VS

Citroen C5 X VS Hyundai i10 – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Citroen C5 X o Hyundai i10? Confrontiamo per te le prestazioni (145 CV vs 90 CV), la capacità del bagagliaio (545 L vs 252 L), i consumi (5.10 L vs 4.90 L) e naturalmente il prezzo (44100 € vs 17400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Citroen C5 X (Station Wagon) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina e di un cambio Automatico. In confronto, la Hyundai i10 (Hatchback) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Citroen C5 X offre 545 L, mentre la Hyundai i10 arriva a 252 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 145 CV della Citroen C5 X o i 90 CV della Hyundai i10.

Anche nei consumi ci sono differenze: 5.10 L contro 4.90 L. A livello di prezzo, la Citroen C5 X parte da 44100 €, mentre la Hyundai i10 da 17400 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Citroen C5 X

2 (1)
valuta

La Citroën C5 X rappresenta un interessante connubio tra eleganza e praticità, offrendo uno stile distintivo che cattura l'attenzione. Questo modello è progettato per offrire comfort e spazio interno, rendendolo ideale per lunghe percorrenze. Con le sue linee moderne e un'ottima versatilità, la C5 X si posiziona come una scelta attraente per chi cerca un'auto da utilizzare ogni giorno senza rinunciare al design.

dettagli

Hyundai i10

La Hyundai i10 è una city car dal design moderno e accattivante, perfetta per muoversi nel traffico cittadino. Gli interni offrono comfort e praticità, rendendola una scelta ideale per chi cerca un'auto agile e versatile. Inoltre, la i10 si distingue per l'efficienza nei consumi e per la sua maneggevolezza, garantendo un'esperienza di guida piacevole e senza stress.

dettagli
Citroen C5 X
Hyundai i10
C5 X
i10

Costi e Consumo

Prezzo
44100 - 47200 €
Prezzo
17400 - 22700 €
Consumo L/100km
5.10 L
Consumo L/100km
4.9 - 5.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
116 g/km
co2
110 - 124 g/km
Capacità serbatoio
52 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Station Wagon
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
4 - 5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1591 kg
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
Capacità bagagliaio
545 L
Capacità bagagliaio
252 L
Lunghezza
4805 mm
Lunghezza
3670 - 3675 mm
Larghezza
1815 mm
Larghezza
1680 mm
Altezza
1485 mm
Altezza
1480 - 1483 mm
Portata
399 kg
Portata
344 - 423 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
145 CV
Potenza CV
63 - 90 CV
Accelerazione 0-100km/h
10.40 s
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
Velocità massima
211 km/h
Velocità massima
143 - 175 km/h
Coppia
230 Nm
Coppia
93 - 172 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
107 kW
Potenza kW
46 - 66 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
998 - 1197 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Citroen
Marca
Hyundai

Citroen C5 X

Introduzione alla Citroen C5 X

La Citroen C5 X rappresenta una fusione innovativa tra berlina, station wagon e SUV, dando vita a un modello unico nel panorama automobilistico. Con un design accattivante e una serie di innovazioni tecniche, la C5 X si propone come una scelta ideale per chi cerca comfort e praticità senza rinunciare a uno stile distintivo.

Design e Spazio Interno

Il design esterno della C5 X si distingue per le sue linee fluide e moderne, che trasmettono un senso di dinamismo e robustezza. Con una lunghezza di 4805 mm e una larghezza di 1815 mm, l'auto offre un'ottima abitabilità interna. I 545 litri di capacità del bagagliaio anche la rendono pratica per viaggi e spostamenti quotidiani.

Motorizzazioni Potenti e Efficienti

La Citroen C5 X è disponibile in diverse versioni motorizzate, comprese opzioni a benzina e ibride. Le motorizzazioni PureTech 130 e Hybrid 136 offrono un equilibrio tra potenza e efficienza, con consumo che varia da 1.4 a 6 litri per 100 km. Per chi cerca prestazioni superiori, le versioni Hybrid 180 e 225 offrono potenze di 180 e 224 cavalli, rispettivamente, con un'autonomia elettrica che raggiunge i 55 km.

Innovazioni Tecnologiche

La C5 X è dotata di una serie di tecnologie moderne che migliorano l'esperienza di guida. Tra queste, il sistema di infotainment di ultima generazione, con aggiornamenti over-the-air e compatibilità con smartphone. Inoltre, la C5 X è equipaggiata con una serie di avanzate funzionalità di assistenza alla guida, garantendo una maggiore sicurezza e comodità.

Comfort e Sicurezza ai Massimi Livelli

Fiore all'occhiello della C5 X è il suo sistema di sospensioni avanzato che garantisce un confort di marcia straordinario, permettendo di assorbire le irregolarità del terreno. La pratica configurazione dei sedili e l’ampio spazio interna contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante per tutti i passeggeri. In termini di sicurezza, la C5 X vanta un'ottima classificazione nelle prove di crash test e numerosi sistemi di assistenza alla guida.

Conclusione: Un Futuro Promettente

La Citroen C5 X si presenta come un modello versatile e all'avanguardia, capace di soddisfare le esigenze di un mercato automobilistico in continua evoluzione. Con la combinazione di design, innovazione e comfort, la C5 X è pronta a conquistare il cuore di molti automobilisti, rappresentando un'ottima scelta per chi cerca un'auto pratica e performante nel segmento delle grandi berline moderne.

Hyundai i10

Hyundai i10: Un Piccolo Genio dell’Automobile

La Hyundai i10 è un’auto che ha saputo conquistare il cuore di molti automobilisti, grazie al suo design compatto, alla versatilità e a una gamma di motorizzazioni che soddisfa diverse esigenze. Un perfetto esempio di come la tecnologia moderna possa essere combinata con il comfort e l’eleganza.

Design e Spazio Interno

Con dimensioni di 3670 mm di lunghezza e 1680 mm di larghezza, la Hyundai i10 si inserisce perfettamente nel segmento delle city car. La sua silhouette moderna è caratterizzata da linee fluide e dettagli accattivanti, come i fari a LED che donano un tocco di sportività. Nonostante le dimensioni contenute, l’abitacolo offre spazio sufficiente per quattro o cinque passeggeri, e la capacità del bagagliaio, di 252 litri, è notevole per una vettura della sua categoria.

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma delle motorizzazioni della Hyundai i10 è variegata e comprende motori a benzina da 1.0 e 1.2 litri, sia in versione manuale che automatica. I motori da 63 HP sono affiancati da versioni più performanti, come il motore T-GDI da 90 HP. Le prestazioni sono brillanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 11,4 a 18,4 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.

Dal punto di vista del consumo, la i10 si distingue per la sua efficienza: i modelli più parsimoniosi possono consumare solo 4.9 L/100 km, rendendola un’opzione ideale per l’uso urbano e per i lunghi tragitti. I valori di emissioni di CO2 variano da 111 a 123 g/km, posizionandola in classi di efficienza C e D.

Innovazioni Tecnologiche

Hyundai non ha lesinato sugli equipaggiamenti tecnologici, offrendo alla i10 una serie di innovazioni pensate per garantire comfort e sicurezza. La vettura è dotata di un sistema di infotainment avanzato, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che consente di rimanere connessi anche durante i tragitti. Inoltre, i sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell’angolo cieco e il sistema di assistenza al parcheggio, aumentano la sicurezza e la facilità d’uso.

Versioni e Costi

La Hyundai i10 è disponibile in diverse versioni e allestimenti, tra cui Select, Trend e N Line. I prezzi variano a seconda della motorizzazione e dell’allestimento scelto, partendo da circa 16,990 euro per i modelli base fino a raggiungere i 22,190 euro per le versioni più equipaggiate. Questo rende la i10 una delle scelte più interessanti nel suo segmento di mercato.

Conclusioni

In sintesi, la Hyundai i10 si presenta come un’auto completa, capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un mezzo pratico, economico e tecnologicamente avanzato. Con un design accattivante e prestazioni interessanti, è ideale per chi vive in città ma non rinuncia a viaggi più lunghi. La i10 rappresenta un eccellente esempio di come la Hyundai riesca a combinare stile, efficienza e innovazione in un'unica vettura.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.