Nella nostra recente comparativa, il Kia EV6 si distingue per il suo design audace e le prestazioni sportive, offrendo un'accelerazione impressionante. D'altro canto, il Nissan Ariya colpisce per il suo comfort e l'ampio spazio interno, ideale per le famiglie in cerca di un SUV elettrico versatile. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile di guida e funzionalità.
Il mercato delle auto elettriche continua a crescere con nuove proposte che sfidano il tradizionale concetto di mobilità. Due dei modelli più chiacchierati degli ultimi tempi sono la Kia EV3 e la Nissan Ariya. Entrambi i veicoli si collocano nella categoria degli SUV elettrici, ma ciascuno porta con sé una serie di caratteristiche distintive. In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli per aiutarvi a capire quale possa essere la scelta migliore per le vostre esigenze.
La Kia EV3 presenta un design moderno e aerodinamico, con una lunghezza di 4300 mm, una larghezza di 1850 mm e un'altezza di 1560 mm. La Nissan Ariya, più grande, misura 4595 mm in lunghezza, 1850 mm in larghezza e 1650 mm in altezza. Entrambi i veicoli offrono cinque posti e un buon spazio nel bagagliaio, con la Kia che offre 460 litri contro i 468 litri dell'Ariya.
Entrambi i modelli sono dotati di motori elettrici, ma differiscono in potenza e opzioni di trazione. La Kia EV3 offre una potenza compresa tra 204 e 204 HP, mentre la Nissan Ariya spazia da 218 fino a 435 HP, con opzioni di trazione anteriore e quattro ruote motrici. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è simile per entrambi i modelli, con la Kia che impiega fino a 7,9 secondi e l'Ariya che va da 5 a 7,6 secondi a seconda della versione.
Quando si parla di autonomia, la Kia EV3 si distingue con un range elettrico che varia da 436 a 605 km, in base alla capienza della batteria di 58.3 o 81.4 kWh. La Nissan Ariya, al contrario, ha un’autonomia che oscilla tra i 402 e i 531 km, a seconda della versione e delle dimensioni della batteria (63 o 87 kWh). In termini di consumo, la Kia risulta più efficiente, con un consumo variabile tra 14.9 e 16.2 kWh/100km, mentre la Nissan si attesta tra 17.7 e 24.5 kWh/100km.
Entrambi i veicoli sfoggiano innovazioni tecnologiche e comfort di guida. La Kia EV3 è equipaggiata con avanzati sistemi di infotainment e assistenza alla guida, rendendo la guida non solo sicura ma anche piacevole. La Nissan Ariya, con il suo design futuristico, non è da meno e offre interfacce utente intuitive e opzioni di guida autonoma in alcune versioni. I materiali degli interni di entrambi i modelli sono di alta qualità, offrendo un'esperienza di viaggio premium.
La scelta tra Kia EV3 e Nissan Ariya dipende principalmente dalle vostre esigenze specifiche. Se cercate un SUV elettrico con un'ottima efficienza e un’elevata autonomia, la Kia EV3 potrebbe rappresentare la migliore opzione. Tuttavia, se la potenza e le prestazioni elevate sono prioritarie, la Nissan Ariya, con la sua varietà di opzioni di motore, potrebbe fare al caso vostro. Qualunque sia la vostra scelta, entrambi i modelli segnalano un passo positivo verso un futuro più sostenibile nel settore automobilistico.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 36900 - 49900
€
|
Prezzo
ca. 44600 - 65600
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 16.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
17.7 - 24.5
kWh
|
Autonomia elettrica
436 - 605
km
|
Autonomia elettrica
402 - 531
km
|
Capacità della batteria
58.3 - 81.4
kWh
|
Capacità della batteria
63 - 87
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1800 - 1885
kg
|
Peso a vuoto
1980 - 2259
kg
|
Capacità bagagliaio
460
L
|
Capacità bagagliaio
415 - 468
L
|
Lunghezza
4300 - 4310
mm
|
Lunghezza
4595
mm
|
Larghezza
1850
mm
|
Larghezza
1850
mm
|
Altezza
1560 - 1570
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Portata
470
kg
|
Portata
396 - 420
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
204
CV
|
Potenza CV
218 - 435
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 7.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5 - 7.6
s
|
Velocità massima
170
km/h
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Coppia
283
Nm
|
Coppia
300 - 600
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150
kW
|
Potenza kW
160 - 320
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170
km/h
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2022 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Kia
|
Marca
Nissan
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.