Nella nostra attesa confronto tra la Renault R5 e la VW ID.3, emergono chiaramente differenze di design e tecnologia. La R5, con il suo fascino retro e una modernizzazione all'avanguardia, si distingue per una guida agile e un'ottima manovrabilità, mentre la ID.3 offre una piattaforma elettrica robusta con autonomia sorprendente. Entrambi i modelli rappresentano visioni affascinanti dell'auto del futuro, ma quale si adatta meglio alle esigenze del conducente moderno?
Nel panorama automobilistico moderno, le auto elettriche guadagnano sempre più terreno, e due modelli stanno attirando l'attenzione degli appassionati: la Renault R5 e la VW ID.3. Entrambe rappresentano innovazioni importanti nel segmento delle hatchback elettriche, con caratteristiche uniche e tecnologie all'avanguardia. Vediamo come si confrontano questi due veicoli in termini di prestazioni, consumo e comfort.
La Renault R5 si presenta con un design compatto e sportivo, misura 3922 mm di lunghezza, 1744 mm di larghezza e 1498 mm di altezza. La sua silhouette è moderna e affascinante, mantenendo un look nostalgico che ricorda l'iconica R5 degli anni '70. La capienza del bagagliaio è di 326 litri, offrendo un buon spazio per bagagli e acquisti quotidiani.
D'altra parte, la VW ID.3 acquista una presenza imponente con le sue dimensioni di 4264 mm di lunghezza, 1809 mm di larghezza e 1564 mm di altezza. Questo modello offre anche una capacità di carico superiore, con 385 litri di spazio nel bagagliaio. Entrambi i veicoli possono ospitare comodamente cinque passeggeri, rendendoli ideali per famiglie e viaggi.
Il cuore della Renault R5 è un motore elettrico disponibile in diverse varianti di potenza, fino a 150 HP, e un’autonomia di circa 405 km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede solo 8 secondi, con una velocità massima di 150 km/h. La R5 è equipaggiata con una batteria da 40 kWh e presenta un consumo di 14.8 kWh/100 km, dimostrando efficienza nel consumo energetico.
La VW ID.3, invece, offre una gamma più ampia di opzioni di potenza, con motori che raggiungono fino a 326 HP. Può vantare un'autonomia impressionante fino a 604 km, a seconda della variante scelta. La performance è notevole, con una accelerazione da 0 a 100 km/h che raggiunge i 5.7 secondi nel modello più potente e una velocità massima di 200 km/h. Il suo consumo medio è di 14.7 kWh/100 km, collocandosi come una delle auto elettriche più efficienti sul mercato.
Entrambi i modelli sono dotati di trasmissioni automatiche con un cambio a riduzione, ma differiscono nel tipo di trazione. La R5 è a trazione anteriore, mentre la ID.3 utilizza un sistema di trazione posteriore. Questa differenza non solo influisce sulla dinamica di guida ma anche sulla gestione del peso e sulla distribuzione della potenza.
In termini di innovazione, la Renault R5 punta su un'estetica retro-futuristica combinata con tecnologie moderne, mentre la VW ID.3 fa della digitalizzazione la sua forza, con un sistema infotainment all'avanguardia e funzionalità avanzate di assistenza alla guida.
La scelta tra Renault R5 e VW ID.3 dipende molto dalle esigenze personali. Se si cerca un'auto elettrica compatta, dall'anima nostalgica ma con tecnologia moderna, la R5 è una scelta affascinante. D'altro canto, se si desidera potenza, autonomia e un sistema tecnologico avanzato, la VW ID.3 spicca come un'opzione robusta e versatile.
In definitiva, entrambe le vetture rappresentano il futuro della mobilità elettrica, offrendo soluzioni pratiche e sostenibili per gli automobilisti moderni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25500 - 35300
€
|
Prezzo
ca. 37800 - 53600
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.5 - 15.8
kWh
|
Autonomia elettrica
300 - 405
km
|
Autonomia elettrica
383 - 604
km
|
Capacità della batteria
40
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1447 - 1524
kg
|
Peso a vuoto
1787 - 2000
kg
|
Capacità bagagliaio
326
L
|
Capacità bagagliaio
385
L
|
Lunghezza
3922
mm
|
Lunghezza
4264
mm
|
Larghezza
1744
mm
|
Larghezza
1809
mm
|
Altezza
1498
mm
|
Altezza
1564
mm
|
Portata
396 - 418
kg
|
Portata
430 - 473
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Potenza CV
170 - 326
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8 - 9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 8.2
s
|
Velocità massima
150
km/h
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Coppia
215 - 245
Nm
|
Coppia
265 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Potenza kW
125 - 240
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
150
km/h
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Renault
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.