Nel confronto tra Mazda 2 Hybrid e MG MG3, emergono chiaramente le differenze nei dettagli di efficienza e tecnologia. La Mazda 2 Hybrid si distingue per il suo motore ibrido che offre un ottimo bilanciamento tra prestazioni e consumi, mentre l'MG MG3 punta su un design accattivante e un'ottima abitabilità. Entrambi i modelli si presentano come ottime scelte nel segmento delle compatte, ma la decisione finale dipenderà sicuramente dalle preferenze personali dei guidatori.
Nel mondo dell'auto, la scelta tra due veicoli ibridi può rivelarsi un compito difficile, specialmente quando si confrontano modelli come la Mazda 2 Hybrid e la MG MG3. Entrambi offrono una combinazione di efficienza e prestazioni, ma ci sono differenze significative che potrebbero influenzare la vostra decisione di acquisto. Scopriamo insieme i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questi due modelli.
La Mazda 2 Hybrid è una hatchback elegante, lunga 3940 mm, larga 1745 mm e alta 1505 mm. Con un peso a vuoto di 1180 kg e una capacità di carico di 435 kg, questo modello è progettato per offrire un buon equilibrio tra spazio e maneggevolezza.
D'altra parte, il MG MG3 presenta dimensioni leggermente più grandi, con una lunghezza di 4113 mm, una larghezza di 1797 mm e un'altezza di 1502 mm. Questo modello pesa 1285 kg e ha una capacità di carico di 448 kg. Il design più ampio del MG3 offre maggiore spazio interno, rendendolo un'opzione interessante per chi cerca comfort e praticità.
La Mazda 2 Hybrid è dotata di un motore full hybrid da 116 CV (85 kW) e 1490 cm³, con una coppia notevole che garantisce un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi. La sua trasmissione automatica CVT offre una fluidità nei cambi di marcia, perfetta per la guida in città. Inoltre, la Mazda raggiunge una velocità massima di 175 km/h, rendendola adatta anche per viaggi autostradali.
Il MG MG3, al contrario, vanta un motore più potente da 194 CV (143 kW), sempre con una cilindrata di 1490 cm³, che gli consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi. Questa agilità rende il MG3 particolarmente accattivante per chi ama la guida sportiva. Tuttavia, la sua velocità massima è leggermente inferiore, limitata a 170 km/h.
Dal punto di vista dell'efficienza, la Mazda 2 Hybrid si distingue con un consumo di soli 3,8-4 L/100 km e valori di emissione di CO2 tra 87 e 93 g/km, collocandola nella classe di efficienza B. Questo la rende particolarmente indicata per chi cerca di ridurre la propria impronta ecologica senza sacrificare le prestazioni.
Il MG MG3, pur essendo anch'esso un modello ibrido, ha un consumo di carburante di 4,4 L/100 km e emissioni di CO2 di 100 g/km, collocandosi nella classe C. Sebbene le sue prestazioni siano superiori, la differenza in termini di efficienza energetica potrebbe influenzare alcuni acquirenti orientati alla sostenibilità.
Entrambi i modelli offrono spazio per cinque passeggeri, ma trovano la loro differenza nella capacità del bagagliaio. La Mazda 2 Hybrid ha un bagagliaio di 286 litri, mentre il MG3 vanta una capacità leggermente superiore di 293 litri. Questo potrebbe fare la differenza per coloro che hanno bisogno di maggiore spazio per i bagagli durante i viaggi.
In sintesi, la scelta tra la Mazda 2 Hybrid e il MG MG3 dipende principalmente dalle vostre esigenze. Se cercate un veicolo con prestazioni elevate e una guida sportiva, il MG3 potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se l'efficienza del carburante e un'ottima gestione delle emissioni sono prioritarie, la Mazda 2 Hybrid si rivela una scelta più vantaggiosa. Entrambi i modelli offrono innovazioni e tecnologie moderne che garantiranno un'esperienza di guida piacevole e soddisfacente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 33700
€
|
Prezzo
ca. 18400 - 24600
€
|
Consumo L/100km
3.8 - 4
L
|
Consumo L/100km
4.4 - 6.1
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
87 - 93
g/km
|
co2
100 - 137
g/km
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1180
kg
|
Peso a vuoto
1285
kg
|
Capacità bagagliaio
286
L
|
Capacità bagagliaio
293
L
|
Lunghezza
3940
mm
|
Lunghezza
4113
mm
|
Larghezza
1745
mm
|
Larghezza
1797
mm
|
Altezza
1505
mm
|
Altezza
1502
mm
|
Portata
435
kg
|
Portata
448
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
116
CV
|
Potenza CV
116 - 194
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8
s
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
-
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
85
kW
|
Potenza kW
85 - 143
kW
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
B
|
Classe di efficienza CO2
C, E
|
Marca
Mazda
|
Marca
MG
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.