VS

Ford Explorer EV VS Mazda CX-80 – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Ford Explorer EV o Mazda CX-80? Confrontiamo per te le prestazioni (340 CV vs 327 CV), la capacità del bagagliaio (450 L vs 258 L), i consumi (13.90 kWh vs 1.60 L) e naturalmente il prezzo (43600 € vs 56700 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Ford Explorer EV (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Mazda CX-80 (SUV) monta un motore Ibrido plug-in o Ibrido leggero Diesel con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Ford Explorer EV offre 450 L, mentre la Mazda CX-80 arriva a 258 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 340 CV della Ford Explorer EV o i 327 CV della Mazda CX-80.

Anche nei consumi ci sono differenze: 13.90 kWh contro 1.60 L. A livello di prezzo, la Ford Explorer EV parte da 43600 €, mentre la Mazda CX-80 da 56700 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Ford Explorer EV e la Mazda CX-80, emergono differenze significative in termini di autonomia e prestazioni. La Ford Explorer EV punta su una guida completamente elettrica con una notevole autonomia, mentre la Mazda CX-80 offre un mix convincente di lusso e efficienza grazie al suo motore ibrido. Entrambi i modelli si distinguono non solo per le loro linee moderne ma anche per la tecnologia avanzata presente a bordo.

Ford Explorer EV

L'Explorer EV sta rivoluzionando il concetto di SUV elettrico, combinando stile e sostenibilità in un design modernissimo. I suoi interni spaziosi offrono comfort e tecnologia all'avanguardia, rendendo ogni viaggio un'esperienza unica. Con una guida altamente reattiva e un'ottima autonomia, l'Explorer EV si propone come la scelta ideale per chi cerca un veicolo versatile e ecologico.

dettagli

Mazda CX-80

La CX-80 si distingue per il suo design elegante e moderno, che cattura l'attenzione su ogni strada. Gli interni spaziosi e curati assicurano un comfort superiore per tutti i passeggeri, rendendo ogni viaggio un'esperienza piacevole. Inoltre, le innovative tecnologie di infotainment e sicurezza rendono la CX-80 ideale per le famiglie e gli amanti dell'avventura.

dettagli

Affascinante Confronto: Ford Explorer EV vs Mazda CX-80

Entriamo nel dettaglio di due imponenti SUV di lusso: il Ford Explorer EV e il Mazda CX-80. Nonostante appartengano alla stessa categoria, offrono approcci differenti sul mondo dell'automobile. Esploriamo tecniche e innovazioni che li distinguono, per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

Design e Dimensioni

Partendo dal design, il Ford Explorer EV si presenta più compatto con una lunghezza di 4468 mm, larghezza di 1871 mm e un'altezza che varia leggermente tra 1630 e 1639 mm. È progettato per offrire uno spazio adeguato agli occupanti con una capacità del bagagliaio che va fino a 450 litri, adatto per i viaggi più lungi o esigenze familiari.

Il Mazda CX-80, d'altro canto, si distingue per le sue dimensioni decisamente più generose: con una lunghezza di 4995 mm e una larghezza di 1890 mm, offre una configurazione più spaziosa. Si tratta di un SUV che può ospitare fino a sette passeggeri, facendo della versatilità il suo punto forte, sebbene il bagagliaio offra solo 258 litri di capacità.

Prestazioni e Motorizzazioni

Il Ford Explorer EV si distingue per il suo motore completamente elettrico. Offre diversi livelli di potenza, fino ad un massimo di 340 HP (250 kW), garantendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.3 secondi. La trazione può essere sia posteriore che integrale, con un'impressionante autonomia elettrica fino a 602 km, ideale per chi punta su efficienza e sostenibilità.

La Mazda CX-80, invece, propone due varianti di motore: una plug-in hybrid con 327 HP (241 kW) e una diesel MHEV con 254 HP (187 kW). Nonostante l'autonomia elettrica sia limitata a 60 km, il plug-in hybrid offre un consumo combinato di appena 1.6 L/100 km, mentre la versione diesel garantisce migliori prestazioni per lunghi tragitti con una velocità massima di 219 km/h.

Tecnologia e Innovazioni

In termini di tecnologia, l'Explorer EV di Ford colpisce per la sua zero emissioni e la CO2 Efficiency Class di livello A, il che riflette l'impegno del marchio verso un futuro più sostenibile. Inoltre, la batteria da 79 kWh offre una soluzione longeva per gli utenti urbani e non solo.

Nel Mazda CX-80, l'innovazione si rivolge a una clientela che richiede potenza e buon rendimento. Sebbene la classe di efficienza CO2 vari tra B ed E, l'offerta di un sistema ibrido plug-in espande le opzioni per chi desidera prestazioni potenti senza sacrificare completamente la sostenibilità.

Considerazioni Finali

Sia il Ford Explorer EV che il Mazda CX-80 offrono distinti vantaggi e si rivolgono a pubblici diversi: il primo per chi cerca un SUV elettrico compatto ed ecologico; il secondo per chi desidera spaziosità e versatilità insieme a opzioni di motore alternative. Entrambi rappresentano esempi eccellenti delle moderne tecnologie automobilistiche, ognuno con il suo charm unico.

Ford Explorer EV
Mazda CX-80
Explorer EV
CX-80

Costi e Consumo

Prezzo
43600 - 58600 €
Prezzo
56700 - 71100 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
1.6 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.6 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
365 - 602 km
Autonomia elettrica
60 km
Capacità della batteria
52 - 79 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
35 - 148 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
70 - 74 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
7
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2090 - 2167 kg
Peso a vuoto
2131 - 2240 kg
Capacità bagagliaio
445 - 450 L
Capacità bagagliaio
258 L
Lunghezza
4468 mm
Lunghezza
4995 mm
Larghezza
1871 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1630 - 1639 mm
Altezza
1714 mm
Portata
573 - 585 kg
Portata
649 - 650 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
170 - 340 CV
Potenza CV
254 - 327 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4 s
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 8.4 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
195 - 219 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
500 - 550 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
125 - 250 kW
Potenza kW
187 - 241 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
2488 - 3283 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
B, E
Marca
Ford
Marca
Mazda

Ford Explorer EV

Ford Explorer EV: L'Innovazione Elettrica nel Mondo delle SUV

Con l'arrivo della Ford Explorer EV, il panorama automobilistico elettrico si arricchisce di un modello che promette prestazioni elevate e un'esperienza di guida senza precedenti. Questa SUV completamente elettrica non è solo una risposta alle esigenze di sostenibilità, ma anche un esempio di ingegneria automobilistica avanzata. Scopriamo insieme cosa rende speciale la Ford Explorer EV.

Design e Comfort: Un'Auto Familiare

L'Explorer EV mantiene il classico stile robusto delle SUV Ford, con linee eleganti e un aspetto imponente. Le dimensioni generose (4468 mm di lunghezza, 1871 mm di larghezza e un'altezza che varia tra 1630 e 1639 mm) offrono un interno spazioso, capace di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. La capacità del bagagliaio, pari a 450 litri, è un valore aggiunto per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio per il trasporto di oggetti.

Prestazioni Elettriche: Potenza e Autonomia

La Ford Explorer EV è disponibile in diverse varianti, con potenze che vanno da 170 a 340 CV, a seconda della configurazione scelta. Le opzioni di batteria includono varianti da 52 a 79 kWh, permettendo un’autonomia che varia dai 365 ai 602 km, a seconda della versione. Grazie a un'efficienza energetica che si attesta tra i 13.9 e i 16.6 kWh/100 km, l'Explorer EV offre prestazioni straordinarie su strada.

Innovazioni Tecnologiche: Sicurezza e Connettività

Tra le innovazioni che rendono unica la Ford Explorer EV, spicca il sistema di infotainment di ultima generazione, che offre connettività avanzata e numerose funzioni per la sicurezza. Il modello propone un ampio insieme di dispositivi di assistenza alla guida, come cruise control adattivo e sistema di mantenimento della corsia, per garantire viaggi sicuri e confortevoli.

Varianti e Prezzi: Scelte per Ogni Esigenza

La gamma di Explorer EV è diversificata, comprendendo varianti come l'Explorer EV Extended Range da 286 CV e 602 km di autonomia, o il più potente modello AWD da 340 CV con un’autonomia di 566 km. I prezzi partono da circa €42,500, offrendo diverse opzioni per soddisfare vari budget e necessità.

Conclusioni: Un Futuro Elettrico con Ford Explorer EV

La Ford Explorer EV non è solo un veicolo, ma un simbolo di un futuro sostenibile e tecnologico. Con prestazioni elevate, spaziosità e una ricca dotazione di sicurezza, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un SUV elettrico versatile e potente. Con l'Explorer EV, Ford dimostra ancora una volta perché è un leader nel settore automobilistico, spingendo i confini verso nuovi orizzonti elettrici.

Mazda CX-80

Scopri la Mazda CX-80: Innovazione e Potenza su Strada

La Mazda CX-80 segna una nuova era nel panorama dei SUV, unendo eleganza, efficienza e prestazioni superiori. Con un design dinamico e un'attenzione ai dettagli impeccabile, questo modello promette di conquistare il mercato automobilistico europeo. Sviluppato per soddisfare le esigenze di famiglie e avventurieri, la CX-80 non è solo un veicolo, ma una vera e propria esperienza di guida.

Motorizzazioni Avanzate

La Mazda CX-80 offre una gamma di motorizzazioni innovative che includono sia l'opzione ibrida plug-in che il diesel MHEV. La versione 2.5 e-Skyactiv PHEV Plugin Hybrid eroga una potenza impressionante di 327 CV, mentre il motore 3.3 e-Skyactiv D 254 Diesel MHEV da 254 CV assicura un'ottima efficienza di consumo, con soli 5.7 litri ogni 100 km. Entrambi i motori sono abbinati a una trasmissione automatica, garantendo un'esperienza di guida fluida e reattiva.

Prestazioni e Comfort

La CX-80 non delude in termini di prestazioni. La versione ibrida accelera da 0 a 100 km/h in soli 6.8 secondi, mentre la variante diesel completa lo sprint in 8.4 secondi. Inoltre, la velocità massima raggiunge i 195 km/h per l'ibrido e i 219 km/h per il diesel. Con un sistema di trazione integrale, gli utenti possono affrontare qualsiasi terreno con sicurezza e stabilità.

Spazio e Versatilità

Un altro punto di forza della Mazda CX-80 è la sua versatilità interna. Con la capacità di ospitare fino a 7 passeggeri, offre ampio spazio per famiglie e gruppi. Il bagagliaio ha una capienza di 258 litri, perfetto per viaggi lunghe e avventure. Grazie a una lunghezza di 4995 mm, offre anche un abitacolo spazioso, progettato per il massimo comfort.

Efficienza e Sostenibilità

In linea con le crescenti preoccupazioni ambientali, la CX-80 punta su efficienza e sostenibilità. La versione ibrida ha un'autonomia elettrica di 60 km, rendendola ideale per brevi spostamenti quotidiani. Inoltre, è progettata per soddisfare gli standard di efficienza energetica, con una classe di emissioni CO2 di tipo B per l'ibrido e E per il diesel MHEV, evidenziando l'impegno di Mazda nella riduzione dell'impatto ambientale.

Conclusioni: Una Scelta Intelligente

In sintesi, la Mazda CX-80 rappresenta un'incredibile fusione di tecnologia, design e prestazioni. Con le sue motorizzazioni avanzate, un comfort eccezionale e un'attenzione all'efficienza, la CX-80 è una scelta intelligente per chi cerca un SUV in grado di affrontare le sfide quotidiane con stile e potenza. Non resta che provarla per scoprire tutte le sue qualità in prima persona.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.