Nel confronto tra la Ford Explorer EV e la Nissan Ariya, emerge un interessante dibattito tra prestazioni e innovazione. La Ford Explorer EV offre una potenza impressionante e un’autonomia competitiva, mentre la Nissan Ariya si distingue per il suo design elegante e la tecnologia avanzata. Entrambi i modelli rappresentano un passo significativo verso un futuro sostenibile nell'automotive, ma la scelta finale dipende dalle preferenze personali di ciascun automobilista.
Nel panorama automobilistico attuale, le SUV elettriche stanno guadagnando sempre più attenzione grazie alla crescente richiesta di veicoli sostenibili. In questo articolo, analizzeremo due protagonisti del settore: il Ford Explorer EV e il Nissan Ariya. Entrambi i modelli offrono prestazioni elevate, tecnologie innovative e un design accattivante, ma quali sono le differenze tecniche e le caratteristiche che li rendono unici?
Partiamo dalle dimensioni. La Ford Explorer EV presenta una lunghezza di 4468 mm, una larghezza di 1871 mm e un'altezza di 1630 mm, offrendo un design robusto e moderno. Al contrario, il Nissan Ariya è leggermente più lungo, con i suoi 4595 mm, una larghezza di 1850 mm e un'altezza di 1650 mm. Entrambi i veicoli hanno cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma l'Explorer EV offre un bagagliaio con capacità pari a 450 litri, mentre l'Ariya ha una capacità di 468 litri.
In termini di potenza, l'Explorer EV si presenta con diverse opzioni motore che vanno da 204 a 340 CV, mentre il Nissan Ariya offre potenze comprese tra 218 e 435 CV. L'Explorer EV vanta anche una coppia massima di 679 Nm, garantendo un'accelerazione impressionante di 0-100 km/h in 5,3 secondi nella sua versione più potente. D'altro canto, l'Ariya, con la sua versione di punta, riesce a raggiungere lo stesso scatto in soli 5 secondi.
Un aspetto fondamentale in un'auto elettrica è l'autonomia. L'Explorer EV ha un'autonomia che arriva fino a 602 km, superando i 531 km dell'Ariya. Tuttavia, è importante notare che il consumo energetico per l'Explorer varia da 13.9 a 16.6 kWh/100 km, mentre l'Ariya segna un consumo più elevato che va da 17.7 a 24.5 kWh/100 km. Ciò significa che l'Explorer EV è, a parità di condizione, più efficiente in termini energetici.
Entrambi i veicoli offrono tecnologie all'avanguardia. Il Ford Explorer EV è dotato di un cambio automatico con riduttore e opzioni di trazione posteriore e integrale, mentre l'Ariya presenta un sistema di trazione anteriore e integrale, rendendo entrambi adatti a diverse condizioni stradali. Inoltre, l'Explorer EV include un sistema di infotainment avanzato che integra funzionalità di assistenza alla guida, mentre l'Ariya si distingue per interni eleganti e un sistema di interazione utente che utilizza intelligenza artificiale.
La scelta tra il Ford Explorer EV e il Nissan Ariya dipende molto dalle esigenze personali. Se cerchi un'autonomia superiore e una maggiore efficienza energetica, l'Explorer EV sarà la scelta migliore. Tuttavia, se punti su prestazioni elevate e design accattivante, l'Ariya potrebbe conquistarti. Entrambi rappresentano il futuro della mobilità elettrica, promuovendo un'era di veicoli più sostenibili e performanti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 43600 - 58600
€
|
Prezzo
ca. 44600 - 65600
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.6
kWh
|
Consumo kWh/100km
17.7 - 24.5
kWh
|
Autonomia elettrica
365 - 602
km
|
Autonomia elettrica
402 - 531
km
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
Capacità della batteria
63 - 87
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2090 - 2167
kg
|
Peso a vuoto
1980 - 2259
kg
|
Capacità bagagliaio
445 - 450
L
|
Capacità bagagliaio
415 - 468
L
|
Lunghezza
4468
mm
|
Lunghezza
4595
mm
|
Larghezza
1871
mm
|
Larghezza
1850
mm
|
Altezza
1630 - 1639
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Portata
573 - 585
kg
|
Portata
396 - 420
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Potenza CV
218 - 435
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5 - 7.6
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
300 - 600
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Potenza kW
160 - 320
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2022 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Ford
|
Marca
Nissan
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.