Mazda VS Volvo

VS

Nella comparativa tra la Mazda CX-60 e la Volvo XC40, la Mazda si distingue per il suo design audace e le prestazioni dinamiche, offrendo una guida coinvolgente. D'altra parte, la Volvo XC40 eccelle nella sicurezza e nella tecnologia avanzata, rendendola un'opzione ideale per le famiglie. Entrambi i modelli offrono comfort e versatilità, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.

Mazda

dettagli

Volvo

dettagli

Introduzione

Nell'universo degli SUV, la competizione è sempre più agguerrita. Oggi mettiamo a confronto la Mazda CX-60 e la Volvo XC40, due modelli che rappresentano l'innovazione e la qualità nelle loro rispettive gamme. Entrambi i veicoli offrono prestazioni notevoli, comfort e tecnologia avanzata, ma quali sono le differenze chiave che li distinguono?

Design e Dimensioni

Partiamo dal design: la Mazda CX-60 presenta linee fluide e una silhouette muscolosa, caratterizzata da una lunghezza di 4745 mm, una larghezza di 1890 mm e un'altezza che varia da 1680 a 1688 mm. D'altro canto, la Volvo XC40 è più compatta, con una lunghezza di 4425 mm, una larghezza di 1863 mm e un'altezza di 1652 mm. Questa differenza nelle dimensioni si traduce in un'esperienza di guida e di manovra differente, con la CX-60 che offre maggiore spazio interno e capacità di carico.

Motorizzazione e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Mazda CX-60 è disponibile in diverse varianti, inclusi motori ibridi plug-in e diesel MHEV, con potenze che arrivano fino a 327 CV e una coppia massima di 550 Nm. La CX-60 offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.8 secondi, con una velocità massima di 219 km/h. In confronto, la Volvo XC40, con motore a benzina MHEV, offre potenze che raggiungono i 197 CV e una coppia di 300 Nm, accellerando da 0 a 100 km/h in 7.6 secondi, con una velocità massima limitata a 180 km/h.

Consumi e Emissioni

In termini di consumi, la Mazda CX-60 è senza dubbio più efficiente, con un consumo che può scendere a soli 1.4 L/100km per la variante ibrida, mentre il modello diesel presenta consumi di 5 L/100km. La Volvo XC40, invece, registra un consumo di 6.5 L/100km. Le emissioni di CO2 per la CX-60 sono contenute tra 31 e 139 g/km, mentre la XC40 mostra valori più elevati, che variano tra 147 e 148 g/km, attestandosi quindi in una classe di efficienza inferiore.

Comfort e Tecnologia

Entrambi i veicoli offrono un comfort di alto livello per cinque passeggeri, sebbene la Mazda CX-60 eccella per spazio nel bagagliaio, che raggiunge 570 litri, rispetto ai 452 litri della XC40. In termini di tecnologia, la CX-60 si distingue per il suo sistema infotainment intuitivo e i numerosi dispositivi di assistenza alla guida, inclusi l'Adaptive Cruise Control e il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco. La Volvo XC40, con il suo sistema di infotainment basato su Android, offre anche una user experience fluida e collegamenti perfetti con smartphone.

Innovazioni e Sicurezza

La sicurezza è un elemento fondamentale per entrambe le marche. La Volvo è famosa per il suo impegno nella sicurezza, con una lunga lista di innovazioni come il sistema di prevenzione degli incidenti. La CX-60 non è da meno, presentando tecnologie avanzate di sicurezza attive, progettate per prevenire collisioni e proteggere i passeggeri in caso di incidente.

Conclusione

In conclusione, la scelta tra Mazda CX-60 e Volvo XC40 dipende molto dalle esigenze individuali. Se cercate un SUV spazioso, potente e altamente efficiente, la Mazda CX-60 è la scelta giusta. Tuttavia, se preferite un veicolo più compatto con un forte focus sulla sicurezza e l'innovazione tecnologica, la Volvo XC40 rappresenta un'ottima opzione. Entrambi i modelli continuano a stabilire standard elevati nel mercato degli SUV.

Mazda
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 48600 - 67000 €
Prezzo
ca. 43600 - 55000 €
Consumo L/100km
1.4 - 5.4 L
Consumo L/100km
6.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
64 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
31 - 139 g/km
co2
147 - 148 g/km
Capacità serbatoio
50 - 58 L
Capacità serbatoio
54 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1890 - 2055 kg
Peso a vuoto
1688 kg
Capacità bagagliaio
570 L
Capacità bagagliaio
452 L
Lunghezza
4745 mm
Lunghezza
4425 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1863 mm
Altezza
1680 - 1688 mm
Altezza
1652 mm
Portata
581 - 612 kg
Portata
532 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
200 - 327 CV
Potenza CV
163 - 197 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
7.6 - 8.6 s
Velocità massima
200 - 219 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
450 - 550 Nm
Coppia
265 - 300 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
4
Potenza kW
147 - 241 kW
Potenza kW
120 - 145 kW
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Cilindrata
1969 cm3
Velocità massima
200 - 219 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
B, D, E
Classe di efficienza CO2
E
Marca
Mazda
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.