Nel confronto tra la Ford Puma e l'Opel Mokka, emerge un'interessante competizione tra due crossover compatti. La Puma si distingue per la sua eleganza e sportività, mentre la Mokka impressiona con il suo design audace e una tecnologia all'avanguardia. Entrambi i modelli offrono un'ottima esperienza di guida, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.
Il mercato degli SUV compatti è in continua espansione, con modelli che offrono non solo prestazioni e comfort, ma anche innovazioni tecnologiche e sostenibilità. In questa analisi, metteremo a confronto la Ford Puma e la Opel Mokka, due vetture che si distinguono nel panorama automobilistico grazie alle loro caratteristiche uniche e alle diverse opzioni di motorizzazione.
Entrambi i modelli presentano un design moderno e accattivante, adatto a un pubblico giovane e dinamico. La Ford Puma è lunga 4186 mm, larga 1805 mm e alta 1550 mm, mentre la Opel Mokka misura 4150 mm in lunghezza, 1787 mm in larghezza e 1535 mm in altezza. Questo significa che la Puma è lievemente più larga e alta, ma la Mokka ha un design più compatto, che può risultare più maneggevole in ambito urbano.
La Ford Puma offre diverse opzioni di motorizzazione con motori a benzina MHEV (mild-hybrid). Le potenze disponibili sono di 125, 155 e 160 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 9.8 e 7.4 secondi, a seconda della motorizzazione scelta. La consumazione è compresa tra 5.4 e 6 L/100 km, con emissioni di CO2 che vanno da 121 a 136 g/km.
D'altra parte, l'Opel Mokka propone una gamma più ampia di motorizzazioni, comprendendo anche un motore elettrico. Le potenze variano da 130 a 156 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 9.2 a 9 secondi. La Mokka consuma tra 4.8 e 6.2 L/100 km, con emissioni di CO2 che variano tra 108 g/km e 139 g/km, con opzioni di efficienza elevate grazie al motore elettrico.
Un altro aspetto chiave da considerare è l'innovazione e la tecnologia a bordo di ciascun modello. La Ford Puma è dotata di un infotainment moderno con schermo touch e connettività per smartphone, facilitando l'accesso a navigazione e multimedia. Inoltre, offre sistemi avanzati di assistenza alla guida, garantendo sicurezza e comfort.
La Opel Mokka, invece, si distingue per il suo sistema di infotainment altamente tecnologico, con un'interfaccia user-friendly e opzioni di connettività avanzate. Non solo, ma Mokka integra anche un ricco pacchetto di sistemi di sicurezza, tra cui il monitoraggio dell'angolo cieco e il riconoscimento dei segnali stradali. Inoltre, le versioni elettriche promettono un'autonomia di circa 402 km, rappresentando un'opzione sostenibile per gli automobilisti.
Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri. La Ford Puma vanta una capacità di carico nel bagagliaio di 456 litri, superando la Mokka, che offre 350 litri. Tuttavia, la gestione dello spazio interno e l'organizzazione dei vari scomparti sono ben pensate per entrambe le vetture, facendo sì che ogni viaggio sia confortevole e pratico.
In conclusione, sia la Ford Puma che la Opel Mokka offrono soluzioni interessanti per gli automobilisti in cerca di un SUV compatto. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze individuali: se si è in cerca di un'elevata capacità di carico e prestazioni efficienti, la Puma potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, per coloro che desiderano un'opzione elettrica e una maggiore tecnologia a bordo, la Mokka rappresenta una validissima alternativa. Entrambi i veicoli continuano a spingere verso un futuro automobilistico più innovativo e sostenibile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 29600 - 41600
€
|
Prezzo
ca. 27400 - 40000
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 6
L
|
Consumo L/100km
4.8 - 6.2
L
|
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.4
kWh
|
Autonomia elettrica
364 - 376
km
|
Autonomia elettrica
402 - 403
km
|
Capacità della batteria
43
kWh
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
co2
121, 129, 128, 136, 0
g/km
|
co2
137, 139, 127, 128, 108, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
42
L
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1316 - 1563
kg
|
Peso a vuoto
1294 - 1615
kg
|
Capacità bagagliaio
456 - 523
L
|
Capacità bagagliaio
310 - 350
L
|
Lunghezza
4186 - 4226
mm
|
Lunghezza
4150
mm
|
Larghezza
1805
mm
|
Larghezza
1787
mm
|
Altezza
1550 - 1555
mm
|
Altezza
1535
mm
|
Portata
367 - 469
kg
|
Portata
388 - 400
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
125 - 168
CV
|
Potenza CV
130 - 156
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.2
s
|
Velocità massima
160 - 210
km/h
|
Velocità massima
150 - 207
km/h
|
Coppia
170 - 290
Nm
|
Coppia
230 - 260
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
92 - 124
kW
|
Potenza kW
96 - 115
kW
|
Cilindrata
999
cm3
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
160 - 210
km/h
|
Velocità massima
150 - 207
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A
|
Classe di efficienza CO2
E, D, C, A
|
Marca
Ford
|
Marca
Opel
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.