Nel confronto tra la BMW X5 e la Volvo XC90, entrambe le SUV offrono prestazioni eccezionali e comfort ai massimi livelli. La X5 brilla per la sua dinamica di guida sportiva e lussuosi interni, mentre la XC90 si distingue per la sicurezza e lo spazio familiare. In definitiva, la scelta dipende dalle preferenze personali, sia che si privilegi la sportività o un ambiente più orientato alla famiglia.
Nel segmento dei SUV di lusso, due modelli si distinguono nettamente per prestazioni, tecnologia e design: la BMW X5 e la Volvo XC90. Entrambi i veicoli offrono una combinazione di comfort, potenza e innovazione, ma presentano differenze significative che potrebbero influenzare la scelta degli acquirenti. Analizziamo i dettagli tecnici e le innovazioni di questi due straordinari SUV.
La BMW X5 offre un'ampia gamma di motorizzazioni, compresi motori diesel e benzina ibridi leggeri, oltre a una sofisticata versione ibrida plug-in. Con potenze che vanno da 298 a 625 CV e una coppia massima fino a 750 Nm, l'X5 si distingue per le sue prestazioni. L'accelerazione da 0 a 100 km/h può essere raggiunta in soli 3.9 secondi nel modello più potente. Tuttavia, anche le versioni meno potenti offrono una guida reattiva e grintosa, mantenendo una buona efficienza di consumo, che varia tra 7.4 e 12.9 L/100 km.
Il Volvo XC90, invece, si concentra su motori ibridi e ibridi plug-in, con potenze che raggiungono un massimo di 455 CV. Le versioni ibride offrono prestazioni notevoli, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5.4 secondi. La XC90 ha un consumo che varia da 1.2 a 8.5 L/100 km, con un’autonomia elettrica di 71 km, sfruttando una batteria da 14.7 kWh.
In termini di dimensioni, la BMW X5 è leggermente più lunga (4935 mm) rispetto alla Volvo XC90 (4953 mm), ma offre un bagagliaio più capiente, con una capacità che raggiunge i 650 litri contro i 302 litri dell'XC90. Entrambi i veicoli sono progettati per accogliere comodamente cinque o sette passeggeri, a seconda delle configurazioni, ma la XC90 si distingue per la sua terza fila di sedili, che aumenta la versatilità per le famiglie.
La BMW X5 è dotata di una serie di tecnologie all'avanguardia, tra cui un sistema di infotainment iDrive, che comprende un display touchscreen e un sistema audio premium. Questo SUV offre anche opzioni avanzate di assistenza alla guida, come il pilotaggio semi-autonomo, garantendo una guida sicura e assistita. Inoltre, l'X5 offre una gamma di sistemi di sicurezza attivi e passivi innovativi.
D'altra parte, il Volvo XC90 puntando sulla sicurezza, offre il sistema di assistenza alla guida Volvo Pilot Assist, che fornisce un supporto attivo durante la guida in autostrada. Il suo sistema di infotainment Sensus è intuitivo e integrato con numerose funzionalità e servizi online. La Volvo è rinomata per il suo approccio alla sicurezza, con caratteristiche quali la protezione anti-collisione e un'efficace protezione dei passeggeri.
La scelta tra la BMW X5 e la Volvo XC90 dipende largely dalle esigenze personali. Se la potenza e le prestazioni sportive sono in cima all'elenco delle priorità, la BMW X5 si dimostra una scelta vincente. D'altro canto, se la sicurezza e lo spazio per la famiglia sono fondamentali, la Volvo XC90 potrebbe essere la risposta migliore. Entrambi i modelli, comunque, rappresentano esempi eccellenti di ingegneria automobilistica moderna e offrono un’esperienza di guida di alta classe.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 92200 - 170900
€
|
Prezzo
ca. 81900 - 97300
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 12.9
L
|
Consumo L/100km
1.2 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
97
km
|
Autonomia elettrica
71
km
|
Capacità della batteria
25.7
kWh
|
Capacità della batteria
14.7
kWh
|
co2
21 - 291
g/km
|
co2
30 - 191
g/km
|
Capacità serbatoio
69 - 83
L
|
Capacità serbatoio
71
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2240 - 2495
kg
|
Peso a vuoto
2080 - 2297
kg
|
Capacità bagagliaio
500 - 650
L
|
Capacità bagagliaio
262 - 302
L
|
Lunghezza
4935 - 4948
mm
|
Lunghezza
4953
mm
|
Larghezza
2004 - 2015
mm
|
Larghezza
1923
mm
|
Altezza
1755 - 1765
mm
|
Altezza
1771
mm
|
Portata
565 - 705
kg
|
Portata
653 - 710
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
298 - 625
CV
|
Potenza CV
250 - 455
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 7.7
s
|
Velocità massima
233 - 250
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
540 - 750
Nm
|
Coppia
360 - 709
Nm
|
Numero di cilindri
6 - 8
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
219 - 460
kW
|
Potenza kW
184 - 335
kW
|
Cilindrata
2993 - 4395
cm3
|
Cilindrata
1969
cm3
|
Velocità massima
233 - 250
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Marca
BMW
|
Marca
Volvo
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.