Lexus VS Mazda

VS

Nella nostra ultima prova comparativa, abbiamo messo a confronto la Lexus LBX e la Mazda CX-30, due SUV che catturano l'attenzione per design e prestazioni. La Lexus LBX si distingue per il suo comfort e la raffinatezza degli interni, mentre la Mazda CX-30 offre una guida più sportiva e dinamica. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma scelti in base alle specifiche esigenze del guidatore, possono soddisfare in modo eccezionale.

Lexus

dettagli

Mazda

dettagli

Introduzione alla sfida: Lexus LBX vs Mazda CX-30

Nel competitivo mondo delle SUV, due modelli emergono per le loro caratteristiche distintive e le tecnologie innovative: la Lexus LBX e la Mazda CX-30. Entrambi progettati per soddisfare le esigenze di un pubblico in cerca di stile, funzionalità e prestazioni, offrono una varietà di opzioni che meritano una valutazione approfondita. In questo articolo, analizzeremo da vicino queste due vetture, confrontando i loro aspetti tecnici e le innovazioni che le rendono uniche.

Design e dimensioni

La Lexus LBX si presenta con una lunghezza di 4190 mm, una larghezza di 1825 mm e un'altezza di 1560 mm, conferendole un profilo elegante e sportivo. D'altra parte, la Mazda CX-30 misura 4395 mm in lunghezza, 1795 mm in larghezza e 1540 mm in altezza, risultando leggermente più lunga ma meno alta rispetto alla concorrente. Entrambe le vetture dispongono di cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri, anche se la Lexus ha una capacità del bagagliaio di 332 litri, mentre il CX-30 offre 430 litri, rendendolo più adatto per i viaggi lunghi o per famiglie con necessità di spazio.

Motorizzazioni e prestazioni

La Lexus LBX è equipaggiata con un motore full hybrid da 136 HP, disponibile sia con trazione anteriore che integrale. La potenza del motore è combinata a un sistema di trasmissione automatica CVT, garantendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.2 secondi. Con un consumo di carburante che varia tra 4.5 e 4.8 L/100km, si posiziona come un'opzione ecologica nel segmento delle SUV.

Al contrario, la Mazda CX-30 offre diverse opzioni di motorizzazione, tra cui un motore benzina MHEV che arriva fino a 186 HP. Con un'accelerazione che può scendere fino a 8.3 secondi e un consumo che si attesta tra 5.7 e 6.6 L/100km, questa SUV rappresenta una scelta performante e versatile. La disponibilità di trasmissione manuale e automatica offre agli automobilisti una maggiore libertà di scelta.

Infrastrutture tecnologiche e innovazioni

Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. La Lexus LBX si distingue per il suo sistema di infotainment intuitivo e per l'integrazione dei servizi di connettività, offrendo un'esperienza di guida più moderna. Inoltre, il marchio Lexus ha da sempre puntato sulla qualità dei materiali interni, risultando in un habitacolo premium e ben rifinito.

D'altra parte, la Mazda CX-30 è nota per il suo approccio "driver-centric", con un layout ergonomico e la presenza del sistema Mazda Connect, che permette un facile accesso a navigazione, musica e telefonia. La tecnologia di sicurezza avanzata i-Activsense è un altro punto forte che migliora la sicurezza e la serenità di guida, facendo della CX-30 una vettura completa anche in termini di protezione del conducente e dei passeggeri.

Conclusioni e scoperta finale

In conclusione, sia la Lexus LBX che la Mazda CX-30 offrono caratteristiche robuste e un insieme di innovazioni tecniche che attraggono i consumatori moderni. La scelta tra le due si riduce alle priorità individuali: chi cerca un'auto più ecologica e raffinata potrebbe optare per la Lexus LBX, mentre chi desidera performance e carico di spazio potrebbe preferire la Mazda CX-30. Entrambe rappresentano ottime scelte nel vivace mercato delle SUV.

Lexus
Mazda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 33800 - 47400 €
Prezzo
ca. 29700 - 43500 €
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo L/100km
5.7 - 6.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
102 - 109 g/km
co2
129 - 148 g/km
Capacità serbatoio
36 L
Capacità serbatoio
48 - 51 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
4
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1280 - 1365 kg
Peso a vuoto
1455 - 1587 kg
Capacità bagagliaio
255 - 332 L
Capacità bagagliaio
422 - 430 L
Lunghezza
4190 mm
Lunghezza
4395 mm
Larghezza
1825 mm
Larghezza
1795 mm
Altezza
1560 mm
Altezza
1540 mm
Portata
455 - 475 kg
Portata
458 - 496 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 CV
Potenza CV
140 - 186 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 9.6 s
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3 s
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
191 - 204 km/h
Coppia
185 Nm
Coppia
238 - 240 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 kW
Potenza kW
103 - 137 kW
Cilindrata
1490 cm3
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
191 - 204 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C
Classe di efficienza CO2
D, E
Marca
Lexus
Marca
Mazda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.