Nella recente comparativa tra Audi Q7 e BMW X5, entrambi i SUV di lusso dimostrano prestazioni eccezionali e comfort senza pari. L'Audi Q7 si distingue per il suo interior ricco di tecnologia e spazio generoso, mentre la BMW X5 offre un'ottima agilità e un'esperienza di guida più sportiva. Alla fine, la scelta tra i due dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze di spazio e prestazioni.
Quando si tratta di SUV di lusso, l'Audi Q7 e la BMW X5 rappresentano due scelte di grande prestigio. Entrambi i modelli offrono prestazioni eccezionali, comfort di alta classe e una serie di tecnologie innovative. Ma quali sono le principali differenze tra questi due giganti dell'automobilismo? Scopriamolo in questo confronto dettagliato.
L'Audi Q7, con le sue linee eleganti e robuste, rappresenta l'eccellenza nel design tedesco. Le sue dimensioni generose, con una lunghezza di 5072 mm e una larghezza di 1970 mm, offrono un aspetto imponente e uno spazio interno ampio, disponibile in configurazione a 5 o 7 posti. La qualità dei materiali e la cura dei dettagli sono evidenti ovunque, dagli interni in pelle ai sistemi di illuminazione interna.
D'altra parte, la BMW X5, con una lunghezza di 4935 mm e una larghezza di 2004 mm, combina sportività e eleganza. Anche se leggermente più compatta, non manca di offrire un interno spazioso e raffinato, con capacità di carico fino a 650 litri. Entrambi i veicoli presentano tettucci panoramic che ampliano la percezione di spazio all'interno.
Dal punto di vista delle prestazioni, l'Audi Q7 è disponibile in diverse motorizzazioni, che spaziano da un motore diesel MHEV da 231 CV fino a opzioni potenti come il 507 CV. Le versioni 0-100 km/h sono impressionanti, con il modello più potente che accelera in soli 4,1 secondi. La gamma di motori include anche opzioni plug-in hybrid con un'autonomia elettrica di circa 83 km.
La BMW X5 non è da meno, offrendo motorizzazioni che partono da 298 CV fino a un notevole 625 CV. La sua accelerazione migliore è di 3,9 secondi per il modello ad alte prestazioni, dimostrando che la BMW ha un occhio attento anche all'aspetto sportivo. Le versioni ibride plug-in della X5 hanno un'autonomia elettrica fino a 97 km, permettendo un uso più efficiente in ambito urbano.
Quando si parla di consumi, la Q7 presenta una gamma che varia a seconda del motore, con il modello più efficiente che consuma 1.2 L/100 km. Dai dati, si evidenzia un impegno verso tecnologie ibride e ottimizzazioni del motore per migliorare l'efficienza. Anche le emissioni di CO2 sono competitive, con valori a partire da 28 g/km.
La BMW X5, d'altra parte, ha un consumo che parte da 0.9 L/100 km nei modelli ibridi, con emissioni di CO2 che vanno da 21 g/km. Anche qui, il marchio bavarese mostra il suo impegno verso tecnologie sostenibili e motorizzazioni efficienti.
Entrambi i modelli offrono una ricca dotazione di tecnologia avanzata. L'Audi Q7 è dotata del sistema MMI Touch con un'interfaccia intuitiva e diversi schermi touch. Funzionalità come la navigazione 3D, l'assistente virtuale e la connettività smartphone sono standard. Inoltre, il sistema di illuminazione a LED Matrix garantisce visibilità eccellente e personalizzazione del veicolo.
La BMW X5, dal canto suo, presenta il famoso sistema iDrive, anch'esso con interfaccia intuitiva e schermi ad alta definizione. Dispone di un pacchetto tecnologico avanzato, con funzioni come l'assistente alla guida integrato, la navigazione in tempo reale e sistemi audio di alta qualità, rendendo l’esperienza di guida ancora più coinvolgente.
In conclusione, sia l'Audi Q7 che la BMW X5 offrono un mix di lusso, prestazioni e tecnologia che li rendono competitivi nel segmento degli SUV premium. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali: se si cerca forse un design più sobrio e sofisticato, la Q7 potrebbe essere la migliore opzione; se invece il focus è su sportività e prestazioni, la X5 avrà la sua indiscutibile attrattiva. Alternativamente, è possibile considerare specifiche esigenze in termini di spazio, motorizzazione e allestimenti, per arrivare a una decisione finale. Qualunque sia la scelta, entrambi i veicoli sono garanzia di eccellenza automobilistica e tecnologie all'avanguardia.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 81300 - 116400
€
|
Prezzo
ca. 92200 - 170900
€
|
Consumo L/100km
1.2 - 12
L
|
Consumo L/100km
0.9 - 12.9
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
83 - 84
km
|
Autonomia elettrica
97
km
|
Capacità della batteria
22
kWh
|
Capacità della batteria
25.7
kWh
|
co2
28 - 272
g/km
|
co2
21 - 291
g/km
|
Capacità serbatoio
75 - 85
L
|
Capacità serbatoio
69 - 83
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2055 - 2460
kg
|
Peso a vuoto
2240 - 2495
kg
|
Capacità bagagliaio
563 - 887
L
|
Capacità bagagliaio
500 - 650
L
|
Lunghezza
5072
mm
|
Lunghezza
4935 - 4948
mm
|
Larghezza
1970
mm
|
Larghezza
2004 - 2015
mm
|
Altezza
1703 - 1735
mm
|
Altezza
1755 - 1765
mm
|
Portata
640 - 885
kg
|
Portata
565 - 705
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
231 - 507
CV
|
Potenza CV
298 - 625
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 7.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.1
s
|
Velocità massima
226 - 250
km/h
|
Velocità massima
233 - 250
km/h
|
Coppia
500 - 770
Nm
|
Coppia
540 - 750
Nm
|
Numero di cilindri
6 - 8
|
Numero di cilindri
6 - 8
|
Potenza kW
170 - 373
kW
|
Potenza kW
219 - 460
kW
|
Cilindrata
2967 - 3996
cm3
|
Cilindrata
2993 - 4395
cm3
|
Velocità massima
226 - 250
km/h
|
Velocità massima
233 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Marca
Audi
|
Marca
BMW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.