Mazda VS Ferrari

VS

Nella sfida tra la Mazda CX-30 e la Ferrari Purosangue, si evidenziano due filosofie automobilistiche opposte: la praticità e l'efficienza della crossover giapponese contro il lusso e le prestazioni estreme dell'italiana. Mentre la CX-30 offre un eccellente rapporto qualità-prezzo e spaziosità, la Purosangue rappresenta il massimo del design e della tecnologia nella sua categoria. In questo confronto, ogni modello soddisfa le esigenze di un diverso segmento di automobilisti, mostrando come la diversità nel mondo automotive possa essere affascinante.

Mazda

dettagli

Ferrari

dettagli

Introduzione al confronto: Mazda CX-30 vs Ferrari Purosangue

Nel mondo dell'automobile, il confronto tra modelli di marche diverse è sempre un argomento affascinante, soprattutto quando i veicoli messi a confronto appartengono a segmenti così distinti. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e le innovazioni della Mazda CX-30, un SUV compatto efficientissimo, e della Ferrari Purosangue, un SUV di lusso super potente. Questi modelli rappresentano due facce della stessa medaglia, ma con approcci completamente diversi all'ingegneria e al design automobilistico.

Design e dimensioni

La Mazda CX-30 vanta un design elegante e moderno, con una lunghezza di 4395 mm, una larghezza di 1795 mm e un'altezza di 1540 mm. Questa SUV offre un'ottima abitabilità con cinque posti e un bagagliaio da 430 litri, rendendola ideale per la vita quotidiana e per le famiglie.

D'altra parte, la Ferrari Purosangue, con le sue linee scolpite e aggressive, si distingue per le sue dimensioni più generose: 4973 mm di lunghezza, 2028 mm di larghezza e 1589 mm di altezza. Questa SUV, progettata per quattro passeggeri, offre un bagagliaio da 473 litri, un compromesso accettabile per le prestazioni e il lusso offerti.

Motorizzazione e prestazioni

La Mazda CX-30 è disponibile con un motore a benzina MHEV da 2.0 litri, che eroga una potenza di 186 CV. Le opzioni di trasmissione includono sia il cambio manuale che quello automatico. La trazione può essere anteriore o integrale. Con un'accelerazione 0-100 km/h in 8.3 secondi e una velocità massima di 204 km/h, la CX-30 rappresenta un eccellente equilibrio tra prestazioni e efficienza, con un consumo che varia da 5.7 a 6.6 L/100 km.

In netto contrasto, il motore della Ferrari Purosangue è un potente V12 da 6.5 litri, capace di sviluppare 830 CV. Con una trasmissione automatica a doppia frizione, questa SUV accelera da 0 a 100 km/h in soli 3.3 secondi e raggiunge una velocità massima impressionante di 312 km/h. Tuttavia, tutto ciò ha un costo, con un consumo di 17.1 L/100 km e un’emissione di CO2 di 389 g/km, che la colloca nella classe di efficienza G.

Innovazioni tecnologiche

La Mazda CX-30 è equipaggiata con diverse tecnologie avanzate che migliorano la sicurezza e il comfort, tra cui sistemi di assistenza alla guida, come il Mazda radar cruise control e il lane-keep assist. Inoltre, l'infotainment è dotato di un display di alta qualità che integra l'Apple CarPlay e l'Android Auto, offrendo un'ottima connettività.

Al contrario, la Ferrari Purosangue incorpora tecnologie all'avanguardia non solo per le performance ma anche per il comfort di viaggio. Il sistema di infotainment è altamente sofisticato e include un'interfaccia multitouch, il riconoscimento vocale avanzato e un impianto audio di altissimo livello. Non mancano le innovazioni in materia di guida autonoma, con funzioni che assistono il guidatore in determinate condizioni stradali.

Conclusioni: A chi si rivolgono?

In sintesi, la Mazda CX-30 è ideale per chi cerca un SUV pratico e rilassato, perfetto per la vita di tutti i giorni e con un occhio attento all'efficienza e ai costi di gestione. La Ferrari Purosangue, d'altra parte, è per coloro che non si accontentano e desiderano un'auto che unisce lusso, prestazioni estreme e un’esperienza di guida unica.

Entrambi i veicoli rappresentano eccellenze nei loro rispettivi segmenti, mettendo in risalto l’ampio fascino del mondo automobilistico, dove ogni scelta racconta una storia diversa di prestazioni, design e tecnologia.

Mazda
Ferrari

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29700 - 43500 €
Prezzo
ca. 388400 €
Consumo L/100km
5.7 - 6.6 L
Consumo L/100km
17.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
129 - 148 g/km
co2
389 g/km
Capacità serbatoio
48 - 51 L
Capacità serbatoio
100 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
4
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1455 - 1587 kg
Peso a vuoto
2033 kg
Capacità bagagliaio
422 - 430 L
Capacità bagagliaio
473 L
Lunghezza
4395 mm
Lunghezza
4973 mm
Larghezza
1795 mm
Larghezza
2028 mm
Altezza
1540 mm
Altezza
1589 mm
Portata
458 - 496 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
140 - 186 CV
Potenza CV
830 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3 s
Accelerazione 0-100km/h
3.3 s
Velocità massima
191 - 204 km/h
Velocità massima
312 km/h
Coppia
238 - 240 Nm
Coppia
692 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
12
Potenza kW
103 - 137 kW
Potenza kW
533 kW
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Cilindrata
6496 cm3
Velocità massima
191 - 204 km/h
Velocità massima
312 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023
Classe di efficienza CO2
D, E
Classe di efficienza CO2
G
Marca
Mazda
Marca
Ferrari

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.