Nella recente comparazione tra la Mazda CX-30 e la Toyota C-HR, emerge una netta distinzione nel design e nelle prestazioni. La CX-30 offre un interno più raffinato e una maneggevolezza superiore, mentre la C-HR si distingue per il suo stile audace e un'eccellente efficienza dei consumi. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel segmento dei SUV compatti, ma ogni automobilista dovrà valutare le proprie priorità per trovare l'auto ideale.
Nell'affascinante mondo delle auto SUV, la Mazda CX-30 e la Toyota C-HR si contendono il titolo di miglior scelta per gli amanti di vetture compatte e dinamiche. Entrambi i modelli 2024 offrono soluzioni innovative in termini di tecnologia, prestazioni e comfort. Ma quale sarà il migliore per le vostre esigenze? Scopriamolo insieme in questa articolata comparativa.
La Mazda CX-30 si distingue per il suo design elegante e sportivo, con una lunghezza di 4395 mm, una larghezza di 1795 mm e un'altezza di 1540 mm. Il suo profilo affusolato e le linee fluide conferiscono un aspetto premium. D'altro canto, la Toyota C-HR presenta un design audace e distintivo, con dimensioni leggermente più ridotte: 4362 mm di lunghezza, 1832 mm di larghezza e un'altezza di 1558 mm. La scelta tra i due dipenderà sicuramente dai gusti estetici personali, ma entrambi i modelli sono progettati per attirare l'attenzione su strada.
Le motorizzazioni della Mazda CX-30 includono un motore a benzina MHEV con potenze che variano da 140 a 186 CV. Presenta una coppia massima di 240 Nm e una capacità del motore di 1998 cm³. Le opzioni di trasmissione comprendono sia un cambio manuale che automatico, con versioni a trazione anteriore o integrale. L'accelerazione da 0 a 100 km/h può variare da 8.3 a 10.3 secondi, a seconda della configurazione.
Al contrario, la Toyota C-HR è disponibile con un motore Full Hybrid e Plugin Hybrid, con potenze variabili tra 140 e 223 CV. La sua accelerazione varia da 7.4 a 9.9 secondi. Inoltre, la C-HR offre un'eccellente efficienza del carburante, con consumi che partono da 4.7 L/100km. La capacità del serbatoio è di 43 litri, leggermente inferiore rispetto ai 51 litri della Mazda CX-30.
Entrambe le vetture presentano caratteri tecnologici all'avanguardia. La Mazda CX-30 integrato con il sistema Mazda Connect offre un'interfaccia intuitiva, con accesso a navigazione, audio e connettività smartphone. I sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio degli angoli ciechi e l'assistenza alla frenata, sono standard su molte varianti.
La Toyota C-HR, d'altra parte, brilla per le sue opzioni ibride e per il sistema Toyota Safety Sense, che include funzioni come il pre-collisione e l'assistenza al mantenimento della corsia. Inoltre, la C-HR può essere dotata di un sistema di infotainment avanzato con touchscreen e compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay.
Entrando nell'abitacolo, la Mazda CX-30 offre un interno raffinato con materiali di alta qualità e un design centrato sul conducente. Il bagagliaio ha una capacità di 430 litri, offrendo ampio spazio per bagagli e attrezzature.
La C-HR, pur avendo un bagagliaio leggermente più grande di 447 litri, offre comunque un comfort eccellente, con sedili ben progettati e un'illuminazione ambientale curata. La disposizione dei comandi è ergonomica e facilita l'interazione con le varie funzioni.
La scelta tra Mazda CX-30 e Toyota C-HR si riduce a preferenze personali. Se desiderate una sportività elegante e prestazioni superiori, la Mazda CX-30 potrebbe essere la vostra scelta ideale. Tuttavia, se la sostenibilità e l'efficienza del carburante sono prioritarie, la Toyota C-HR offre vantaggi significativi con la sua tecnologia ibrida. In ogni caso, entrambi i modelli rappresentano un ottimo valore nel segmento degli SUV compatti, garantendo un'esperienza di guida ricca di comfort e innovazione.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 29700 - 43500
€
|
Prezzo
ca. 35900 - 51300
€
|
Consumo L/100km
5.7 - 6.6
L
|
Consumo L/100km
0.8 - 5.1
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
67 - 68
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
129 - 148
g/km
|
co2
17 - 115
g/km
|
Capacità serbatoio
48 - 51
L
|
Capacità serbatoio
43
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1455 - 1587
kg
|
Peso a vuoto
1505 - 1755
kg
|
Capacità bagagliaio
422 - 430
L
|
Capacità bagagliaio
350 - 447
L
|
Lunghezza
4395
mm
|
Lunghezza
4362
mm
|
Larghezza
1795
mm
|
Larghezza
1832
mm
|
Altezza
1540
mm
|
Altezza
1558 - 1564
mm
|
Portata
458 - 496
kg
|
Portata
375 - 425
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
140 - 186
CV
|
Potenza CV
140 - 223
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.9
s
|
Velocità massima
191 - 204
km/h
|
Velocità massima
175 - 180
km/h
|
Coppia
238 - 240
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
103 - 137
kW
|
Potenza kW
103 - 164
kW
|
Cilindrata
1998 - 2488
cm3
|
Cilindrata
1798 - 1987
cm3
|
Velocità massima
191 - 204
km/h
|
Velocità massima
175 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, E
|
Classe di efficienza CO2
C, B
|
Marca
Mazda
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.