Nel confronto tra la Mazda CX-80 e la Toyota Highlander, entrambe le vetture si distinguono per le loro prestazioni e il design accattivante. La CX-80 offre un'esperienza di guida più sportiva e una qualità degli interni superiore, mentre la Highlander si presenta con maggiore spazio e un sistema di infotainment intuitivo. Gli automobilisti dovranno considerare le loro priorità per scegliere il modello che meglio si adatta alle loro esigenze.
Nel mondo dei SUV, la scelta tra modelli di alta qualità è vastissima. Due veicoli che catturano l'attenzione degli automobilisti in cerca di spazio, comfort e prestazioni sono senza dubbio la Mazda CX-80 e la Toyota Highlander. Entrambe le vetture offrono tecnologie innovative e prestazioni eccellenti, ma ci sono differenze significative che possono influenzare la decisione di acquisto. Scopriamo i punti chiave di questa comparativa.
La Mazda CX-80 si distingue per il suo design elegante e sportivo, tipico della maison giapponese. Le linee fluide e il frontale aggressivo le conferiscono un aspetto moderno e sofisticato. Dall'altro lato, la Toyota Highlander presenta un look più robusto e imponente, con una griglia anteriore prominente e fianchi muscolosi che comunicano forza e presenza su strada.
La Mazda CX-80 offre diverse opzioni, inclusi un motore plugin hybrid con potenza di 327 HP e un diesel mild hybrid da 254 HP. Quest'ultimo offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8.4 secondi, mentre la versione ibrida può raggiungere i 100 km/h in soli 6.8 secondi. Entrambi i modelli dispongono di trazione integrale e una trasmissione automatica, garantendo prestazioni eccellenti su ogni tipo di terreno.
Con una potenza massima di 327 HP e una coppia fino a 550 Nm, la CX-80 riesce a coniugare efficienza e potenza, raggiungendo una velocità massima di 195 km/h. Grazie al consumo di 1.6 L/100km per il motore ibrido, è in grado di garantire un'autonomia elettrica di 60 km, un aspetto molto apprezzato in un'utilizzo urbano.
La CX-80 misura 4995 mm in lunghezza, 1890 mm in larghezza e 1714 mm in altezza, con una capacità del bagagliaio di 258 litri. Può ospitare fino a 7 passeggeri, rendendola ideale per le famiglie. La Highlander, seppur non avendo dati specifici, si presenta con proporzioni simili e offre un abitacolo spazioso e ben arredato, perfetto per lunghi viaggi.
La Mazda CX-80 è dotata di un sistema multimediale all'avanguardia, con un display touchscreen di ultima generazione e connettività avanzata per smartphone. La sicurezza è un altro aspetto cruciale, con un insieme completo di sistemi attivi e passivi per garantire la protezione degli occupanti.
Anche la Toyota Highlander non è da meno in termini di tecnologia, offrendo un sistema informatico intuitivo e una serie di funzioni di assistenza alla guida. La dotazione di serie spesso include sistemi come l'adaptive cruise control e il lane keeping assist.
La Mazda CX-80 si posiziona nella classe di efficienza CO2 B, con emissioni di 35 g/km per la versione ibrida, facendola una scelta più verde rispetto ad alternative con motori convenzionali. La Highlander, purtroppo, non ha dati specifichi da confrontare, ma tradizionalmente anche le vetture Toyota tendono a puntare su prassi più eco-sostenibili.
Both la Mazda CX-80 e la Toyota Highlander offrono vantaggi significativi per i potenziali acquirenti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali. Chi cerca prestazioni elevate e un design accattivante potrebbe propendere per la CX-80, mentre chi desidera un SUV robusto e funzionale potrebbe trovare nella Highlander la soluzione giusta. In definitiva, entrambe rappresentano scelte eccellenti nel panorama dei SUV moderni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 56700 - 71100
€
|
Prezzo
-
|
Consumo L/100km
1.6 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
60
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
35 - 148
g/km
|
co2
-
|
Capacità serbatoio
70 - 74
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
-
|
Sedili
7
|
Sedili
-
|
Porte
5
|
Porte
-
|
Peso a vuoto
2131 - 2240
kg
|
Peso a vuoto
-
|
Capacità bagagliaio
258
L
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
4995
mm
|
Lunghezza
-
|
Larghezza
1890
mm
|
Larghezza
-
|
Altezza
1714
mm
|
Altezza
-
|
Portata
649 - 650
kg
|
Portata
-
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
|
Tipo di motore
-
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
-
|
Potenza CV
254 - 327
CV
|
Potenza CV
-
|
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 8.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
195 - 219
km/h
|
Velocità massima
-
|
Coppia
500 - 550
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
187 - 241
kW
|
Potenza kW
-
|
Cilindrata
2488 - 3283
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
195 - 219
km/h
|
Velocità massima
-
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
-
|
Classe di efficienza CO2
B, E
|
Classe di efficienza CO2
-
|
Marca
Mazda
|
Marca
-
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.