Nella recente comparativa tra la Mercedes GLC e la VW Tiguan, la GLC si distingue per il suo design elegante e l'innovativa tecnologia di bordo, offrendo un'esperienza di guida premium. D'altra parte, la Tiguan si fa notare per la sua spaziosità interna e un eccellente rapporto qualità-prezzo, risultando ideale per le famiglie. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali e bisogni specifici.
Il segmento degli SUV compatti sta diventando sempre più competitivo, e tra i leader di questa categoria spiccano la Mercedes GLC e la VW Tiguan. Entrambi i modelli offrono una combinazione di comfort, prestazioni e tecnologia, ma ci sono differenze significative che meritano di essere esplorate. In questo articolo, analizzeremo a fondo questi due veicoli, confrontando aspetti tecnici e innovazioni.
La Mercedes GLC presenta un design elegante e moderno, tipico del marchio, con linee fluide e un interno raffinato che sottolinea lussuosi materiali e finiture. Il suo abitacolo è progettato per offrire un'esperienza di alta classe, con spaziosi sedili e una tecnologia touchscreen intuitiva.
La VW Tiguan, d'altra parte, ha un design più sobrio e funzionale, ma non meno attraente. Gli interni sono pratici e ben concepiti, offrendo un buon spazio per la testa e le gambe, con una tecnologia ben integrata. La capienza del bagagliaio è un forte punto a favore della Tiguan, con 652 litri in configurazione standard.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Mercedes GLC offre diverse opzioni, inclusi motori a benzina MHEV, diesel MHEV e ibridi plug-in, con potenze che variano da 186 a 680 cavalli. La top di gamma, GLC 63 S, raggiunge i 100 km/h in soli 3.5 secondi, mostrando prestazioni stradali eccezionali.
La VW Tiguan, benché meno potente nel complesso, offre motori a benzina, diesel e un ibrido plug-in con potenze comprese tra 130 e 272 cavalli. È in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5.9 secondi nella sua versione più potente, presentando così una buona varietà per gli utenti.
Quando si parla di efficienza, la Mercedes GLC mostra consumi che variano da 5.1 a 10.3 L/100 km a seconda della motorizzazione, con un’eccellente efficienza dei modelli ibridi plug-in che possono percorrere fino a 127 km in modalità elettrica.
La Tiguan, d'altro canto, ha consumi più contenuti, in media tra 5.3 a 8.5 L/100 km, e una buona autonomia elettrica di circa 112 km. Questo rende la Tiguan molto competitiva in termini di costi di gestione e sostenibilità.
La GLC è dotata delle più recenti tecnologie di assistenza alla guida, come il sistema di controllo della stabilità del carico e un avanzato sistema di infotainment con intelligenza artificiale. Caratteristiche come il parcheggio automatico e il riconoscimento dei segnali stradali elevano ulteriormente l'esperienza di guida.
La Tiguan non è da meno e propone un'ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il mantenimento della corsia e il cruise control adattivo. Il sistema infotainment di VW è intuitivo e si integra facilmente con smartphone, migliorando la connettività durante i viaggi.
Sia la Mercedes GLC che la VW Tiguan presentano vantaggi evidenti in questo confronto. La GLC si distingue per il suo design premium e le prestazioni elevate, adatte a chi cerca un’auto di lusso. La Tiguan, con il suo spazio interno e l'efficienza nei consumi, è più adatta a famiglie e a chi desidera un SUV pratico e funzionale. La scelta finale dipenderà dalle esigenze personali e dal budget di ogni guidatore.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 59900 - 150700
€
|
Prezzo
ca. 39200 - 61000
€
|
Consumo L/100km
0.4 - 10.3
L
|
Consumo L/100km
0.4 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
12 - 130
km
|
Autonomia elettrica
112 - 113
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
19.7
kWh
|
co2
10 - 235
g/km
|
co2
8 - 193
g/km
|
Capacità serbatoio
49 - 65
L
|
Capacità serbatoio
45 - 58
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1870 - 2415
kg
|
Peso a vuoto
1598 - 1890
kg
|
Capacità bagagliaio
390 - 620
L
|
Capacità bagagliaio
490 - 652
L
|
Lunghezza
4716 - 4792
mm
|
Lunghezza
4539
mm
|
Larghezza
1890
mm
|
Larghezza
1842 - 1859
mm
|
Altezza
1603 - 1647
mm
|
Altezza
1656 - 1658
mm
|
Portata
475 - 640
kg
|
Portata
467 - 533
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
186 - 680
CV
|
Potenza CV
130 - 272
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 10.6
s
|
Velocità massima
208 - 275
km/h
|
Velocità massima
198 - 242
km/h
|
Coppia
320 - 1020
Nm
|
Coppia
220 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
137 - 500
kW
|
Potenza kW
96 - 200
kW
|
Cilindrata
1991 - 2989
cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Velocità massima
208 - 275
km/h
|
Velocità massima
198 - 242
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
F, E, B, G, D
|
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.