Nella nostra attenta analisi tra l'Opel Astra e l'Opel Mokka, emergono chiare differenze nel design e nella versatilità. Mentre l'Astra si distingue come una compagna ideale per chi cerca comfort e prestazioni su strada, il Mokka offre un'eccellente esperienza di guida in città grazie al suo formato compatto e alla sua agilità. Entrambi i modelli presentano avanzate tecnologie di sicurezza e connettività, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali dei guidatori.
La nuova Astra ha conquistato il cuore degli appassionati con il suo design elegante e dinamico. Con interni spaziosi e tecnologicamente avanzati, offre un'esperienza di guida unica e confortevole. Inoltre, le prestazioni eccezionali la rendono ideale sia per la città che per lunghi viaggi.
dettagliLa nuova Mokka si distingue per il suo design audace e contemporaneo, che cattura l'attenzione di chiunque la veda. Gli interni offrono un'esperienza di guida moderna e raffinata, con tecnologie intuitive a portata di mano. Con la sua maneggevolezza e comfort, la Mokka è perfetta sia per il traffico cittadino che per le gite nel weekend.
dettagliIl mondo automobilistico è in continua evoluzione, e Opel non è da meno. Due dei modelli più interessanti della casa tedesca sono sicuramente l'Astra e il Mokka. Entrambi offrono un'ottima combinazione di prestazioni, comfort e innovazione. In questo articolo, analizzeremo i punti di forza di ciascuno, un confronto diretto fra la hatchback Astra e l'SUV Mokka.
Un aspetto fondamentale che distingue l'Astra dal Mokka è il tipo di motorizzazione disponibile. L'Astra offre una gamma più ampia con motori a benzina, diesel, ibridi plug-in e completamente elettrici. Ad esempio, il modello elettrico dell'Astra ha un'autonomia fino a 418 km, supportato da una batteria da 51 kWh, rendendolo una scelta interessante per chi cerca un'opzione eco-sostenibile.
Il Mokka, d'altra parte, si concentra maggiormente su motorizzazioni a benzina e un'ottima versione ibrida MHEV. Le sue motorizzazioni variano da 130 a 156 HP, con consumi che si attestano intorno ai 5.6-6.2 L/100 km. Anche se l'autonomia elettrica è leggermente inferiore rispetto all'Astra, il Mokka offre un design SUV accattivante e una trasportabilità notevole.
Analizzando il campo delle prestazioni, l'Astra brilla con una accelerazione di 0-100 km/h in soli 7.5 secondi per le versioni più potenti. La massima velocità disponibile può raggiungere i 235 km/h, rendendola una delle hatchback più frizzanti del segmento. Inoltre, l’Astra è progettata per una maneggevolezza ottimale, grazie a un baricentro basso e a un telaio ben bilanciato.
Il Mokka, pur essendo un SUV, non resta indietro in termini di prestazioni. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.1 secondi, offre una guida agile e reattiva, caratteristica fondamentale per un SUV. La sua altezza da terra più elevata garantisce un'ottima visibilità e comfort durante la guida urbana e in extraurbano.
Entrambi i modelli sono progettati per ospitare fino a cinque passeggeri, ma le loro configurazioni interiori differiscono. L'Astra, con un bagagliaio da 422 litri, offre un'ottima capacità di carico per chi ha bisogno di spazio per la famiglia o per i viaggi. Il design interno è moderno e ricco di tecnologia, con un sistema di infotainment all'avanguardia.
Il Mokka, pur avendo un bagagliaio più contenuto (350 litri), compensa con una sensazione di spazio più elevata grazie alla sua altezza e all'ergonomia dei sedili. È dotato di un design interno futuristico, con un cruscotto interattivo che integra funzionalità digitali di ultima generazione, ideale per i più giovani.
Quando si tratta di consumi, l’Astra offre opzioni più efficienti, con alcune versioni che consumano solo 1.3 L/100 km in modalità ibrida. Anche le versioni tradizionali a benzina e diesel sono competitive, con consumi medi che variano tra i 5 e i 5.8 L/100 km.
Il Mokka, sebbene un po' più affamato di carburante (6.1 L/100 km per le versioni a benzina), ha comunque buone performance energetiche, soprattutto nelle versioni ibride. Tuttavia, l'impatto ambientale è un aspetto da considerare, con emissioni di CO2 che variano tra 108 e 139 g/km, contro i 30 g/km dell'Astra elettrica.
In conclusione, sia l’Opel Astra che l’Opel Mokka hanno molto da offrire. L’Astra rappresenta un'ottima scelta per chi cerca prestazioni elevate e una maggiore varietà di motorizzazioni, mentre il Mokka si identifica come un SUV versatile e stiloso, perfetto per la vita quotidiana. La scelta tra i due modelli dipende essenzialmente dalle esigenze e dalle preferenze personali di guida. Entrambi i veicoli sono emblematici della qualità Opel e offrono innovazioni e comfort che faranno la felicità di qualsiasi automobilista.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 28600 - 48500
€
|
Prezzo
ca. 27400 - 40000
€
|
Consumo L/100km
1.3 - 5.8
L
|
Consumo L/100km
4.8 - 6.2
L
|
Consumo kWh/100km
15.50
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.40
kWh
|
Autonomia elettrica
63 - 418
km
|
Autonomia elettrica
402 - 403
km
|
Capacità della batteria
11.3 - 51
kWh
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
co2
113, 126, 129, 132, 30, 0
g/km
|
co2
137, 139, 127, 128, 108, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 52
L
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1332 - 1736
kg
|
Peso a vuoto
1294 - 1615
kg
|
Capacità bagagliaio
352 - 422
L
|
Capacità bagagliaio
310 - 350
L
|
Lunghezza
4374
mm
|
Lunghezza
4150
mm
|
Larghezza
1860
mm
|
Larghezza
1787
mm
|
Altezza
1432 - 1488
mm
|
Altezza
1535
mm
|
Portata
444 - 509
kg
|
Portata
388 - 400
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
110 - 225
CV
|
Potenza CV
130 - 156
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 10.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.2
s
|
Velocità massima
170 - 235
km/h
|
Velocità massima
150 - 207
km/h
|
Coppia
205 - 360
Nm
|
Coppia
230 - 260
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
81 - 165
kW
|
Potenza kW
96 - 115
kW
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
170 - 235
km/h
|
Velocità massima
150 - 207
km/h
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D, B, A
|
Classe di efficienza CO2
E, D, C, A
|
Marca
Opel
|
Marca
Opel
|
L'Opel Astra continua a farsi notare nel segmento delle berline compatte, proponendo una combinazione di design elegante, tecnologie avanzate e opzioni di motorizzazione diversificate. Con un'ampia gamma che comprende versioni a benzina, diesel, ibridi e totalmente elettriche, l’Astra si adatta perfettamente alle esigenze di tutti gli automobilisti moderni.
L'Astra si presenta con linee atletiche e una silhouette slanciata che mette in evidenza il suo carattere dinamico. L’abitacolo è progettato con cura, utilizzando materiali di alta qualità e offrendo una disposizione intuitiva dei comandi. La plancia di bordo integra un sistema infotainment all'avanguardia, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, garantendo così connettività e comodità in viaggio.
La gamma motori dell'Astra è variegata e performante. Dalla versione 1.2 DI Turbo Hybrid 48V Petrol MHEV, con 136 CV e un consumo di soli 5 L/100 km, fino ai modelli a benzina e diesel, la scelta è ampia. Le varianti plugin hybrid e completamente elettriche offrono soluzioni ecosostenibili senza compromettere le prestazioni.
Particolarmente interessanti sono le motorizzazioni ibride: la 1.6 Turbo Hybrid Plugin da 180 CV riesce a coniugare efficienza e potenza, con un’autonomia elettrica di 66 km, ideale per l'uso urbano. D'altra parte, la versione elettrica dell'Astra offre una potenza di 156 CV e un'autonomia di 418 km, rendendola perfetta per gli spostamenti quotidiani.
Il comfort e la sicurezza sono al centro della progettazione dell'Astra. Sono disponibili numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il riconoscimento dei segnali stradali, il cruise control adattivo e l'assistenza al parcheggio. Questi dispositivi aiutano a rendere ogni viaggio non solo più piacevole, ma anche più sicuro.
Con l'evoluzione delle motorizzazioni, l'Astra non poteva rimanere indietro in termini di efficienza energetica. Le versioni ibride e elettriche non solo riducono le emissioni di CO2, ma offrono anche costi di gestione significativamente inferiori. L’Astra ha ottenuto eccellenti valutazioni di efficienza, con alcune versioni che raggiungono classi di emissioni come B e A.
Con una miscela di stile, tecnologia, prestazioni e sostenibilità, l'Opel Astra si afferma come un'ottima scelta nel panorama delle berline compatte. Che si tratti di un viaggio quotidiano o di un'avventura nel fine settimana, l'Astra è in grado di offrire un'esperienza di guida avvincente e confortevole, senza compromessi. Con la sua continua evoluzione e innovazione, l'Astra rimane un punto di riferimento nel suo segmento, pronto a soddisfare le aspettative degli automobilisti moderni.
La nuova Opel Mokka si presenta come uno dei modelli più innovativi nel panorama automobilistico. Con un design audace e sofisticato, la Mokka si distingue per le sue linee affilate e il frontale aggressivo, tipico del linguaggio stilistico di Opel. Questo SUV compatto non solo cattura l'attenzione per la sua estetica, ma offre anche un'esperienza di guidabilità eccezionale.
La gamma della Opel Mokka include diverse motorizzazioni che soddisfano le esigenze di vari tipi di conducenti. Tra le opzioni disponibili troviamo il motore 1.2 DI Turbo a benzina, disponibile sia in versione automatica che manuale, con potenze che raggiungono i 130 CV. Questi modelli offrono un consumo di carburante compreso tra 5.6 e 6.2 L/100 km, garantendo un equilibrio ottimale tra prestazioni e efficienza.
Per coloro che sono attenti all'ambiente, è disponibile anche la versione 1.2 DI Turbo Hybrid 48V con 136 CV, che offre un consumo ridotto a soli 4.8 L/100 km. Per gli appassionati di elettrico, la Mokka Electric offre una potenza di 156 CV e un’autonomia che varia tra i 402 e i 403 km, rendendola una scelta perfetta per la mobilità urbana.
Opel ha dotato la Mokka di una serie di innovazioni tecnologiche di punta. Il sistema infotainment è dotato di uno schermo touch di ultima generazione, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Questo permette di connettere facilmente lo smartphone e accedere a funzionalità avanzate senza distrarre il guidatore.
Inoltre, il SUV è equipaggiato con una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo, il sistema di frenata automatica d'emergenza e il monitoraggio dell'angolo cieco, che migliorano la sicurezza e la comodità durante la guida.
All'interno, la Opel Mokka offre un abitacolo spazioso e ben rifinito, con materiali di alta qualità e un design moderno. Con una capacità del bagagliaio che varia da 310 a 350 litri, questo SUV si dimostra versatile per ogni esigenza, permettendo di trasportare comodamente bagagli e attrezzature.
I sedili sono progettati per garantire comfort durante i viaggi lunghi, mentre il sistema di climatizzazione automatico contribuisce a mantenere un ambiente piacevole in ogni stagione.
La Opel Mokka rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un SUV elegante, tecnologicamente avanzato e versatile. Con un'ampia gamma di motorizzazioni e una dotazione di sicurezza all'avanguardia, è adatta sia per la città che per lunghe percorrenze. Che si tratti della versione tradizionale a benzina, del modello ibrido o dell'elettrico, la Mokka offre qualcosa per tutti. Non resta che mettersi al volante e scoprire le sue qualità uniche.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.