Mazda VS Volvo

VS

Nel confronto tra la Mazda CX-80 e la Volvo XC90, entrambi i modelli si distinguono per il loro design elegante e le prestazioni avanzate. La CX-80 offre una guida coinvolgente e una tecnologia all'avanguardia, mentre la XC90 eccelle in termini di comfort e sicurezza. Scegliere tra queste due SUV dipende principalmente dalle preferenze personali in fatto di stile e funzionalità.

Mazda

dettagli

Volvo

dettagli

Confronto tra Mazda CX-80 e Volvo XC90: SUV a confronto

Nel panorama delle SUV di fascia alta, il Mazda CX-80 e il Volvo XC90 si presentano come due scelte degne di nota, entrambe con caratteristiche uniche e innovative. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le specifiche tecniche, le innovazioni e le peculiarità di ciascun modello per aiutarti a decidere quale di queste due vetture possa soddisfare meglio le tue esigenze.

Design e Dimensioni

Il Mazda CX-80, lungo 4995 mm, largo 1890 mm e alto 1714 mm, si distingue per le sue linee eleganti e moderne, tipiche del design Kodo di Mazda. Al contrario, il Volvo XC90, leggermente più corto a 4953 mm e più largo a 1923 mm, ha un aspetto robusto e distintivo, con un'altezza di 1771 mm che trasmette una presenza sicura sulla strada.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Mazda CX-80 offre una gamma di motorizzazioni che include opzioni ibride plug-in e diesel MHEV, con potenze che vanno da 254 a 327 cavalli e una coppia massima che raggiunge i 550 Nm. La CX-80 ha numeri di accelerazione interessanti, con tempi di 0-100 km/h che variano tra 6.8 e 8.4 secondi.

Dall’altro lato, il Volvo XC90 propone motorizzazioni a benzina MHEV e ibridi plug-in, con una potenza che può arrivare fino a 455 cavalli e una coppia massima impressionante di 709 Nm. La velocità di accelerazione è ancor più all'altezza, con punte di 5.4 secondi per il modello più potente.

Efficienza e Consumi

In termini di economia di carburante, il Mazda CX-80 si distingue con un consumo di soli 1.6 L/100 km nella sua versione ibrida, mentre nelle varianti diesel MHEV arriva a 5.7 L/100 km. La sua autonomia elettrica può raggiungere i 60 km, rendendola un'ottima scelta per chi cerca un veicolo eco-friendly.

Il Volvo XC90, pur avendo una capacità elettrica leggermente superiore di 71 km, presenta consumi che variano da 1.2 L/100 km per il suo motore ibrido plug-in, a 8.5 L/100 km per la versione MHEV. Questi dati lo rendono molto competitivo nel segmento delle SUV ibride.

Sicurezza e Tecnologia

Entrambi i modelli sono equipaggiati con una vasta gamma di tecnologie di sicurezza. Il Mazda CX-80 porta in dote numerosi sistemi di assistenza alla guida, mentre il Volvo XC90 è noto per la sua rinomata filosofia di sicurezza, che include sistemi avanzati come la frenata automatica e il monitoraggio della corsia. Volvo ha anche fatto un passo avanti nell'integrazione della connettività e dell'infotainment, offrendo un sistema di info-intrattenimento molto intuitivo.

Comfort e Spazio Interno

Il CX-80 è progettato per ospitare fino a sette passeggeri, con un abitacolo ben rifinito e spazioso, ma il Volvo XC90 lo supera in termini di capacità del bagagliaio, con 302 litri contro i 258 litri del CX-80. Entrambi i veicoli offrono interni di alta qualità, ma la Volvo è spesso considerata un passo avanti nel comfort dei sedili e nell'uso di materiali premium.

Conclusione: Quale scegliere?

La scelta tra Mazda CX-80 e Volvo XC90 dipenderà molto dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze di guida. Se stai cercando un veicolo con un design sportivo, ottima efficienza e un'accelerazione brillante, la Mazda CX-80 potrebbe essere la scelta giusta per te. D'altra parte, se la sicurezza, il comfort e la potenza sono le tue priorità, il Volvo XC90 offre una combinazione eccellente di prestazioni e innovazione. Entrambi i modelli sono scelte di alta qualità nel mercato delle SUV, e qualsiasi decisione sarà sicuramente una scelta saggia.

Mazda
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 56700 - 71100 €
Prezzo
ca. 81900 - 97300 €
Consumo L/100km
1.6 - 5.7 L
Consumo L/100km
1.2 - 8.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
60 km
Autonomia elettrica
71 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
14.7 kWh
co2
35 - 148 g/km
co2
30 - 191 g/km
Capacità serbatoio
70 - 74 L
Capacità serbatoio
71 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
7
Sedili
7
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2131 - 2240 kg
Peso a vuoto
2080 - 2297 kg
Capacità bagagliaio
258 L
Capacità bagagliaio
262 - 302 L
Lunghezza
4995 mm
Lunghezza
4953 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1923 mm
Altezza
1714 mm
Altezza
1771 mm
Portata
649 - 650 kg
Portata
653 - 710 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
254 - 327 CV
Potenza CV
250 - 455 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 7.7 s
Velocità massima
195 - 219 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
500 - 550 Nm
Coppia
360 - 709 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
4
Potenza kW
187 - 241 kW
Potenza kW
184 - 335 kW
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Cilindrata
1969 cm3
Velocità massima
195 - 219 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
B, E
Classe di efficienza CO2
G, B
Marca
Mazda
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.