La Nissan Leaf (Hatchback) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la VW ID.3 (Hatchback) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Nissan Leaf offre 394 L, mentre la VW ID.3 arriva a 385 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 217 CV della Nissan Leaf o i 326 CV della VW ID.3.
Anche nei consumi ci sono differenze: 16.70 kWh contro 14.50 kWh. A livello di prezzo, la Nissan Leaf parte da 36800 €, mentre la VW ID.3 da 34200 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Hoja si distingue per il suo design elegante e sportivo, che cattura subito l'attenzione su strada. Questo modello offre un'esperienza di guida entusiasmante, combinando comfort e performance in modo impeccabile. Con interni raffinati e tecnologia all'avanguardia, la Hoja rappresenta una scelta ideale per gli appassionati di auto.
dettagliLa Volkswagen ID.3 rappresenta un passo avanti significativo nel mondo delle auto elettriche, combinando un design moderno e sostenibile con prestazioni solide. Questa vettura è progettata per offrire un'esperienza di guida confortevole e intuitiva, rendendo la mobilità elettrica accessibile a tutti. Con la sua attenzione all'innovazione e alla funzionalità, l'ID.3 si posiziona come una scelta ideale per chi cerca di ridurre la propria impronta ecologica senza rinunciare allo stile.
dettagli
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
36800 - 44500 €
|
Prezzo
34200 - 50000 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16.7 - 17.8 kWh
|
Consumo kWh/100km
14.5 - 15.8 kWh
|
Autonomia elettrica
270 - 385 km
|
Autonomia elettrica
383 - 606 km
|
Capacità della batteria
39 - 59 kWh
|
Capacità della batteria
52 - 79 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1580 - 1756 kg
|
Peso a vuoto
1787 - 2000 kg
|
Capacità bagagliaio
385 - 394 L
|
Capacità bagagliaio
385 L
|
Lunghezza
4490 mm
|
Lunghezza
4264 mm
|
Larghezza
1788 mm
|
Larghezza
1809 mm
|
Altezza
1540 - 1545 mm
|
Altezza
1564 mm
|
Portata
384 - 415 kg
|
Portata
430 - 473 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
150 - 217 CV
|
Potenza CV
170 - 326 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6.9 - 7.9 s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 8.2 s
|
Velocità massima
144 - 157 km/h
|
Velocità massima
160 - 200 km/h
|
Coppia
320 - 340 Nm
|
Coppia
310 - 545 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
110 - 160 kW
|
Potenza kW
125 - 240 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2019
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Nissan
|
Marca
VW
|
Il mercato automobilistico sta attraversando una rivoluzione verde e tra i protagonisti di questo cambiamento c'è la Nissan Hoja, nota come Leaf in molte lingue. Questo veicolo elettrico sta ridefinendo la mobilità sostenibile, combinando un design moderno con tecnologie avanzate e prestazioni impressionanti. In questo articolo, esploreremo le innovative caratteristiche tecniche e le diverse versioni della Nissan Hoja.
La Nissan Hoja è stata progettata per garantire non solo un impatto ambientale ridotto, ma anche un'esperienza di guida entusiasmante. Tra le sue principali innovazioni spicca il sistema di propulsione elettrica, i cui modelli attuali offrono potenze di 150 e 217 cavalli. Questi veicoli sono dotati di una trasmissione automatica altamente efficiente, che utilizza un riduttore per ottimizzare le prestazioni.
Le batterie, disponibili in capacità da 39 e 59 kWh, non solo supportano un'autonomia di 270 e 385 km rispettivamente, ma garantiscono anche una rapida ricarica. Grazie ad un consumo di energia contenuto, pari a 16.7 e 17.8 kWh ogni 100 km, la Nissan Hoja si posiziona come un'ottima scelta per chi cerca un'auto elettrica economica e sostenibile.
In termini di prestazioni, la Nissan Hoja non delude. La versione da 150 CV accelera da 0 a 100 km/h in soli 7.9 secondi, mentre la variante più potente, da 217 CV, completa la stessa prova in 6.9 secondi. La velocità massima raggiungibile è di 144 km/h per il modello base e 157 km/h per la versione più potente, garantendo una guida dinamica e coinvolgente.
Dal punto di vista della sicurezza, la Nissan Hoja è dotata di diverse tecnologie avanzate per la sicurezza attiva e passiva, contribuendo a un'efficienza energetica che è certificata con una classe di efficienza CO2 ‘A’. Questo la rende anche una scelta responsabile per i conducenti attenti all'ambiente.
Il design della Nissan Hoja è contemporaneo e funzionale. Con una lunghezza di 4490 mm, una larghezza di 1788 mm e un’altezza che varia tra 1540 e 1545 mm, l'auto offre un abitacolo spazioso che può comodamente ospitare fino a cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità di 394 litri, ideale per famiglie o per chi necessita di spazio extra per i propri oggetti.
Il livello di finitura è molto curato e disponibile in diverse varianti tra cui N-CONNECTA e Tekna, offrendo opzioni personalizzate per soddisfare le preferenze dei vari clienti. La qualità dei materiali e la tecnologia all'interno dell'abitacolo sono pensati per garantire un'esperienza di guida confortevole e di alta classe.
Con la Nissan Hoja, Nissan ha saputo coniugare tecnologia, efficienza energetica e prestazioni sportive in un unico veicolo elettrico. Le sue caratteristiche tecniche avanzate, abbinate a un design moderno e alla responsabilità ambientale, la rendono una scelta eccellente per il futuro della mobilità. Se stai cercando un'auto che combina innovazione, performance e sostenibilità, la Nissan Hoja è certamente un modello da considerare.
La VW ID.3 rappresenta una pietra miliare nel mondo delle auto elettriche. Con un design accattivante e una tecnologia all'avanguardia, questo modello è stato progettato per soddisfare le esigenze di una mobilità sostenibile senza compromettere la performance. In questo articolo andremo a scoprire i dettagli tecnici e le innovazioni che rendono la ID.3 un veicolo unico nel suo genere.
La ID.3 si presenta con linee moderne e dinamiche, con un profilo aerodinamico che non solo attrae l'occhio, ma contribuisce anche all'efficienza energetica. La spaziosità interna è una delle caratteristiche distintive di questo modello: con cinque posti e un bagagliaio di 385 litri, offre un eccellente compromesso tra comfort e praticità. Gli interni sono dotati di materiali sostenibili e tecnologia intuitiva, con un cruscotto digitale che rende l'interazione con il veicolo semplice e immediata.
La Volkswagen ID.3 offre diverse versioni, ciascuna con specifiche tecniche che si adattano a diverse esigenze di guida. Le motorizzazioni spaziano da una potenza di 170 a 326 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 5.7 a 8.2 secondi, a seconda della versione scelta. L'autonomia di guida è altrettanto impressionante: le versioni più performanti possono raggiungere fino a 604 km con una sola carica, rendendo la ID.3 un'ottima scelta per viaggi lunghi e quotidiani.
Tra le innovazioni tecnologiche della VW ID.3, spiccano i sistemi di assistenza alla guida avanzati, che includono il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia. Questi strumenti non solo улучшiscono la sicurezza, ma rendono anche la guida più confortevole e rilassata. Inoltre, il sistema di infotainment compatibile con smartphone consente ai conducenti di rimanere connessi, influenzando positivamente l'esperienza di guida complessiva.
La ID.3 è attenta all'ambiente, con una classificazione di efficienza energetica CO2 di classe A. Il suo consumo varia da 14.5 a 15.8 kWh/100 km, a seconda della versione, dimostrando l'impegno della Volkswagen verso una mobilità sostenibile. Le batterie, disponibili in diverse capacità (da 52 a 79 kWh), sono progettate per una lunga durata e prestazioni ottimali, offrendo agli utenti molteplici opzioni per soddisfare le loro necessità.
La Volkswagen ID.3 non è solo un'auto elettrica; è un simbolo di una nuova era nella mobilità. Con le sue innovative caratteristiche, prestazioni elevate e impegno per la sostenibilità, la ID.3 rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un veicolo versatile e rispettoso dell'ambiente. Scegliere la ID.3 significa scegliere il futuro della mobilità.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.