Nel confronto tra Hyundai Tucson e MG HS, entrambe le vetture si distinguono per il loro design moderno e le tecnologie avanzate. La Tucson offre un abitacolo spazioso e una gamma di motorizzazioni efficienti, mentre la MG HS si fa notare per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo e le dotazioni di serie generose. Entrambi i modelli rappresentano scelte interessanti nel segmento dei SUV compatti, ma soddisfano esigenze diverse a seconda delle preferenze personali.
Nel panorama automobilistico odierno, la scelta di un SUV si fa sempre più complessa. Due modelli che stanno attirando l'attenzione degli automobilisti sono la Hyundai Tucson e la MG HS. Entrambi offrono una combinazione di stile, prestazioni e tecnologia, ma quali sono le principali differenze e innovazioni che li contraddistinguono? Andiamo ad analizzarli in dettaglio.
Partiamo con il design: la Hyundai Tucson presenta linee audaci e moderne, con una lunghezza di 4510 mm e una larghezza di 1865 mm. Le sue proporzioni le conferiscono un aspetto robusto, mentre l'altezza di 1650 mm offre una posizione di guida elevata e una buona visibilità.
D'altra parte, la MG HS è leggermente più lunga, arrivando a 4655 mm, e ha una larghezza di 1890 mm, il che la rende visivamente più imponente. Con un'altezza di 1664 mm, entrambe le vetture offrono spaziosità all'interno, rendendole ideali per famiglie.
Quando si parla di motorizzazioni, la Hyundai Tucson offre una varietà di opzioni. Gli acquirenti possono scegliere tra motori Diesel MHEV, Benzina MHEV, ibridi e plugin hybrid, con potenze che vanno da 136 HP fino a 252 HP, a seconda della motorizzazione. La Tucson presenta consumi che oscillano tra 5.1 e 7.6 L/100 km e un'accelerazione 0-100 km/h che può variare da 7.9 a 11.6 secondi, a seconda del modello.
La MG HS, dal canto suo, offre motori a benzina e plugin hybrid, con potenze che raggiungono i 272 HP. I valori del consumo sono leggermente superiori, with 7.4 a 7.6 L/100 km. L'accelerazione va da 6.8 a 9.6 secondi. Risulta evidente che, mentre la Tucson offre opzioni più varie, la HS spicca per prestazioni elevate in alcune varianti.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. La Hyundai Tucson si distingue per il suo sistema di infotainment all'avanguardia e per numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il mantenimento della corsia e il cruise control adattivo. L'integrazione di funzionalità smart rende questo SUV estremamente competente sul fronte delle innovazioni tecnologiche.
La MG HS non è da meno, proponendo un sistema di infotainment moderno connesso che offre anche funzioni avanzate. Tuttavia, il focus principale di MG sembra essere sulla guida sportiva e performante, il che può attrarre un pubblico diverso rispetto alla Tucson, che punta più sul comfort e la praticità.
Parlando di spazio e comfort, la Tucson vanta una capacità di bagagliaio che varia da 546 a 620 litri, a seconda della configurazione scelta. Ciò le permette di gestire carichi più ingenti rispetto alla MG HS, che ha una capacità di 441 a 507 litri. Entrambi i veicoli offrono cinque posti, ma la Tucson potrebbe garantire un comfort superiore in viaggio, grazie a materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli.
In definitiva, la scelta tra Hyundai Tucson e MG HS dipende molto dalle esigenze individuali. Se state cercando un SUV versatile, con una gamma di motori e tecnologie avanzate, la Tucson è una scelta sicura. Se invece preferite un'auto con performance brillanti e un design accattivante, la MG HS potrebbe essere la soluzione perfetta per voi.
Entrambi i modelli rappresentano ottime opzioni nel segmento SUV, e ciascuno ha i suoi punti di forza. Una prova su strada potrebbe senza dubbio aiutare a determinate quale veicolo si adatti meglio al proprio stile di vita e alle proprie preferenze.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35900 - 55400
€
|
Prezzo
ca. 28700 - 43000
€
|
Consumo L/100km
1 - 6.8
L
|
Consumo L/100km
0.5 - 7.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
65 - 70
km
|
Autonomia elettrica
100
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
22 - 153
g/km
|
co2
14 - 173
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1520 - 1889
kg
|
Peso a vuoto
1625 - 1930
kg
|
Capacità bagagliaio
546 - 620
L
|
Capacità bagagliaio
441 - 507
L
|
Lunghezza
4510 - 4520
mm
|
Lunghezza
4655 - 4670
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1890
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Altezza
1663 - 1664
mm
|
Portata
525 - 545
kg
|
Portata
400
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Potenza CV
170 - 272
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 9.6
s
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
190 - 195
km/h
|
Coppia
265 - 367
Nm
|
Coppia
275 - 350
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Potenza kW
125 - 200
kW
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Cilindrata
1496
cm3
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
190 - 195
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B
|
Classe di efficienza CO2
F, B
|
Marca
Hyundai
|
Marca
MG
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.