Quale modello è più adatto – Lexus UX o Toyota Yaris Cross? Confrontiamo per te le prestazioni (204 CV vs 130 CV), la capacità del bagagliaio (367 L vs 397 L), i consumi (16.70 kWh5 L vs 4.50 L) e naturalmente il prezzo (44800 € vs 29000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Lexus UX (SUV) è dotata di un motore Elettrico o Ibrido completo e di un cambio Automatico. In confronto, la Toyota Yaris Cross (SUV) monta un motore Ibrido completo con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Lexus UX offre 367 L, mentre la Toyota Yaris Cross arriva a 397 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 204 CV della Lexus UX o i 130 CV della Toyota Yaris Cross.
Anche nei consumi ci sono differenze: 16.70 kWh5 L contro 4.50 L. A livello di prezzo, la Lexus UX parte da 44800 €, mentre la Toyota Yaris Cross da 29000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra Lexus UX e Toyota Yaris Cross, emergono chiaramente le differenze di lusso e tecnologia. Mentre la Lexus UX offre interni raffinati e una maggiore attenzione al comfort, la Yaris Cross si distingue per la sua praticità e maneggevolezza nel traffico urbano. Entrambi i modelli, però, pongono un forte accento sull'efficienza energetica, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta alle questioni ambientali.
La nuova generazione di automobile si distingue per un'esperienza utente incredibilmente intuitiva. Con un sistema di infotainment che integra perfettamente tutte le funzionalità, gli automobilisti possono navigare e connettersi senza sforzo. Inoltre, l'ergonomia degli interni garantisce comfort e facilità d'uso, rendendo ogni viaggio un piacere.
dettagliLa Yaris Cross si presenta come un crossover dinamico e versatile, perfetto per affrontare sia la città che avventure più lontane. Il design audace e moderno attira l'attenzione, mentre gli interni offrono comfort e funzionalità, ideali per ogni viaggio. Con un’attenzione particolare all’efficienza, questa vettura si distingue per un’ottima esperienza di guida e una ridotta impronta ambientale.
dettagliIl confronto tra Lexus UX e Toyota Yaris Cross si pone come un interessante campo di analisi per gli appassionati di auto, soprattutto nel segmento SUV. Entrambi i modelli offrono soluzioni innovative e prestazioni affidabili, ma presentano caratteristiche distintive che meritano attenzione. In questo articolo, esploreremo le specifiche tecniche e le innovazioni di ciascun veicolo.
Il Lexus UX si distingue con un design audace e dinamico, misurando 4495 mm in lunghezza, 1840 mm in larghezza e 1545 mm in altezza. Al contrario, il Toyota Yaris Cross ha dimensioni più contenute, con una lunghezza di 4180 mm, larghezza di 1765 mm e altezza di 1595 mm. Questo significa che il UX offre una presenza più imponente, mentre il Yaris Cross risulta più maneggevole e adatto alla città.
Entrambi i veicoli sono equipaggiati con trasmissioni automatiche. Il Lexus UX offre diverse opzioni di motorizzazione, tra cui un motore elettrico e un ibrido full, mentre il Yaris Cross opta per un sistema ibrido full. Il UX ha potenze che variano dai 199 HP (146 kW) del motore ibrido a 204 HP (150 kW) per la versione elettrica, mentre il Yaris Cross offre potenze fino a 130 HP (96 kW).
Per quanto riguarda le prestazioni, il Lexus UX accelera da 0 a 100 km/h in tempi che vanno da 7.5 a 8.1 secondi, dimostrando un’ottima prontezza. D’altro canto, il Yaris Cross ha tempi di accelerazione superiori che variano da 10.7 a 11.3 secondi. In termini di consumi, il UX presenta un consumo di carburante che oscilla tra 5 e 5.6 L/100 km, mentre il Yaris Cross si dimostra più efficiente con valori compresi tra 4.5 e 4.8 L/100 km.
Il Lexus UX elettrico vanta un'autonomia di 449 km, rendendolo ideale per lunghe distanze. Il Yaris Cross ibrido, pur non avendo un'autonomia specifica in modalità elettrica, si distingue per emissioni di CO2 che partono da 101 g/km, posizionandosi bene in un segmento sempre più attento all'efficienza ambientale.
Il Lexus UX offre un abitacolo per 4 persone, con un bagagliaio di 367 litri, mentre il Yaris Cross è progettato per ospitare 5 passeggeri, con una capacità di carico di 397 litri. Questa differenza segna un vantaggio per il Yaris Cross in termini di versatilità e spazio per famiglie o gruppi.
Scegliere tra Lexus UX e Toyota Yaris Cross dipende molto dalle necessità individuali. Se cercate un SUV elegante e prestazionale con opzioni elettriche avanzate, il Lexus UX è sicuramente una scelta preminente. D’altra parte, il Yaris Cross si mostra come un'opzione più economica e pratica, particolarmente vantaggiosa per la guida urbana. Entrambi i modelli portano con sé l'eredità dei rispettivi marchi, promettendo affidabilità e tecnologia all'avanguardia. In definitiva, la scelta tra i due rappresenta più un riflesso delle vostre preferenze personali che un’oggettiva superiorità tecnica di uno sull’altro.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
44800 - 64100 €
|
Prezzo
29000 - 40600 €
|
Consumo L/100km
5 - 5.6 L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
|
Consumo kWh/100km
16.70 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
449 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 - 127 g/km
|
co2
101 - 108 g/km
|
Capacità serbatoio
43 L
|
Capacità serbatoio
36 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
4
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1495 - 1875 kg
|
Peso a vuoto
1180 - 1290 kg
|
Capacità bagagliaio
283 - 367 L
|
Capacità bagagliaio
320 - 397 L
|
Lunghezza
4495 mm
|
Lunghezza
4180 mm
|
Larghezza
1840 mm
|
Larghezza
1765 mm
|
Altezza
1540 - 1545 mm
|
Altezza
1595 mm
|
Portata
370 - 615 kg
|
Portata
485 - 510 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
199 - 204 CV
|
Potenza CV
116 - 130 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 8.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3 s
|
Velocità massima
160 - 177 km/h
|
Velocità massima
170 km/h
|
Coppia
300 Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
146 - 150 kW
|
Potenza kW
85 - 96 kW
|
Cilindrata
1987 cm3
|
Cilindrata
1490 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Lexus
|
Marca
Toyota
|
La Lexus UX ha saputo conquistare il mercato delle SUV compatte grazie al suo perfetto equilibrio tra design accattivante, tecnologia all’avanguardia e prestazioni sostenibili. In questo articolo, esploreremo il mondo della User Experience (UX) nell'automobile, evidenziando le innovazioni tecnologiche e i dettagli tecnici che rendono la Lexus UX un ottimo esempio di fusione tra comfort e funzionalità.
La cabina della Lexus UX è progettata con un'attenzione maniacale ai dettagli, non solo per il comfort, ma anche per facilitare l'interazione dell'utente con il veicolo. I materiali di alta qualità e la disposizione intuitiva dei comandi offrono un ambiente accogliente e funzionale. Il posizionamento dei display e dei controlli è studiato per minimizzare le distrazioni durante la guida, promuovendo un’esperienza utente fluida.
Tra le innovazioni tecnologiche più impressionanti c'è il sistema multimediale Lexus Multimedia, che include la navigazione intuitiva e la connettività smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto. Quest'ultimo permette una facile integrazione dei dispositivi mobili, mentre il sistema di infotainment offre una serie di funzioni che arricchiscono l'esperienza di guida.
La Lexus UX è dotata di un pacchetto di sicurezza attiva che include il Lexus Safety System+, il quale offre una serie di funzionalità avanzate come il riconoscimento dei segnali stradali, il cruise control adattivo e l’assistenza al mantenimento di corsia. Queste tecnologie consentono di avere maggiore tranquillità durante la guida, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti.
Disponibile in diverse motorizzazioni, la Lexus UX 300e offre una propulsione completamente elettrica, con una batteria da 72,8 kWh che garantisce un'autonomia di 449 km. Al contrario, la versione 300h combina un motore termico e un ibrido per un’efficienza del consumo che può arrivare fino a 5 L/100 km. Questa varietà di opzioni offre agli acquirenti una scelta flessibile, adattandosi alle diverse esigenze di mobilità.
Un altro aspetto fondamentale della user experience nella Lexus UX è la funzionalità di connettività. L'auto supporta l'aggiornamento remoto e le app dedicate che consentono di monitorare lo stato del veicolo, programmare la ricarica e molto altro ancora. Queste soluzioni tecnologiche non solo semplificano la vita degli utenti, ma contribuiscono anche a rendere la guida quotidiana un’esperienza altamente personalizzata.
Con una combinazione di design raffinato, tecnologia all'avanguardia e prestazioni ecologiche, la Lexus UX si posiziona come un punto di riferimento nel mercato delle SUV. Le innovazioni nella user experience e le varie opzioni di motorizzazione offrono agli utenti un'esperienza di guida unica e personalizzabile, dimostrando come la Lexus continui a spingere i limiti dell'innovazione automobilistica.
La Toyota Yaris Cross rappresenta l'evoluzione del noto modello Yaris, introducendo un SUV compatto sul mercato che combina efficienza, comfort e tecnologie all'avanguardia. Lanciato nel 2024, questo modello sta rapidamente guadagnando la fiducia degli automobilisti grazie alle sue prestazioni eccezionali e alle soluzioni innovative.
Il design della Yaris Cross è contemporaneo e affascinante, con linee scolpite che conferiscono un'aria sportiva e robusta. Le dimensioni, con una lunghezza di 4180 mm, una larghezza di 1765 mm e un'altezza di 1595 mm, offrono uno spazio interno generoso, capace di accogliere comodamente fino a cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità che varia tra 320 e 397 litri, a seconda delle configurazioni, permettendo di trasportare senza difficoltà bagagli e attrezzature.
La Yaris Cross è disponibile in diverse versioni ibride, tutte caratterizzate da un motore 1.5 Hybrid. Le potenze variano da 116 a 130 CV, offrendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in tempi compresi tra 10,7 e 11,3 secondi. Questa gamma di motori assicura sia prestazioni brillanti sia un'elevata efficienza nei consumi, che si attesta tra 4.5 e 4.8 litri ogni 100 km, rendendola una scelta ecologica e sostenibile.
La Toyota Yaris Cross è equipaggiata con le più recenti tecnologie di infotainment e sicurezza. Il sistema multimediale è intuitivo e facile da usare, con connettività smartphone e funzioni di navigazione integrate. Inoltre, il modello è dotato di numerosi sistemi di assistenza alla guida, contribuendo a garantire la massima sicurezza per il conducente e i passeggeri. Tra le caratteristiche di sicurezza troviamo il Pre-Collision System, il Lane Departure Alert e il cruise control adattivo.
Un altro aspetto distintivo della Yaris Cross è la sua attenzione all'efficienza energetica. Grazie alla tecnologia Full Hybrid, il modello riesce a ridurre notevolmente le emissioni di CO2, collocandosi nella classe di efficienza C. Questo permette di affrontare gli spostamenti urbani e extraurbani con una maggiore responsabilità ambientale.
In conclusione, la Toyota Yaris Cross combina alla perfezione design, tecnologia e prestazioni, facendola diventare un'opzione interessante per chi cerca un SUV compatto e versatile. Con le sue motorizzazioni ibride e le molteplici dotazioni di sicurezza, questo modello è certamente all'altezza delle aspettative di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e all'innovazione.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.