillano tra 116 e 154 g/km, a seconda del motore scelto.
Se il risparmio nei consumi è una priorità, la C5 Aircross ibrida può rappresentare una scelta vantaggiosa, ma il Qashqai con motori a benzina MHEV offre comunque prestazioni competitive a fronte di consumi ridotti.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie moderne. La Citroën C5 Aircross offre un sistema di infotainment con schermo touch da 10 pollici, connessione smartphone e diversi sistemi di assistenza alla guida, tra cui l'Adaptive Cruise Control e il Lane Departure Warning. Inoltre, i sedili Citroën Advanced Comfort garantiscono un'esperienza di guida superiore grazie a materiali di alta qualità e regolazioni avanzate.
Il Nissan Qashqai, primo modello su piattaforma CMF-C, porta con sé il sistema Nissan Intelligent Mobility, che include tecnologie di assistenza alla guida come il ProPILOT e un sistema di infotainment aggiornato con uno schermo da 9 pollici, con funzionalità di navigazione e integrazione smartphone. Inoltre, l'illuminazione a LED Advance offre una visibilità migliore nelle condizioni di scarsa illuminazione.
La scelta tra la Citroën C5 Aircross e il Nissan Qashqai si riduce alle preferenze personali del guidatore. Se cercate un SUV con una vasta gamma di motorizzazioni, inclusa un'ottima opzione ibrida, e un comfort di guida senza pari, la C5 Aircross è una scelta eccellente. D'altra parte, se preferite un design più sportivo, una tecnologia all'avanguardia e opzioni di trazione integrale, il Qashqai potrebbe essere il veicolo che fa per voi.
In entrambi i casi, sia la Citroën che la Nissan offrono modelli di alta qualità nel segmento SUV, promettendo un'esperienza di guida soddisfacente e ricca di innovazioni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 34100 - 49900
€
|
Prezzo
ca. 35000 - 50700
€
|
Consumo L/100km
1.4 - 5.6
L
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
58
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
12.9
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
32 - 144
g/km
|
co2
116 - 154
g/km
|
Capacità serbatoio
43 - 52
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1567 - 1845
kg
|
Peso a vuoto
1420 - 1665
kg
|
Capacità bagagliaio
460 - 580
L
|
Capacità bagagliaio
479 - 504
L
|
Lunghezza
4500
mm
|
Lunghezza
4425
mm
|
Larghezza
1859
mm
|
Larghezza
1835
mm
|
Altezza
1688
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
444 - 465
kg
|
Portata
466 - 520
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
131 - 224
CV
|
Potenza CV
140 - 190
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.9 - 10.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2
s
|
Velocità massima
189 - 225
km/h
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Coppia
230 - 360
Nm
|
Coppia
240 - 330
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
96 - 165
kW
|
Potenza kW
103 - 140
kW
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1332 - 1497
cm3
|
Velocità massima
189 - 225
km/h
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D, B
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Marca
Citroen
|
Marca
Nissan
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.