Quale modello è più adatto – Opel Astra o Toyota Yaris? Confrontiamo per te le prestazioni (225 CV vs 280 CV), la capacità del bagagliaio (422 L vs 286 L), i consumi (15.50 kWh1.30 L vs 3.80 L) e naturalmente il prezzo (28600 € vs 26100 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Opel Astra (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina, Benzina, Diesel, Ibrido plug-in o Elettrico e di un cambio Automatico o Manuel. In confronto, la Toyota Yaris (Hatchback) monta un motore Ibrido completo o Benzina con cambio Automatico o Manuel.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Opel Astra offre 422 L, mentre la Toyota Yaris arriva a 286 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 225 CV della Opel Astra o i 280 CV della Toyota Yaris.
Anche nei consumi ci sono differenze: 15.50 kWh1.30 L contro 3.80 L. A livello di prezzo, la Opel Astra parte da 28600 €, mentre la Toyota Yaris da 26100 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nella sfida tra Vauxhall Astra e Toyota Yaris, entrambe le vetture offrono prestazioni impressionanti a un prezzo competitivo. L'Astra si distingue per la sua spaziosità interna e il design elegante, mentre la Yaris è apprezzata per la sua eccezionale efficienza nei consumi e la facilità di manovra in città. Sia per i lunghi viaggi che per gli spostamenti urbani, entrambe promettono un'esperienza di guida soddisfacente.
La nuova Astra ha conquistato il cuore degli appassionati con il suo design elegante e dinamico. Con interni spaziosi e tecnologicamente avanzati, offre un'esperienza di guida unica e confortevole. Inoltre, le prestazioni eccezionali la rendono ideale sia per la città che per lunghi viaggi.
dettagliLa Toyota Yaris continua a sorprendere per il suo design accattivante e le dimensioni compatte, ideali per la vita urbana. Con interni ben rifiniti e una tecnologia all'avanguardia, offre un’esperienza di guida confortevole e intuitiva. La Yaris si distingue anche per la sua efficienza nei consumi, rendendola una scelta sostenibile per il conducente moderno.
dettagliNel mondo delle auto compatte, l'Opel Astra e la Toyota Yaris si sfidano in un confronto che mette in luce le loro caratteristiche tecniche e innovazioni uniche. Entrambi i modelli hanno subito aggiornamenti significativi, rendendoli opzioni attraenti nel segmento delle hatchback. Analizziamoli nel dettaglio.
L'Opel Astra offre una vasta gamma di motori, tra cui opzioni a benzina, diesel, ibridi plug-in e completamente elettriche. La potenza varia da 110 a 225 cavalli, con una coppia massima di 360 Nm. La gamma di accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 7,5 e 10,6 secondi a seconda del motore scelto.
La Toyota Yaris, d'altro canto, propone motorizzazioni full hybrid e a benzina, con una potenza che va da 116 a 130 cavalli. La coppia massima arriva a 390 Nm, e l'accelerazione da 0 a 100 km/h si attesta tra 5,5 e 9,7 secondi, con la versione più performante che offre velocità di punta fino a 230 km/h.
L'Opel Astra promette consumi competitivi, compresi tra 1,3 L/100 km negli ibridi plug-in e 5,8 L/100 km nei modelli a benzina. La variante elettrica offre un consumo energetico di 15,5 kWh/100 km, con un'autonomia che può arrivare fino a 418 km.
La Toyota Yaris si distingue per la sua efficienza con il motore full hybrid, che consuma appena 3,8 L/100 km e produce emissioni di CO2 a partire da 87 g/km. Questa scelta la rende particolarmente adatta per chi cerca una soluzione urbana eco-sostenibile senza rinunciare alla praticità.
Sul fronte delle dimensioni, l'Opel Astra presenta lunghezza, larghezza e altezza rispettivamente di 4.374 mm, 1.860 mm e 1.441 mm. La capacità del bagagliaio è di 422 litri, offrendo ampio spazio per i bagagli.
La Toyota Yaris, più compatta con una lunghezza di 3.990 mm, larghezza di 1.745 mm e altezza di 1.500 mm, si adatta perfettamente all'ambiente urbano. Tuttavia, il bagagliaio più piccolo, con 286 litri di capacità, potrebbe rappresentare un limite per chi necessita di trasportare più carico frequentemente.
L'ultima generazione dell'Opel Astra è dotata di tecnologie avanzate, tra cui un sistema infotainment all'avanguardia e un'ampia gamma di assistenti alla guida per migliorare sia la sicurezza che il comfort di marcia.
La Toyota Yaris offre anch'essa un pacchetto tecnologico ricco, con il sistema Toyota Safety Sense che include una serie di funzioni avanzate di assistenza alla guida per una maggiore sicurezza su strada.
Nel confronto tra l'Opel Astra e la Toyota Yaris, la scelta dipende dalle esigenze personali. L'Astra, con la sua varietà di motori e maggiore capacità di carico, è ideale per chi cerca versatilità e prestazioni. La Yaris, invece, si rivela perfetta per chi desidera un'auto più compatta ed economicamente efficiente, soprattutto grazie alla sua tecnologia ibrida. Entrambe le auto offrono soluzioni moderne che soddisfano le esigenze di un guidatore attento alle innovazioni e all'ambiente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
28600 - 48500 €
|
Prezzo
26100 - 51300 €
|
Consumo L/100km
1.3 - 5.8 L
|
Consumo L/100km
3.8 - 9.5 L
|
Consumo kWh/100km
15.50 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
63 - 418 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
11.3 - 51 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 - 132 g/km
|
co2
87 - 215 g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 52 L
|
Capacità serbatoio
36 - 50 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
3 - 5
|
Peso a vuoto
1332 - 1736 kg
|
Peso a vuoto
1090 - 1356 kg
|
Capacità bagagliaio
352 - 422 L
|
Capacità bagagliaio
141 - 286 L
|
Lunghezza
4374 mm
|
Lunghezza
3940 - 3995 mm
|
Larghezza
1860 mm
|
Larghezza
1745 - 1805 mm
|
Altezza
1432 - 1488 mm
|
Altezza
1455 - 1500 mm
|
Portata
444 - 509 kg
|
Portata
289 - 525 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
110 - 225 CV
|
Potenza CV
116 - 280 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 10.6 s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 9.7 s
|
Velocità massima
170 - 235 km/h
|
Velocità massima
175 - 230 km/h
|
Coppia
205 - 360 Nm
|
Coppia
390 Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
81 - 165 kW
|
Potenza kW
85 - 206 kW
|
Cilindrata
1199 - 1598 cm3
|
Cilindrata
1490 - 1618 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
C, D, B, A
|
Classe di efficienza CO2
B, G
|
Marca
Opel
|
Marca
Toyota
|
L'Opel Astra continua a farsi notare nel segmento delle berline compatte, proponendo una combinazione di design elegante, tecnologie avanzate e opzioni di motorizzazione diversificate. Con un'ampia gamma che comprende versioni a benzina, diesel, ibridi e totalmente elettriche, l’Astra si adatta perfettamente alle esigenze di tutti gli automobilisti moderni.
L'Astra si presenta con linee atletiche e una silhouette slanciata che mette in evidenza il suo carattere dinamico. L’abitacolo è progettato con cura, utilizzando materiali di alta qualità e offrendo una disposizione intuitiva dei comandi. La plancia di bordo integra un sistema infotainment all'avanguardia, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, garantendo così connettività e comodità in viaggio.
La gamma motori dell'Astra è variegata e performante. Dalla versione 1.2 DI Turbo Hybrid 48V Petrol MHEV, con 136 CV e un consumo di soli 5 L/100 km, fino ai modelli a benzina e diesel, la scelta è ampia. Le varianti plugin hybrid e completamente elettriche offrono soluzioni ecosostenibili senza compromettere le prestazioni.
Particolarmente interessanti sono le motorizzazioni ibride: la 1.6 Turbo Hybrid Plugin da 180 CV riesce a coniugare efficienza e potenza, con un’autonomia elettrica di 66 km, ideale per l'uso urbano. D'altra parte, la versione elettrica dell'Astra offre una potenza di 156 CV e un'autonomia di 418 km, rendendola perfetta per gli spostamenti quotidiani.
Il comfort e la sicurezza sono al centro della progettazione dell'Astra. Sono disponibili numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il riconoscimento dei segnali stradali, il cruise control adattivo e l'assistenza al parcheggio. Questi dispositivi aiutano a rendere ogni viaggio non solo più piacevole, ma anche più sicuro.
Con l'evoluzione delle motorizzazioni, l'Astra non poteva rimanere indietro in termini di efficienza energetica. Le versioni ibride e elettriche non solo riducono le emissioni di CO2, ma offrono anche costi di gestione significativamente inferiori. L’Astra ha ottenuto eccellenti valutazioni di efficienza, con alcune versioni che raggiungono classi di emissioni come B e A.
Con una miscela di stile, tecnologia, prestazioni e sostenibilità, l'Opel Astra si afferma come un'ottima scelta nel panorama delle berline compatte. Che si tratti di un viaggio quotidiano o di un'avventura nel fine settimana, l'Astra è in grado di offrire un'esperienza di guida avvincente e confortevole, senza compromessi. Con la sua continua evoluzione e innovazione, l'Astra rimane un punto di riferimento nel suo segmento, pronto a soddisfare le aspettative degli automobilisti moderni.
La Toyota Yaris continua a sorprendere gli appassionati di automobili con la sua combinazione di efficienza, versatilità e tecnologia all'avanguardia. Questo modello, presidio fondamentale nel segmento delle compatte, offre una gamma di motorizzazioni e innovazioni che soddisfano le esigenze dei conducenti moderni, rendendo ogni viaggio un'esperienza unica.
La nuova Yaris è disponibile in diverse versioni, tra cui la Yaris 1.5 Hybrid 116 CV e 130 CV, entrambe con una trasmissione automatica e trazione anteriore. Con un consumo di carburante che si attesta tra 3.8 e 4.2 litri ogni 100 km, queste motorizzazioni ibridi rappresentano un ottimo compromesso tra prestazioni e rispetto per l'ambiente. Inoltre, per chi cerca un brivido in più, c'è la Yaris GR, che monta un potente motore turbo da 1.6 litri in grado di erogare 280 CV, raggiungendo una velocità massima di 230 km/h.
La Toyota Yaris presenta un design audace e contemporaneo, unendo forme dinamiche a funzionalità pratiche. Con una lunghezza di 3940 mm e una larghezza di 1745 mm, offre un abitacolo spazioso e confortevole, in grado di ospitare fino a cinque passeggeri. L'interno è ben curato, con materiali di alta qualità e un layout intuitivo che facilita l'interazione con i sistemi tecnologici a bordo.
Una delle principali attrattive della Yaris è senza dubbio il suo equipaggiamento tecnologico all'altezza delle aspettative. Tra le innovazioni più significative troviamo il sistema di infotainment integrato, che include connessione Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto, tutte funzionalità che consentono di rimanere connessi durante il viaggio. La sicurezza è un altro pilastro su cui Toyota ha investito, con il pacchetto Toyota Safety Sense che comprende una serie di dispositivi avanzati per la assistenza alla guida, come il riconoscimento dei segnali stradali e il controllo attivo della corsia.
La Yaris si distingue anche per le sue credenziali ecologiche. Le versioni ibride presentano emissioni di CO2 contenute, oscillando tra 87 g/km e 95 g/km, il che la rende una scelta responsabile per gli automobilisti attenti all'ambiente. Grazie alla tecnologia Full Hybrid, i conducenti possono godere di una guida fluida e silenziosa, riducendo al contempo il consumo di carburante e l'impatto ambientale.
In sintesi, la Toyota Yaris rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione, prestazioni e sostenibilità. Con diverse opzioni di motorizzazione e una gamma completa di funzionalità tecnologiche, la Yaris si conferma una scelta ideale per chi cerca un'auto compatta ma non vuole rinunciare a comfort e stile. È un modello che continua a evolversi e a mantenere la sua posizione di rilievo nel competitivo mercato automobilistico.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.