Nella nostra ultima comparativa tra la Kia Stonic e l'Opel Mokka, emergono chiaramente le differenze di stile e prestazioni. La Stonic si distingue per il suo design moderno e le opzioni di personalizzazione, mentre la Mokka offre un interno più spazioso e una tecnologia all'avanguardia. Entrambi i modelli presentano motorizzazioni efficienti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali in termini di estetica e comfort.
Nell’attuale panorama automobilistico, le SUV compatte continuano a guadagnare popularità tra gli automobilisti. Oggi mettiamo a confronto due modelli di successo: la Kia Stonic e l’Opel Mokka. Entrambi offrono una combinazione di stile, performance e tecnologia, ma quali sono le differenze tecniche e le innovazioni che li caratterizzano?
La Kia Stonic si distingue per il suo design sportivo e compatto, con linee affilate che le conferiscono un aspetto dinamico. Le dimensioni sono pari a 4140 mm in lunghezza e 1760 mm in larghezza, con un’altezza di 1505 mm. La Opel Mokka, d'altro canto, è leggermente più lunga (4150 mm) e più ampia (1787 mm), offrendo una silhouette più robusta. Il look audace della Mokka la posiziona come un modello moderno e fresco nel segmento SUV.
La Kia Stonic offre una gamma di motorizzazioni benzina e motori ibridi leggeri (MHEV) con potenze che vanno da 79 a 100 CV. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 11.3 e 14.2 secondi, a seconda della versione scelta, mentre consuma tra 5.5 e 5.8 litri per 100 km.
Dall'altra parte, la Opel Mokka offre anche motorizzazioni elettriche oltre a quelle a benzina, con potenze che raggiungono i 156 CV. La Mokka è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 9 secondi, evidenziando prestazioni superiori rispetto alla Stonic. La sua capacità di consumo si attesta intorno ai 4.8-6.2 litri per 100 km per i modelli a benzina.
Entrambi i veicoli presentano una varietà di tecnologie moderne. La Kia Stonic è equipaggiata con sistemi di sicurezza avanzati e un sistema multimediale intuitivo, che include funzionalità di connettività smartphone.
La Opel Mokka, oltre a queste tecnologie, offre anche un sistema di propulsione elettrica con un’autonomia che supera i 400 km, rendendola una scelta interessante per chi cerca un veicolo sostenibile. Inoltre, la Mokka in varie delle sue versioni adotta una nuova interfaccia digitale che migliora l'esperienza di guida e facilita l'interazione con diverse funzioni del veicolo.
Per quanto riguarda lo spazio interno, entrambe le auto possono ospitare fino a 5 persone. La Kia Stonic offre una capacità del bagagliaio di 352 litri, mentre la Opel Mokka ha una capacità leggermente inferiore, con 310-350 litri a seconda della versione.
Gli interni della Stonic sono ben rifiniti, con materiali di qualità e opzioni di personalizzazione. Gli interni della Mokka, più moderni, abbondano di spazi per dispositivi mobili e hanno una disposizione ergonomica dei comandi.
In conclusione, sia la Kia Stonic che la Opel Mokka presentano vantaggi unici. La scelta tra le due dipenderà principalmente dalle preferenze personali in termini di stile, prestazioni e esigenze di spazio. Se cercate una SUV sportiva con un buon rapporto qualità-prezzo, la Stonic è un'ottima scelta. Se invece desiderate un veicolo più potente con opzioni di elettrificazione e tecnologia all'avanguardia, la Mokka potrebbe essere la soluzione ideale.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 23100 - 30400
€
|
Prezzo
ca. 27400 - 40000
€
|
Consumo L/100km
5.5 - 5.8
L
|
Consumo L/100km
4.8 - 6.2
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.4
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
402 - 403
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
co2
125 - 132
g/km
|
co2
137, 139, 127, 128, 108, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
45
L
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1155 - 1260
kg
|
Peso a vuoto
1294 - 1615
kg
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Capacità bagagliaio
310 - 350
L
|
Lunghezza
4140
mm
|
Lunghezza
4150
mm
|
Larghezza
1760
mm
|
Larghezza
1787
mm
|
Altezza
1505
mm
|
Altezza
1535
mm
|
Portata
445 - 455
kg
|
Portata
388 - 400
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Potenza CV
130 - 156
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 14.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.2
s
|
Velocità massima
158 - 179
km/h
|
Velocità massima
150 - 207
km/h
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Coppia
230 - 260
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Potenza kW
96 - 115
kW
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
158 - 179
km/h
|
Velocità massima
150 - 207
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
E, D, C, A
|
Marca
Kia
|
Marca
Opel
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.