VS

Honda Jazz VS Kia Stonic – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Honda Jazz o Kia Stonic? Confrontiamo per te le prestazioni (122 CV vs 100 CV), la capacità del bagagliaio (304 L vs 352 L), i consumi (4.50 L vs 5.50 L) e naturalmente il prezzo (27600 € vs 23100 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Honda Jazz (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido completo e di un cambio Automatico. In confronto, la Kia Stonic (SUV) monta un motore Benzina o Ibrido leggero Benzina con cambio Manuel o Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Honda Jazz offre 304 L, mentre la Kia Stonic arriva a 352 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 122 CV della Honda Jazz o i 100 CV della Kia Stonic.

Anche nei consumi ci sono differenze: 4.50 L contro 5.50 L. A livello di prezzo, la Honda Jazz parte da 27600 €, mentre la Kia Stonic da 23100 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nella nostra ultima prova comparativa, la Honda Jazz si distingue per il suo abitacolo spazioso e la praticità, rendendola ideale per le famiglie. D'altro canto, la Kia Stonic si fa notare per il suo design sportivo e le moderne tecnologie di infotainment, attirando chi cerca uno stile più dinamico. Entrambi i modelli offrono una buona efficienza nei consumi, ma le loro caratteristiche uniche possono influenzare la scelta dei conducenti a seconda delle proprie esigenze.

Honda Jazz

La Honda Jazz si distingue per il suo design compatto e versatile, ideale per la vita urbana. Grazie al suo abitacolo spazioso e alla tecnologia intuitiva, questa vettura offre un'esperienza di guida confortevole e moderna. Inoltre, la Jazz è apprezzata per la sua efficienza nei consumi, rendendo ogni viaggio tanto piacevole quanto conveniente.

dettagli

Kia Stonic

La Kia Stonic si distingue per il suo design audace e contemporaneo, ideale per chi cerca uno stile accattivante in un SUV compatto. Con il suo abitacolo versatile e ben rifinito, offre un'esperienza di guida confortevole sia in città che su strade più lunghe. Inoltre, le opzioni di personalizzazione rendono la Stonic un'auto perfetta per chi desidera esprimere la propria individualità.

dettagli

Introduzione alla Comparativa: Honda Jazz vs Kia Stonic

Nell'ambito del mercato automobilistico, le piccole berline e i crossover stanno guadagnando sempre più popolarità. In questo articolo, metteremo a confronto due modelli interessanti: la Honda Jazz, una hatchback ibrida moderna, e la Kia Stonic, un SUV compatto versatile. Scopriremo insieme le loro caratteristiche tecniche, innovazioni e quali potrebbero essere le migliori scelte per gli automobilisti italiani.

Progettazione e Dimensioni

La Honda Jazz presenta un design hatchback pratico e funzionale, con una lunghezza che varia da 4089 mm a 4105 mm. Con un'altezza di 1526 mm o 1556 mm, offre una buona visibilità e uno spazio interno ottimale, adatto a cinque passeggeri. D'altra parte, la Kia Stonic è leggermente più lunga a 4140 mm, ma con una larghezza di 1760 mm e un'altezza di 1505 mm, offre una silhouette SUV più robusta e sicura che può attrarre coloro che preferiscono un veicolo più alto e imponente.

Motorizzazione e Prestazioni

Partendo dalla Honda Jazz, questa vettura è equipaggiata con un motore ibrido da 1498 cm³ in grado di erogare fino a 122 CV. Con una coppia di 253 Nm, la Jazz riesce a raggiungere un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.4 – 9.7 secondi, a seconda della variante. La sua trasmissione automatica CVT garantisce un'esperienza di guida fluida e silenziosa, con un consumo combinato di sole 4.6 - 4.8 L/100 km, rendendola una scelta ecologica e conveniente.

La Kia Stonic offre invece un'ampia gamma di motorizzazioni, tra cui un motore benzina da 998 cm³ e uno da 1197 cm³. La potenza varia dai 79 ai 100 CV, con una coppia che arriva fino a 200 Nm. Le prestazioni sono più modeste rispetto alla Jazz, con tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h che oscillano tra 11.3 e 14.2 secondi. Tuttavia, il consumo di carburante è competitivo, variando tra i 5.5 e 5.8 L/100 km.

Capacità e Comfort Interno

Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri. La Honda Jazz si distingue per la sua capacità di carico con un bagagliaio di 304 litri, che può espandere la sua versatilità grazie al sistema Magic Seats, consentendo una configurazione interna flessibile. In confronto, la Kia Stonic offre un bagagliaio più ampio, fino a 352 litri, ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio aggiuntivo per il trasporto.

Ibrido vs. Benzina: Sostenibilità a Confronto

La Jazz, con il suo motore ibrido, permette di ridurre le emissioni di CO2, rientrando nella classe di efficienza C e presentando valori di emissioni variabili tra 102 e 108 g/km. La Kia Stonic, d'altro canto, ha un'efficienza inferiore, classificata nella classe D, con emissioni di CO2 che variano tra 125 e 132 g/km, il che potrebbe rappresentare un fattore di scelta importante per gli acquirenti sensibili all'impatto ambientale.

Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza

La Honda Jazz è ricca di tecnologie moderne come il sistema di infotainment touchscreen, la connettività smartphone, e numerosi sistemi di assistenza alla guida. Tra queste ultime, troviamo il cruise control adattivo e il riconoscimento dei segnali stradali. La Kia Stonic, pur non essendo da meno, offre anche sistemi di sicurezza avanzati come il monitoraggio dell'angolo cieco, ma potrebbe mancare di alcune opzioni più innovative trovate nella Jazz.

Conclusione: Quale Scegliere?

In conclusione, la scelta tra Honda Jazz e Kia Stonic dipende da diverse esigenze personali. Se si cerca un'auto ecologica, efficiente e versatile per la città, la Jazz è chiaramente la scelta migliore. Tuttavia, per chi desidera un SUV compatto con un bagagliaio più grande e un aspetto più robusto, la Kia Stonic merita sicuramente considerazione. Entrambi i modelli hanno molto da offrire, rendendo la decisione finale una questione di preferenze e priorità individuali.

Honda Jazz
Kia Stonic
Jazz
Stonic

Costi e Consumo

Prezzo
27600 - 31300 €
Prezzo
23100 - 30400 €
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo L/100km
5.5 - 5.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
102 - 108 g/km
co2
125 - 132 g/km
Capacità serbatoio
40 L
Capacità serbatoio
45 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1302 - 1320 kg
Peso a vuoto
1155 - 1260 kg
Capacità bagagliaio
304 L
Capacità bagagliaio
352 L
Lunghezza
4089 - 4105 mm
Lunghezza
4140 mm
Larghezza
-
Larghezza
1760 mm
Altezza
1526 - 1556 mm
Altezza
1505 mm
Portata
370 - 388 kg
Portata
445 - 455 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
122 CV
Potenza CV
79 - 100 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.4 - 9.7 s
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 14.2 s
Velocità massima
175 km/h
Velocità massima
158 - 179 km/h
Coppia
253 Nm
Coppia
113 - 200 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
90 kW
Potenza kW
58 - 74 kW
Cilindrata
1498 cm3
Cilindrata
998 - 1197 cm3

Generale

Anno del modello
2023
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
C
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Honda
Marca
Kia

Honda Jazz

La Nuova Honda Jazz: Un Capolavoro di Innovazione Automobilistica

La Honda Jazz continua a sorprendere il mercato automobilistico con il suo design moderno e le sue prestazioni eccezionali. Questo modello, che ha saputo guadagnarsi la fiducia di molti automobilisti, è disponibile in diverse varianti, tra cui il Jazz 1.5 i-MMD e:HEV Full Hybrid e il Jazz Crosstar, entrambi caratterizzati da tecnologie all'avanguardia nella categoria delle ibride.

Un Motore Ibrido Efficiente

Il cuore pulsante della Honda Jazz è il suo motore 1.5 i-MMD, un'unità ibrida che eroga 122 CV. Grazie alla tecnologia Full Hybrid, questo motore offre un'ottima combinazione di prestazioni e efficienza, con consumi che variano da 4.5 a 4.8 litri per 100 km. Questo la rende non solo una scelta ecologica, ma anche economica, per chi desidera abbattere i costi di carburante senza rinunciare a un'auto dalle prestazioni vivaci.

Design Spazioso e Versatile

La Honda Jazz si distingue anche per il suo design hatchback che ottimizza lo spazio interno. Con una lunghezza di 4089 mm (4105 mm nella versione Crosstar) e una capacità del bagagliaio di 304 litri, questa vettura è perfetta per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio. Inoltre, la Jazz offre cinque posti, garantendo comfort per tutti i passeggeri.

Prestazioni e Dinamica di Guida

La dinamica di guida della Jazz è migliorata grazie al sistema di trasmissione automatica CVT, che offre cambi fluidi e una buona reattività. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è stata ottimizzata, andando da un eccellente 9.4 a 9.7 secondi. La velocità massimaè di 175 km/h, fornendo un'esperienza di guida coinvolgente e sportiva.

Innovazioni Tecnologiche per la Sicurezza

La Honda Jazz non è solo un'auto efficiente, ma è anche un esempio di come la tecnologia possa migliorare la sicurezza stradale. Dotata di vari sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Honda Sensing, offre una serie di funzionalità avanzate come il riconoscimento dei segnali stradali e la frenata automatica. Queste innovazioni rendono ogni viaggio più sicuro e tranquillo.

Conclusioni: Una Scelta Vincente

La Honda Jazz rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione, efficienza e comfort. Con le sue diverse opzioni di motore ibrido, un design intelligente e tecnologie rivoluzionarie, è una delle migliori scelte nel segmento delle city car. Se sei in cerca di un'auto versatile e all'avanguardia, la Jazz è sicuramente da prendere in considerazione.

Kia Stonic

Kia Stonic: Un SUV Compatto per Ogni Esigenza

La Kia Stonic si presenta come una delle proposte più interessanti nel segmento dei SUV compatti, combinando stile, praticità e una serie di innovazioni tecnologiche. Questo modello si distingue sia per il design accattivante che per le sue performance, rendendolo adatto sia per la vita cittadina che per avventure più impegnative.

Design Moderno e Funzionale

Esteticamente, la Kia Stonic colpisce per le sue linee audaci e sportive. La parte anteriore è caratterizzata da una calandra prominente, che si integra perfettamente con i fari a LED, conferendo al veicolo un aspetto deciso. Le dimensioni compatte, con una lunghezza di 4140 mm e una larghezza di 1760 mm, ne facilitano la manovrabilità, rendendola ideale per le strade urbane.

Varianti di Motorizzazione e Prestazioni

La gamma di motorizzazioni della Kia Stonic è ampia e diversificata. Tra le opzioni disponibili troviamo il motore 1.0 T-GDI, che offre due versioni con potenze di 100 e 120 HP. Queste motorizzazioni non solo garantiscono prestazioni brillanti, ma si distinguono anche per efficienza nei consumi, con valori che variano da 5.5 a 5.8 L/100km. Non mancano versioni Mild-Hybrid a 48V, che rappresentano un passo avanti verso una mobilità più sostenibile, riducendo le emissioni di CO2 a livelli competitivi.

Comfort e Tecnologia a Bordo

All'interno, la Kia Stonic non delude. Con un abitacolo ben articolato e materiali di qualità, offre un ambiente confortevole per tutti i passeggeri. Il sistema di infotainment è all'avanguardia, con un'interfaccia intuitiva che supporta la connettività tramite Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il bagagliaio ha una capacità di 352 litri, permettendo di caricare agevolmente tutto il necessario per un weekend fuori porta.

Sicurezza e Assistenza alla Guida

La sicurezza è una priorità per Kia, e la Stonic si equipaggia con una serie di dispositivi avanzati di assistenza alla guida. Tra queste tecnologie, troviamo il sistema di frenata automatica d'emergenza e il mantenimento della corsia, che contribuiscono a garantire una guida sicura e serena in ogni situazione. La Kia Stonic è ben posizionata anche in termini di valutazioni di sicurezza, rendendola una scelta rassicurante per le famiglie.

Conclusioni: Perché Scegliere la Kia Stonic

In sintesi, la Kia Stonic si afferma come un'ottima scelta per coloro che cercano un SUV compatto versatile, stiloso e ricco di tecnologie moderne. Con varianti di motorizzazione che soddisfano diverse esigenze e un pacchetto completo di comfort e sicurezza, la Stonic è progettata per affrontare qualsiasi sfida, dal traffico cittadino alle lunghe gite nel weekend. Per chi è alla ricerca di un'auto che unisca stile e sostanza, la Kia Stonic rappresenta una delle migliori opzioni sul mercato.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.