Nel confronto tra la Mazda CX-30 e il Volkswagen Taigo, emerge un'interessante battaglia tra stile e funzionalità. Mentre la CX-30 si distingue per il suo design elegante e l'interior premium, il Taigo offre una maggiore praticità grazie al suo ampio bagagliaio e alle innovative soluzioni di connettività. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel segmento dei SUV compatti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali dei consumatori.
Nel mondo dell'automotive, la scelta di un SUV compatto è spesso un compito arduo. Oggi metteremo a confronto due protagonisti del segmento: la Mazda CX-30 e la VW Taigo. Entrambi i modelli offrono un mix di stile, innovazione e prestazioni, ma quali sono le differenze e i punti di forza di ognuno? Scopriamolo insieme.
La Mazda CX-30 si distingue per il suo design elegante e sportivo, caratterizzato da linee fluide e una griglia anteriore prominente. La sua silhouette slanciata e i fari a LED conferiscono un aspetto moderno e accattivante. Dall'altra parte, la VW Taigo presenta un look aggressivo e dinamico, con un fascione anteriore audace e una linea del tetto che scende armoniosamente verso la parte posteriore, enfatizzando la sua natura sportiva.
In termini di dimensioni, la Mazda CX-30 è più lunga (4395 mm) e più larga (1795 mm) rispetto alla Taigo (4266 mm di lunghezza e 1757 mm di larghezza). La CX-30 offre anche un bagagliaio generoso con una capacità di 430 litri, mentre la Taigo supera di poco con 440 litri. Entrambi i veicoli ospitano fino a cinque passeggeri, ma la CX-30 offre un po’ più di spazio interno grazie alla sua maggiore larghezza.
La Mazda CX-30 offre una gamma di motorizzazioni a benzina MHEV, con potenze che variano da 140 a 186 CV. La trasmissione è disponibile sia manuale che automatica, e i conducenti possono scegliere tra trazione anteriore e integrale. Le prestazioni sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.3 secondi per i modelli più potenti.
D'altra parte, la VW Taigo dispone di motorizzazioni a benzina con potenze che vanno da 95 a 150 CV. Anche in questo caso, la trasmissione è sia manuale che automatica, con una predominanza della trazione anteriore. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è variabile: il modello più potente raggiunge questa soglia in 8.2 secondi, rendendolo competitivo nella sua categoria.
Parlando di efficienza, la Mazda CX-30 vanta consumi variabili tra 5.7 e 6.6 L/100 km, a seconda della motorizzazione e della configurazione scelta. La CO2 emessa varia da 129 a 148 g/km, classificando il veicolo nelle classi di efficienza D ed E.
La VW Taigo, invece, si presenta come un'opzione più efficiente, con consumi compresi tra 5.4 e 5.8 L/100 km e emissioni di CO2 tra 123 e 132 g/km, collocandosi principalmente nella classe D. La Taigo risulta leggermente più eco-friendly, sebbene entrambi i veicoli dimostrino buone prestazioni in termini di consumi.
In termini di tecnologia, la Mazda CX-30 è dotata di un sistema di infotainment con uno schermo centrale da 8,8 pollici, che supporta le ultime funzionalità di connettività, tra cui Apple CarPlay e Android Auto. La presenza di sistemi di assistenza alla guida avanzati come il cruise control adattivo e la frenata automatica, arricchisce ulteriormente l'esperienza di guida.
La VW Taigo offre un sistema di infotainment altrettanto moderno, con un display da 6,5 pollici nella versione base e uno da 9,2 pollici nelle versioni più avanzate. Il sistema comprende anche connettività smartphone e una serie di sistemi di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e la comodità durante la guida.
La scelta tra la Mazda CX-30 e la VW Taigo dipende soprattutto dalle preferenze personali. Se cercate un SUV con un design elegante, prestazioni elevati e un interno spazioso, la CX-30 potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se la vostra priorità è un veicolo più compatto e più efficiente in termini di consumi, la Taigo rappresenta un'ottima opzione. Entrambi i modelli si distinguono per qualità costruttiva e offrono un'ampia gamma di tecnologie innovative, rendendoli degni concorrenti nel panorama dei SUV compatti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 29700 - 43500
€
|
Prezzo
ca. 23400 - 37500
€
|
Consumo L/100km
5.7 - 6.6
L
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
129 - 148
g/km
|
co2
123 - 132
g/km
|
Capacità serbatoio
48 - 51
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1455 - 1587
kg
|
Peso a vuoto
1229 - 1292
kg
|
Capacità bagagliaio
422 - 430
L
|
Capacità bagagliaio
440
L
|
Lunghezza
4395
mm
|
Lunghezza
4266
mm
|
Larghezza
1795
mm
|
Larghezza
1757
mm
|
Altezza
1540
mm
|
Altezza
1518
mm
|
Portata
458 - 496
kg
|
Portata
448 - 457
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
140 - 186
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.2 - 11.1
s
|
Velocità massima
191 - 204
km/h
|
Velocità massima
184 - 212
km/h
|
Coppia
238 - 240
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
103 - 137
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
1998 - 2488
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
191 - 204
km/h
|
Velocità massima
184 - 212
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Mazda
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.