Citroen VS Opel

VS

Nella nostra ultima comparativa, abbiamo messo a confronto il Citroën C5 Aircross con l'Opel Frontera, due SUV che offrono esperienze di guida diverse. Mentre il C5 Aircross si distingue per il suo comfort e le innovative tecnologie di assistenza alla guida, l'Opel Frontera si fa notare per le sue capacità fuoristrada e un design robusto. In definitiva, la scelta tra questi due modelli dipende dalle esigenze individuali degli automobilisti e dallo stile di vita che desiderano supportare.

Citroen

dettagli

Opel

dettagli

Citroen C5 Aircross vs Opel Frontera: Un Confronto tra Innovazione e Tradizione

Nel panorama automobilistico attuale, la scelta tra un SUV come la Citroen C5 Aircross e un off-roader come l'Opel Frontera può rivelarsi complessa. Entrambi i modelli presentano caratteristiche distintive, tecnologie all'avanguardia e livelli di comfort che soddisfano le esigenze moderne degli automobilisti. Qui di seguito, esaminiamo le differenze e le somiglianze tra questi due veicoli, valutando le loro prestazioni, tecnologie e spazi interni.

Design e Dimensioni

La Citroen C5 Aircross si presenta come un SUV elegante con dimensioni generose: lunghezza di 4500 mm, larghezza di 1859 mm e altezza di 1688 mm. Questo modello è progettato per offrire comfort e spazio. D'altra parte, l'Opel Frontera, più compatto, misura 4385 mm in lunghezza, 1795 mm in larghezza e 1635 mm in altezza, dimostrandosi versatile per affrontare percorsi sia urbani che off-road.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Citroen C5 Aircross offre diverse opzioni di motorizzazione, comprese varianti Diesel, Benzina MHEV e Hybrid Plug-in. La potenza varia da 131 HP a 224 HP, garantendo prestazioni eccellenti sia in città che su strade extraurbane. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h va da 8.9 a 10.6 secondi, a seconda del motore scelto.

In confronto, l'Opel Frontera è dotato di motorizzazioni benzina MHEV ed elettriche, con potenze che vanno da 100 a 136 HP. Le sue prestazioni, seppur rispettabili, si traducono in un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 9 a 12.1 secondi. Entrambi i modelli presentano una trasmissione automatica, ma l'Opel Frontera include anche un riduttore di rapporti, utile per la guida in fuoristrada.

Consumi e Efficacia Energetica

La C5 Aircross si distingue per la sua efficienza di consumo, con valori che vanno da 1.4 L a 5.6 L per 100 km, a seconda della versione scelta, e emissioni di CO2 comprese tra 32 e 144 g/km. L’elevato range elettrico di 58 km nelle versioni ibride rappresenta un punto a favore per chi cerca un veicolo eco-friendly.

Per quanto riguarda l'Opel Frontera, i consumi sono di 5.5 L per 100 km nelle versioni a benzina, mentre le versioni elettriche presentano un consumo di 18.2 kWh per 100 km, con un'autonomia di 305 km. Le classifiche di efficienza sono buone, con il modello che si colloca in classi CO2 da A a D.

Interni e Comfort

All'interno, la Citroen C5 Aircross offre un abitacolo spazioso per 5 passeggeri e un bagagliaio con una capacità di 580 litri, rendendolo molto pratico per viaggi in famiglia o per il trasporto di oggetti ingombranti. I materiali sono di alta qualità e il sistema di infotainment è moderno e intuitivo.

Invece, l'Opel Frontera, pur offrendo una configurazione che può raggiungere 7 posti, limita la capacità del bagagliaio a 460 litri. Il layout è meno orientato al comfort rispetto al SUV francese, ma promette un'esperienza robusta e funzionale per l'avventura.

Conclusioni: Qual è la Scelta Giusta per Te?

In conclusione, la scelta tra la Citroen C5 Aircross e l'Opel Frontera dipende principalmente dalle preferenze personali. Se si cerca un SUV con un ottimo confort, tecnologia e prestazioni elevate, la C5 Aircross è senza dubbio una scelta vincente. Tuttavia, se l'intenzione è quella di affrontare percorsi più impegnativi e si desidera un veicolo robuste con capacità off-road, l'Opel Frontera potrebbe essere la soluzione ideale. Entrambi i modelli hanno molto da offrire, quindi la scelta finale spetterà alle necessità dell'automobilista.

Citroen
Opel

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 34100 - 49900 €
Prezzo
ca. 24500 - 33300 €
Consumo L/100km
1.4 - 5.6 L
Consumo L/100km
5.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
18.2 kWh
Autonomia elettrica
58 km
Autonomia elettrica
305 km
Capacità della batteria
12.9 kWh
Capacità della batteria
-
co2
32 - 144 g/km
co2
122, 126, 0 g/km
Capacità serbatoio
43 - 52 L
Capacità serbatoio
44 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Fuoristrada
Sedili
5
Sedili
5 - 7
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1567 - 1845 kg
Peso a vuoto
1344 - 1514 kg
Capacità bagagliaio
460 - 580 L
Capacità bagagliaio
460 L
Lunghezza
4500 mm
Lunghezza
4385 mm
Larghezza
1859 mm
Larghezza
1795 mm
Altezza
1688 mm
Altezza
1635 mm
Portata
444 - 465 kg
Portata
486 - 644 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
131 - 224 CV
Potenza CV
100 - 136 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.9 - 10.6 s
Accelerazione 0-100km/h
9 - 12.1 s
Velocità massima
189 - 225 km/h
Velocità massima
140 - 190 km/h
Coppia
230 - 360 Nm
Coppia
125 - 230 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
96 - 165 kW
Potenza kW
74 - 100 kW
Cilindrata
1199 - 1598 cm3
Cilindrata
1199 cm3
Velocità massima
189 - 225 km/h
Velocità massima
140 - 190 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, D, B
Classe di efficienza CO2
D, A
Marca
Citroen
Marca
Opel

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.