Mazda VS Peugeot

VS

Nel confronto tra la Mazda CX-30 e la Peugeot 2008, emerge una rivalità affascinante nel segmento dei crossover. Mentre la CX-30 offre un design elegante e una qualità degli interni superiore, la Peugeot 2008 si distingue per la sua tecnologia avanzata e un'incredibile personalizzazione. Entrambi i modelli presentano prestazioni brillanti, ma la scelta finale dipende dalle preferenze individuali di stile e funzionalità.

Mazda

dettagli

Peugeot

dettagli

Introduzione alla Comparazione: Mazda CX-30 vs Peugeot 2008

Il mercato degli SUV si sta espandendo a vista d'occhio, con modelli come la Mazda CX-30 e la Peugeot 2008 che offrono un mix di tecnologia, performance e comfort. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e il design di entrambi i modelli per capire quale si adatti meglio alle esigenze dei guidatori moderni.

Design Esterno e Dimensioni

La Mazda CX-30 presenta un design elegante che mette in risalto la filosofia del "Kodo Design" tipica della casa giapponese. Con una lunghezza di 4395 mm, una larghezza di 1795 mm e un'altezza di 1540 mm, offre un aspetto robusto e sportivo. D'altro canto, la Peugeot 2008 possiede un profilo più compatto con una lunghezza di 4304 mm, larghezza di 1770 mm e altezza di 1523 mm, rendendola agile e maneggevole nel traffico urbano.

Motorizzazioni e Performance

La Mazda CX-30 è disponibile con motorizzazioni a benzina MHEV, con potenze variabili fino a 186 CV e una coppia massima di 240 Nm. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 8.3 e 10.3 secondi, a seconda della configurazione scelta. Il consumo di carburante si attesta tra i 5.7 e i 6.6 L/100 km.

La Peugeot 2008, invece, offre una gamma di propulsori che include una versione elettrica, oltre a motori a benzina. Le potenze spaziano fino a 156 CV con una coppia massima di 270 Nm. La motorizzazione elettrica ha un'autonomia di 343 km, disponibile in versioni con batterie da 46 e 51 kWh. La 2008 accelera da 0 a 100 km/h in un tempo variabile tra 8.3 e 10.9 secondi, con un consumo medio di circa 5 L/100 km per le versioni a benzina.

Interni e Comfort

Entrambi i modelli offrono interni spaziosi e confortevoli per cinque passeggeri. La CX-30 ha una capacità del bagagliaio di 430 litri, mentre la 2008 ha leggermente più spazio con 434 litri. La qualità dei materiali all'interno della Mazda è propria di un segmento premium, con attenzione ai dettagli. La Peugeot, d'altra parte, ha un design moderno e innovativo, con il suo famoso i-Cockpit che offre una posizione di guida elevata e strumenti digitali ben visibili.

Tecnologia e Sicurezza

In termini di tecnologia, la Mazda CX-30 equipaggia un sistema di infotainment ben collaudato con uno schermo da 8.8 pollici e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Sul fronte della sicurezza, è dotata di numerosi sistemi, come il monitoraggio dell'angolo cieco e la frenata automatica d'emergenza.

La Peugeot 2008, con il suo schermo touch, offre la stessa compatibilità con i dispositivi mobili e stringe il tempo di reazione con un sistema di assistenza alla guida avanzata, come il cruise control adattivo e la lettura dei segnali stradali. Inoltre, con una classe di efficienza CO2 che può arrivare fino ad 'A', la versione elettrica si posiziona come ottima scelta per chi cerca un'auto ecologica.

Conclusione: Quale Scegliere?

In sintesi, la scelta tra la Mazda CX-30 e la Peugeot 2008 dipende prevalentemente dalle preferenze individuali. La CX-30 si distingue per il suo design elegante e un motore potente, ideale per chi cerca una guida dinamica. La Peugeot 2008, con la sua versatilità e opzioni elettriche, rappresenta una scelta flirtante con l'ecologia e la tecnologia. Entrambi i modelli offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, ma la decisione finale spetta a chi siede al volante.

Mazda
Peugeot

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29700 - 43500 €
Prezzo
ca. 27700 - 45700 €
Consumo L/100km
5.7 - 6.6 L
Consumo L/100km
5 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
15.5 - 15.9 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
343 - 406 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
46 - 51 kWh
co2
129 - 148 g/km
co2
113, 129, 0 g/km
Capacità serbatoio
48 - 51 L
Capacità serbatoio
44 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1455 - 1587 kg
Peso a vuoto
1263 - 1623 kg
Capacità bagagliaio
422 - 430 L
Capacità bagagliaio
434 L
Lunghezza
4395 mm
Lunghezza
4304 mm
Larghezza
1795 mm
Larghezza
1770 mm
Altezza
1540 mm
Altezza
1523 mm
Portata
458 - 496 kg
Portata
407 - 447 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
140 - 186 CV
Potenza CV
101 - 156 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3 s
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.9 s
Velocità massima
191 - 204 km/h
Velocità massima
150 - 206 km/h
Coppia
238 - 240 Nm
Coppia
205 - 270 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
103 - 137 kW
Potenza kW
74 - 115 kW
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Cilindrata
1199 cm3
Velocità massima
191 - 204 km/h
Velocità massima
150 - 206 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
D, E
Classe di efficienza CO2
C, D, A
Marca
Mazda
Marca
Peugeot

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.