VS

Mazda CX-80 VS Nissan Ariya – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Mazda CX-80 o Nissan Ariya? Confrontiamo per te le prestazioni (327 CV vs 435 CV), la capacità del bagagliaio (258 L vs 468 L), i consumi (1.60 L vs 17.70 kWh) e naturalmente il prezzo (57700 € vs 44600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Mazda CX-80 (SUV) è dotata di un motore Ibrido plug-in o Ibrido leggero Diesel e di un cambio Automatico. In confronto, la Nissan Ariya (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mazda CX-80 offre 258 L, mentre la Nissan Ariya arriva a 468 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 327 CV della Mazda CX-80 o i 435 CV della Nissan Ariya.

Anche nei consumi ci sono differenze: 1.60 L contro 17.70 kWh. A livello di prezzo, la Mazda CX-80 parte da 57700 €, mentre la Nissan Ariya da 44600 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Mazda CX-80

La CX-80 si distingue per il suo design elegante e moderno, che cattura l'attenzione su ogni strada. Gli interni spaziosi e curati assicurano un comfort superiore per tutti i passeggeri, rendendo ogni viaggio un'esperienza piacevole. Inoltre, le innovative tecnologie di infotainment e sicurezza rendono la CX-80 ideale per le famiglie e gli amanti dell'avventura.

dettagli

Nissan Ariya

La Nissan Ariya rappresenta una rivoluzione nel mondo dei veicoli elettrici, unendo design moderno e sostenibilità. Questo SUV coupé offre una guida avvolgente e tecnologie all'avanguardia, rendendo ogni viaggio un'esperienza unica. Con il suo ampio spazio interno e le finiture di alta qualità, l'Ariya conquista sia il cuore degli appassionati di auto che quello delle famiglie.

dettagli
Mazda CX-80
Nissan Ariya
CX-80
Ariya

Costi e Consumo

Prezzo
57700 - 72000 €
Prezzo
44600 - 65600 €
Consumo L/100km
1.6 - 5.8 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
17.7 - 24.5 kWh
Autonomia elettrica
61 km
Autonomia elettrica
402 - 531 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
63 - 87 kWh
co2
35 - 151 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
70 - 74 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
7
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2131 - 2240 kg
Peso a vuoto
1980 - 2259 kg
Capacità bagagliaio
258 L
Capacità bagagliaio
415 - 468 L
Lunghezza
4995 mm
Lunghezza
4595 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1850 mm
Altezza
1714 mm
Altezza
1650 mm
Portata
649 - 650 kg
Portata
396 - 420 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
-
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
254 - 327 CV
Potenza CV
218 - 435 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
5 - 7.6 s
Velocità massima
195 - 219 km/h
Velocità massima
160 - 200 km/h
Coppia
500 - 550 Nm
Coppia
300 - 600 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
-
Potenza kW
187 - 241 kW
Potenza kW
160 - 320 kW
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2022 - 2025
Classe di efficienza CO2
B, E
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Mazda
Marca
Nissan

Mazda CX-80

Scopri la Mazda CX-80: Innovazione e Potenza su Strada

La Mazda CX-80 segna una nuova era nel panorama dei SUV, unendo eleganza, efficienza e prestazioni superiori. Con un design dinamico e un'attenzione ai dettagli impeccabile, questo modello promette di conquistare il mercato automobilistico europeo. Sviluppato per soddisfare le esigenze di famiglie e avventurieri, la CX-80 non è solo un veicolo, ma una vera e propria esperienza di guida.

Motorizzazioni Avanzate

La Mazda CX-80 offre una gamma di motorizzazioni innovative che includono sia l'opzione ibrida plug-in che il diesel MHEV. La versione 2.5 e-Skyactiv PHEV Plugin Hybrid eroga una potenza impressionante di 327 CV, mentre il motore 3.3 e-Skyactiv D 254 Diesel MHEV da 254 CV assicura un'ottima efficienza di consumo, con soli 5.7 litri ogni 100 km. Entrambi i motori sono abbinati a una trasmissione automatica, garantendo un'esperienza di guida fluida e reattiva.

Prestazioni e Comfort

La CX-80 non delude in termini di prestazioni. La versione ibrida accelera da 0 a 100 km/h in soli 6.8 secondi, mentre la variante diesel completa lo sprint in 8.4 secondi. Inoltre, la velocità massima raggiunge i 195 km/h per l'ibrido e i 219 km/h per il diesel. Con un sistema di trazione integrale, gli utenti possono affrontare qualsiasi terreno con sicurezza e stabilità.

Spazio e Versatilità

Un altro punto di forza della Mazda CX-80 è la sua versatilità interna. Con la capacità di ospitare fino a 7 passeggeri, offre ampio spazio per famiglie e gruppi. Il bagagliaio ha una capienza di 258 litri, perfetto per viaggi lunghe e avventure. Grazie a una lunghezza di 4995 mm, offre anche un abitacolo spazioso, progettato per il massimo comfort.

Efficienza e Sostenibilità

In linea con le crescenti preoccupazioni ambientali, la CX-80 punta su efficienza e sostenibilità. La versione ibrida ha un'autonomia elettrica di 60 km, rendendola ideale per brevi spostamenti quotidiani. Inoltre, è progettata per soddisfare gli standard di efficienza energetica, con una classe di emissioni CO2 di tipo B per l'ibrido e E per il diesel MHEV, evidenziando l'impegno di Mazda nella riduzione dell'impatto ambientale.

Conclusioni: Una Scelta Intelligente

In sintesi, la Mazda CX-80 rappresenta un'incredibile fusione di tecnologia, design e prestazioni. Con le sue motorizzazioni avanzate, un comfort eccezionale e un'attenzione all'efficienza, la CX-80 è una scelta intelligente per chi cerca un SUV in grado di affrontare le sfide quotidiane con stile e potenza. Non resta che provarla per scoprire tutte le sue qualità in prima persona.

Nissan Ariya

Scopri Nissan Ariya: L'Innovativa SUV Elettrica di Casa Nissan

Nissan Ariya rappresenta una nuova era nel mondo delle SUV elettriche, combinando prestazioni, comfort e tecnologia avanzata. Questa vettura non solo affascina per il suo design elegante e moderno, ma offre anche una gamma di opzioni che si adattano a diverse esigenze di guidatori e famiglie. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono Ariya un modello all'avanguardia.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Nissan Ariya è disponibile in diverse configurazioni, dotata di un motore elettrico che offre prestazioni dinamiche. Si possono scegliere tra versioni a trazione anteriore e a trazione integrale, con potenze variabili da 218 a 435 cavalli. La versione più potente, quella Nismo, è capace di un'accelerazione impressionante da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi, mentre le varianti con autonomia più estesa possono raggiungere fino a 531 km con una singola carica.

Le batterie disponibili sono di due capacità: 63 kWh e 87 kWh. La configurazione con batteria da 63 kWh è in grado di garantire un consumo di energia di 17.7 kWh/100 km, mentre la versione con la batteria più grande ha un consumo di 18.2 kWh/100 km per la trazione anteriore e 19.8 kWh/100 km per quella integrale. Questo rende Ariya non solo performante, ma anche efficiente in termini di consumo energetico.

Design e Comfort

L'Ariya presenta un design futuristico e aerodinamico, con linee pulite e un profilo slanciato che non passa inosservato. La lunghezza complessiva di 4595 mm, la larghezza di 1850 mm e l'altezza di 1650 mm la rendono spaziosa e confortevole per cinque passeggeri, con un bagagliaio capace di contenere fino a 468 litri di carico.

All'interno, il modello è progettato per offrire un'esperienza di guida premium. Il cruscotto digitale e il sistema di infotainment intuitivo sono collegati a due grandi display, offrendo accesso a una varietà di funzionalità e servizi connessi. Inoltre, l'illuminazione ambientale e i materiali di alta qualità contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente.

Tecnologia e Sicurezza

La Nissan Ariya è dotata delle tecnologie più recenti in termini di sicurezza e assistenza alla guida. Il sistema Nissan ProPILOT offre assistenza alla guida semi-autonoma, permettendo un'esperienza di guida più rilassante e sicura. Inoltre, dispone di un'ampia gamma di sistemi di sicurezza attiva e passiva, tra cui il monitoraggio dell'angolo cieco, il rilevamento dei pedoni e la frenata automatica d'emergenza.

Conclusione

Nissan Ariya rappresenta un'innovazione significativa nel settore delle SUV elettriche, con prestazioni elevate, un design accattivante e tecnologie all'avanguardia. Con la possibilità di scegliere tra diverse motorizzazioni e un'ottima efficienza energetica, Ariya è una scelta ideale per chi cerca un veicolo elettrico versatile e affidabile. La strada per un futuro più sostenibile inizia con scelte intelligenti, e Nissan Ariya è sicuramente una di queste.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.