VS

Audi Q3 vs Volvo XC40 – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Audi Q3 o Volvo XC40?

Q3 @ audi-mediacenter.com

L'occhio vuole la sua parte

L'Audi Q3 si presenta con linee tese e una presenza che punta al classico appeal premium, mentre la Volvo XC40 gioca la carta dello stile scandinavo, più distintivo e un po' anticonformista. La Q3 suggerisce compattezza studiata per piacere a chi ama un look dall'eleganza sportiva, la XC40 invece si distingue per personalità e dettagli che la rendono riconoscibile in mezzo al traffico. In entrambi i casi l'impressione estetica comunica qualità, ma in modi diversi: sobriamente lussuosa da una parte, fresca e pragmatica dall'altra.

XC40 @ media.volvocars.com

L'abitacolo: salotto o plancia di comando?

Dentro l'Audi si percepisce un'impostazione più guidata verso la tecnologia integrata e una sensazione di finitura sofisticata, perfetta per chi ama sentirsi al centro del controllo. La Volvo offre un ambiente più arioso e orientato al comfort, con un approccio funzionale che mette al primo posto usabilità e sensazioni rassicuranti. Entrambe sanno accogliere bene passeggeri e bagagli, ma cambiano il modo in cui ci si sente seduti: comando vs calma, senza compromessi sulla qualità percepita.

Q3 @ audi-mediacenter.com

Su strada: brio contro bonomia

Alla guida l'Audi Q3 mostra il suo temperamento più vivace, con assetto che invita a cercare curve e cambi di ritmo; è la scelta ideale per chi cerca maneggevolezza e feedback più diretti. La XC40 preferisce la dolcezza, filtrando le asperità e offrendo un comportamento più rilassato che favorisce i viaggi sereni e la guida quotidiana senza stress. Nessuna delle due è estremista: una punta alla dinamica, l'altra al conforto, e la scelta dipende da come volete spendere le vostre ore al volante.

XC40 @ media.volvocars.com

Tecnologia senza stress

L'Audi tende a sorprendere con interfacce ricche e un approccio digitale che mette il guidatore al centro, ma può richiedere un piccolo periodo di apprendistato per chi non ama il tech invadente. La Volvo privilegia controlli semplici e una logica chiara, con funzionalità pensate per essere intuitive e integrate nel quotidiano. In sintesi, se volete tecnologia che si faccia notare scegliete la prima, se preferite che la tecnologia lavori dietro le quinte scegliete la seconda.

Q3 @ audi-mediacenter.com

Vita di famiglia e weekend

Per chi vive con bagagli, passeggini o attrezzatura da tempo libero, entrambe offrono soluzioni pratiche e ben studiate, ma con filosofie diverse: l'una più orientata allo sfruttamento degli spazi, l'altra alla versatilità e alla semplicità di utilizzo. In città entrambe si muovono con disinvoltura e non sono complicate da parcheggiare, mentre nei viaggi più lunghi la scelta tra tenuta e morbidezza di marcia diventa cruciale. In tutti i casi sono compagne affidabili per la routine familiare, con piccole preferenze che dipendono dallo stile di vita.

XC40 @ media.volvocars.com

Chi dovrebbe sceglierle

Se cercate un'immagine premium, piacere di guida e un abitacolo che enfatizza il ruolo del guidatore, l'Audi vi parlerà forte e chiaro; è adatta a chi apprezza dinamica e presenza su strada. Se invece la priorità è comfort quotidiano, semplicità d'uso, un design distintivo e un approccio pratico alla vita di tutti i giorni, la Volvo è più in sintonia con chi vuole tranquillità e carattere sobrio. Entrambe coprono profili diversi di guidatori, quindi la scelta è soprattutto una questione di attitudini e priorità.

Q3 @ audi-mediacenter.com

Restate con noi

Avete letto le impressioni, confrontato carattere e praticità: adesso è il momento di scoprire chi, secondo il nostro panel, ha convinto di più nella sfida. Non andate via — il verdetto DriveDuel Champion sarà rivelato subito dopo e potrebbe ribaltare qualche certezza. Continuate a leggere per conoscere la nostra decisione finale e capire quale delle due si adatta meglio al vostro modo di guidare.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

XC40 @ media.volvocars.com

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Volvo XC40 ha un vantaggio leggero nel prezzo – parte da 44000 €, mentre la Audi Q3 costa 45700 €. La differenza è di circa 1753 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Audi Q3 si accontenta di 1.70 L ed è quindi netto più efficiente della Volvo XC40, che consuma 6.50 L. La differenza è di circa 4.80 L ogni 100 km.

Q3 @ audi-mediacenter.com

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Audi Q3 ha un vantaggio percettibile272 CV contro 197 CV. Un incremento di circa 75 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Audi Q3 è evidente più veloce – completa lo sprint in 5.70 s, contro 7.60 s della Volvo XC40. Circa 1.90 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Audi Q3 risulta evidente superiore – raggiunge 240 km/h, mentre la Volvo XC40 si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 60 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Audi Q3 spinge percettibile più forte con 400 Nm rispetto a 300 Nm. La differenza è di circa 100 Nm.

XC40 @ media.volvocars.com

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Audi Q3 è appena percettibile più leggera – 1635 kg contro 1688 kg. La differenza è di circa 53 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Audi Q3 offre minimo più spazio – 488 L contro 452 L. Circa 36 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Audi Q3 risulta appena percettibile superiore – fino a 1386 L, circa 58 L in più rispetto alla Volvo XC40.

Per quanto riguarda la portata utile, la Audi Q3 appena percettibile ha la meglio – 535 kg contro 532 kg. Circa 3 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Audi Q3 si dimostra supera in quasi tutti gli aspetti e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Audi Q3 è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 45.700 €
A188605_overfull

Audi Q3

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido plug-in, Diesel
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 150 - 272 CV
  • Consumo L/100km : 1.7 - 8.6 L
  • Autonomia elettrica : 118 - 119 km

Audi Q3

5 (1)
valuta

L'Audi Q3 sfoggia linee sofisticate e interni curati, pensata per chi cerca un'auto elegante ma pratica nella vita di tutti i giorni. Stile e sostanza si incontrano in un pacchetto equilibrato che sa farsi notare senza essere appariscente, perfetta per chi vuole guidare con classe e senza troppe complicazioni.

dettagli

Volvo XC40

5 (1)
valuta

La Volvo XC40 unisce linee compatte e un carattere deciso, con un abitacolo scandinavo che trasmette qualità e senso pratico senza fronzoli. Ideale per chi cerca un SUV cittadino premium che mette sicurezza e comfort al primo posto — e sì, si guida con la stessa calma rassicurante di una tazza di caffè ben fatto.

dettagli
Audi Q3
Volvo XC40
Q3
XC40

Costi e Consumo

Prezzo
45700 - 63300 €
Prezzo
44000 - 56500 €
Consumo L/100km
1.7 - 8.6 L
Consumo L/100km
6.50 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
118 - 119 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
19.70 kWh
Capacità della batteria
-
co2
39 - 195 g/km
co2
147 - 148 g/km
Capacità serbatoio
45 - 60 L
Capacità serbatoio
54 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1635 - 1900 kg
Peso a vuoto
1688 kg
Capacità bagagliaio
375 - 488 L
Capacità bagagliaio
452 L
Lunghezza
4531 mm
Lunghezza
4425 mm
Larghezza
1859 mm
Larghezza
1863 mm
Altezza
1559 - 1601 mm
Altezza
1652 mm
Capacità massima bagagliaio
1196 - 1386 L
Capacità massima bagagliaio
1328 L
Portata
505 - 535 kg
Portata
532 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido plug-in, Diesel
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
150 - 272 CV
Potenza CV
163 - 197 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 9.2 s
Accelerazione 0-100km/h
7.6 - 8.6 s
Velocità massima
208 - 240 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
250 - 400 Nm
Coppia
265 - 300 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
110 - 200 kW
Potenza kW
120 - 145 kW
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
Cilindrata
1969 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, G, B
Classe di efficienza CO2
E
Marca
Audi
Marca
Volvo
La Audi Q3 è disponibile con diversi tipi di trazione?

La Audi Q3 è disponibile con trazione Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.