La Kia Picanto e la Toyota Yaris si sfidano nel segmento delle citycar, offrendo entrambe un equilibrio tra praticità e divertimento di guida. La Picanto si distingue per il suo design compatto e i costi di gestione ridotti, mentre la Yaris offre una maggiore efficienza nei consumi e una tecnologia all'avanguardia. Gli automobilisti alla ricerca di una vettura adattabile e dinamica troveranno valide opzioni in entrambi i modelli.
Nel panorama automobilistico attuale, le city car continuano a essere molto apprezzate per la loro praticità e versatilità. In questo articolo, metteremo a confronto due modelli molto validi: la Kia Picanto e la Toyota Yaris. Analizzeremo i loro aspetti tecnici, le innovazioni e le prestazioni, per aiutarti a scegliere la macchina più adatta alle tue esigenze.
Partendo dal design, la Kia Picanto presenta linee sportive e compatte, con una lunghezza di 3605 mm, larghezza di 1595 mm e un'altezza di 1485 mm. Questo modello ha un bagagliaio con capacità di 255 litri, sufficiente per un utilizzo urbano.
D’altra parte, la Toyota Yaris offre un aspetto più distintivo e moderno, disponibile in due lunghezze di 3940 mm e 3995 mm, e una larghezza che varia tra 1745 mm e 1805 mm, a seconda della versione. Con un bagagliaio di 286 litri, è leggermente più spaziosa rispetto alla Picanto.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Kia Picanto è disponibile con motori a benzina da 63 e 79 HP, abbinati a trasmissioni manuali o automatiche. La Picanto vanta anche un consumo di carburante che varia tra 5,2 e 5,7 L/100 km e un’accelerazione da 0 a 100 km/h compresa tra 13,1 e 18,2 secondi, a seconda della versione scelta.
La Toyota Yaris, invece, si distingue per le sue opzioni ibride, con motori Full Hybrid da 116 a 130 HP e motori a benzina convenzionali. Il consumo di carburante è notevolmente più efficiente, variando tra 3,8 e 4,2 L/100 km, mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressiva, variando da 5,5 a 9,7 secondi. Questo la rende una scelta eccellente per chi cerca un'auto che unisca performance e risparmio nei consumi.
Entrambi i modelli offrono un buon livello di comfort, con la Kia Picanto che può ospitare fino a cinque passeggeri. La qualità degli interni è buona, ma potrebbe non eguagliare i materiali utilizzati nella Yaris, che propone un aspetto più premium e un'attenzione ai dettagli maggiormente accentuata.
Per quanto riguarda la tecnologia, la Toyota Yaris offre una gamma di sistemi di infotainment avanzati, oltre a diverse funzionalità di assistenza alla guida, rendendola un'ottima opzione per chi cerca sicurezza e comodità. La Picanto, pur offrendo sistemi moderni, potrebbe risultare leggermente meno sofisticata nella sua dotazione.
La Toyota Yaris si distingue indubbiamente per la sua efficienza nei consumi e le basse emissioni di CO2, con valori che raggiungono i 87 g/km, a seconda del motore scelto. Questo la rende un’ottima scelta per gli automobilisti attenti all'ambiente.
La Kia Picanto, nonostante sia una city car economica con emissioni che variano da 118 a 130 g/km, non raggiunge gli stessi livelli di efficienza della Yaris. Tuttavia, la Picanto rappresenta un buon compromesso tra costo e prestazioni per chi cerca un’auto pratica per l’uso quotidiano.
In conclusione, la scelta tra la Kia Picanto e la Toyota Yaris dipende dalle tue esigenze specifiche. Se cerchi un’auto compatta e manovrabile per la città, la Picanto potrebbe essere la soluzione giusta. Tuttavia, se punti a una maggiore efficienza nei consumi e a tecnologie più avanzate, la Toyota Yaris si presenta come l’opzione migliore. Entrambi i modelli hanno molto da offrire, quindi la decisione finale è tua!
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 17100 - 22500
€
|
Prezzo
ca. 26100 - 51300
€
|
Consumo L/100km
5.2 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
3.8 - 9.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
118 - 130
g/km
|
co2
87 - 215
g/km
|
Capacità serbatoio
35
L
|
Capacità serbatoio
36 - 50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
3 - 5
|
Peso a vuoto
981 - 991
kg
|
Peso a vuoto
1090 - 1356
kg
|
Capacità bagagliaio
255
L
|
Capacità bagagliaio
141 - 286
L
|
Lunghezza
3605
mm
|
Lunghezza
3940 - 3995
mm
|
Larghezza
1595
mm
|
Larghezza
1745 - 1805
mm
|
Altezza
1485
mm
|
Altezza
1455 - 1500
mm
|
Portata
339 - 425
kg
|
Portata
289 - 525
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
63 - 79
CV
|
Potenza CV
116 - 280
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
13.1 - 18.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 9.7
s
|
Velocità massima
145 - 159
km/h
|
Velocità massima
175 - 230
km/h
|
Coppia
95 - 115
Nm
|
Coppia
390
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
46 - 58
kW
|
Potenza kW
85 - 206
kW
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Cilindrata
1490 - 1618
cm3
|
Velocità massima
145 - 159
km/h
|
Velocità massima
175 - 230
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
B, G
|
Marca
Kia
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.