VS

Mazda CX-30 VS Mercedes GLA – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Mazda CX-30 o Mercedes GLA? Confrontiamo per te le prestazioni (186 CV vs 421 CV), la capacità del bagagliaio (430 L vs 435 L), i consumi (5.70 L vs 1 L) e naturalmente il prezzo (29700 € vs 45900 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Mazda CX-30 (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Mercedes GLA (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in o Benzina con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mazda CX-30 offre 430 L, mentre la Mercedes GLA arriva a 435 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 186 CV della Mazda CX-30 o i 421 CV della Mercedes GLA.

Anche nei consumi ci sono differenze: 5.70 L contro 1 L. A livello di prezzo, la Mazda CX-30 parte da 29700 €, mentre la Mercedes GLA da 45900 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Mazda CX-30 e la Mercedes GLA, entrambe le SUV offrono un mix di eleganza e prestazioni, ma in modi distinti. La Mazda CX-30 attrae con il suo design elegante e il comfort di guida, mentre la Mercedes GLA impressiona con un lusso raffinato e tecnologie avanzate. La scelta tra le due dipende principalmente dalle preferenze personali in termini di stile e budget.

Mazda CX-30

La Mazda CX-30 si distingue per il suo design elegante e offre un'ottima combinazione di comfort e versatilità. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, creando un'atmosfera accogliente e sofisticata. Inoltre, la sua maneggevolezza e le performance la rendono una scelta ideale per chi cerca un crossover dinamico.

dettagli

Mercedes GLA

La Mercedes-Benz GLA si distingue per il suo design elegante e sportivo, con linee fluide che catturano l'attenzione. Questo SUV compatto offre un'esperienza di guida agile e confortevole, ideale per la vita urbana e per le avventure nel weekend. Con un'ottima combinazione di stile e funzionalità, la GLA è l'auto perfetta per chi cerca versatilità senza compromettere l'estetica.

dettagli

SUV a Confronto: Mazda CX-30 vs. Mercedes GLA

Nell'affascinante mondo degli Sport Utility Vehicle, due nomi spiccano quando si tratta di combinare eleganza, potenza e innovazione: la Mazda CX-30 e la Mercedes GLA. Entrambi i modelli rappresentano l'avanguardia dei loro rispettivi marchi, ma quale dei due si adatta meglio alle tue esigenze? Analizziamo i dettagli tecnici e le innovazioni di ciascuno.

Design e Dimensioni

La Mazda CX-30 si presenta con dimensioni compatte ma spaziali, lunga 4.395 mm, larga 1.795 mm e alta 1.540 mm. Dall'altro lato, la Mercedes GLA vanta una struttura leggermente più generosa, con una lunghezza che varia dai 4.412 ai 4.443 mm, una larghezza di 1.834–1.849 mm e un'altezza di 1.590–1.616 mm. Entrambi i modelli offrono 5 porte, garantendo facilità di accesso per tutti i passeggeri.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Mazda CX-30 è equipaggiata con motori benzina MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) che forniscono una potenza fino a 186 CV e una coppia massima di 240 Nm. L'accelerazione è vivace, passando da 0 a 100 km/h in un tempo variabile tra 8,3 e 10,3 secondi.

La Mercedes GLA, invece, offre una gamma più ampia di motorizzazioni: da motori diesel e benzina MHEV, fino a plugin ibridi. La potenza varia notevolmente da 116 fino a 421 CV, con coppie che raggiungono i 500 Nm. Questo si traduce in un'accelerazione impressionante, con la possibilità di raggiungere i 100 km/h in soli 4,3 secondi nella versione più potente.

Efficienza e Consumi

Con la Mazda CX-30, i consumi di carburante si mantengono tra i 5,7 e i 6,6 litri per 100 km, mentre le emissioni di CO2 variano da 129 a 148 g/km, gettando un occhio attento all'ambiente. La CO2 Efficiency Class si colloca nelle categorie D e E.

La Mercedes GLA, con i suoi motori plug-in hybrid, offre un consumo petrolifero sorprendentemente basso, partendo da 1,0 litri per 100 km e un'emissione di CO2 di appena 23 g/km nella versione più ecologica. Le sue versioni tradizionali arrivano fino a 9,5 litri per 100 km, con una CO2 Efficiency Class che varia da B a G a seconda della motorizzazione.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli sono ricchi di avanzamenti tecnologici. La Mazda CX-30 è dotata di un sistema infotainment intuitivo, affiancato da tecnologie di assistenza alla guida come il controllo attivo della velocità e il Lane-keep Assist.

Mercedes GLA si distingue per la sua tecnologia MBUX, un sistema di infotainment basato sull'intelligenza artificiale, capace di apprendere e adattarsi alle preferenze degli utenti. Inoltre, offre avanzati sistemi di guida assistita che includono funzioni come il Pilot Assist per la guida autonoma fino a determinati livelli.

Conclusioni

La Mazda CX-30 offre una forte combinazione di efficienza e praticità, rendendola un'opzione ideale per chi cerca un SUV dal design compatto e consumi contenuti. D'altro canto, la Mercedes GLA stupisce per la sua vasta gamma di motorizzazioni e tecnologie all'avanguardia, promettendo un'esperienza di guida di prima classe.

Scegliere tra questi due modelli dipende dalle priorità individuali: efficienza e semplicità contro lusso e performance. Qualunque sia la tua scelta, entrambi i modelli sono degni rappresentanti della loro categoria, pronti a dominare le strade urbane e non solo.

Mazda CX-30
Mercedes GLA
CX-30
GLA

Costi e Consumo

Prezzo
29700 - 43500 €
Prezzo
45900 - 90100 €
Consumo L/100km
5.7 - 6.6 L
Consumo L/100km
1 - 9.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
70 - 74 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
12.90 kWh
co2
129 - 148 g/km
co2
23 - 216 g/km
Capacità serbatoio
48 - 51 L
Capacità serbatoio
35 - 51 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1455 - 1587 kg
Peso a vuoto
1570 - 1810 kg
Capacità bagagliaio
422 - 430 L
Capacità bagagliaio
385 - 435 L
Lunghezza
4395 mm
Lunghezza
4412 - 4443 mm
Larghezza
1795 mm
Larghezza
1834 - 1849 mm
Altezza
1540 mm
Altezza
1590 - 1616 mm
Portata
458 - 496 kg
Portata
480 - 500 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
140 - 186 CV
Potenza CV
116 - 421 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3 s
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 11 s
Velocità massima
191 - 204 km/h
Velocità massima
190 - 270 km/h
Coppia
238 - 240 Nm
Coppia
230 - 500 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
103 - 137 kW
Potenza kW
85 - 310 kW
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Cilindrata
1332 - 1991 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E
Classe di efficienza CO2
E, F, B, G
Marca
Mazda
Marca
Mercedes-Benz

Mazda CX-30

Scopri la Mazda CX-30: L'Essenza dell'Innovazione Automobilistica

La Mazda CX-30 rappresenta un perfetto connubio tra stile, tecnologia e prestazioni. Questo SUV compatto, lanciato sul mercato nel 2024, continua a conquistare gli automobilisti grazie al suo design elegante e alle avanzate soluzioni ingegneristiche che ne esaltano le performance su strada. In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano la Mazda CX-30.

Design e Comfort

La Mazda CX-30 è caratterizzata da linee fluide e da un profilo aerodinamico che non solo attira l’attenzione, ma contribuisce anche all'efficienza del carburante. Con una lunghezza di 4395 mm, una larghezza di 1795 mm e un'altezza di 1540 mm, il design armonico di questo SUV si traduce in uno spazioso abitacolo in grado di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri.

Il bagagliaio offre una capacità di 430 litri, ideale per i viaggi più lunghi o per il trasporto di oggetti voluminosi. Inoltre, l'abitacolo è realizzato con materiali di alta qualità e offre numerosi comfort, come sedili riscaldati e un sistema di infotainment all'avanguardia.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Mazda CX-30 è disponibile con diverse motorizzazioni, che includono il nuovo motore e-SKYACTIV-X da 2.0 litri con 186 CV, oltre alla variante 2.5 e-SKYACTIV-G da 140 CV. Questi motori, combinati con un sistema mild-hybrid (MHEV), migliorano l'efficienza del carburante e riducono le emissioni di CO2. Le versioni si distinguono tra trasmissione manuale e automatica, e offrono sia la trazione anteriore che quella integrale.

Il CX-30 offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.3 secondi, garantendo una guida dinamica e reattiva. Con un consumo che varia da 5.7 a 6.6 L/100 km, è palese come Mazda abbia messo l'accento sull'efficienza senza compromettere le performance.

Tecnologia e Sicurezza

La Mazda CX-30 è equipaggiata con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida, che comprendono il Mazda Radar Cruise Control, il sistema di avviso di un possibile collisione e l'assistenza al mantenimento della corsia. Queste innovazioni aumentano la sicurezza non solo del conducente, ma anche dei passeggeri e degli utenti della strada.

Inoltre, il sistema di infotainment è intuitivo e facile da usare, con un'interfaccia che consente l'integrazione con smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, assicurando che i passeggeri possano rimanere connessi anche durante i viaggi più lunghi.

Conclusione

La Mazda CX-30 ha saputo unire stile, comfort e tecnologia per offrire un’esperienza di guida superiore. Le sue motorizzazioni efficienti e le innovative soluzioni di sicurezza la rendono una scelta ideale per chi cerca un SUV versatile e ricco di carattere. Con un design distintivo e una gamma di opzioni disponibili, la Mazda CX-30 continua a navigare verso il successo nel competitivo mercato automobilistico.

Mercedes GLA

Introduzione alla Mercedes GLA: un SUV d’avanguardia

La Mercedes GLA rappresenta l’entry-level della gamma SUV di casa Mercedes-Benz, un modello che combina eleganza e tecnologia avanzata. Con il suo design sportivo e le prestazioni elevate, la GLA è diventata rapidamente un punto di riferimento nel segmento dei SUV compatti. Questo articolo esplorerà i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano l’ultima versione della GLA.

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma della Mercedes GLA è ampia e comprende diverse motorizzazioni petrolifere e diesel, aspetto che la rende versatile e adatta a vari stili di guida. Tra i modelli più interessanti, il GLA 180 MHEV petrolifero offre 150 CV con un consumo di carburante di 6,7 L/100 km, mentre la versione diesel GLA 180 d da 116 CV presenta un’eccellente efficienza con 5,4 L/100 km. Per chi cerca maggiore potenza, il GLA 220 MHEV, con 204 CV, garantisce un'eccellente accelerazione e dinamismo, sottolineando l'approccio proattivo di Mercedes nei confronti della sostenibilità e delle prestazioni.

Tecnologia Hybrid e Plug-In

Una delle innovazioni più significative nella gamma della GLA è l’introduzione di varianti ibride. Il GLA 250 e Plugin Hybrid, con 218 CV, offre un’autonomia elettrica di 70 km, permettendo una guida sostenibile senza compromettere le prestazioni. Questa opzione ibrida, insieme alla tecnologia MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), è progettata per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza dei consumi. Con motori che operano in sinergia grazie a batterie da 12.9 kWh, questi veicoli rappresentano una soluzione moderna e responsabile per gli automobilisti di oggi.

Design Interno e Comfort

Internamente, la Mercedes GLA impressiona per la qualità dei materiali e la cura dei dettagli. La plancia è caratterizzata da un sistema di infotainment MBUX di ultima generazione, che include un grande display touch e comandi vocali intelligenti. I cinque posti offrono comfort sia per il conducente che per i passeggeri, mentre la capacità del bagagliaio varia da 425 a 435 litri, garantendo spazio sufficiente per i viaggi lunghi. I sedili ergonomici, insieme a opzioni come l’illuminazione ambientale personalizzabile, elevano l'esperienza di guida.

Sicurezza e Innovazione

La sicurezza è un altro pilastro fondamentale della Mercedes GLA. Equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida, la GLA offre tecnologie come il Cruise Control Adattivo e il sistema di Frenata di Emergenza Attiva. Questi strumenti non solo migliorano la sicurezza del conducente, ma contribuiscono anche a un'esperienza di guida più rilassata e spensierata. Inoltre, la qualità costruttiva e le tecnologie di assistenza alla guida rappresentano il massimo in termini di affidabilità e innovazione.

Conclusione: Perché Scegliere la GLA

In sintesi, la Mercedes GLA si distingue nel competitivo mercato dei SUV per la sua combinazione di design elegante, tecnologie avanzate e prestazioni elevate. Che si tratti di un viaggio in città o di un’avventura nell’entroterra, la GLA è progettata per rispondere alle esigenze degli automobilisti moderni. Con la sua offerta diversificata di motorizzazioni, inclusi i modelli ibridi, la Mercedes GLA rappresenta una scelta eccellente per coloro che desiderano un SUV di alta qualità e dal profilo ecologico.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.