Nel confronto tra il Citroën C5 Aircross e il Peugeot 5008, entrambi i modelli si distinguono per il loro design distintivo e il comfort di guida. Il C5 Aircross offre una maggiore attenzione al comfort dei passeggeri, grazie ai suoi sedili Advanced Comfort, mentre il 5008 si fa notare per la sua versatilità e spazio interno, ideale per le famiglie. Entrambi i SUV presentano tecnologie moderne e un'ottima guidabilità, rendendo difficile la scelta per gli appassionati di automobili.
Nel panorama automobilistico contemporaneo, Citroën C5 Aircross e Peugeot 5008 emergono come due SUV distintivi, ognuno con le proprie caratteristiche e filosofie di design. Entrambi rappresentano il meglio delle rispettive marche, ma quali sono le differenze cruciali che potrebbero influenzare la vostra scelta? In questo articolo, confrontiamo queste due vetture a livello tecnico e innovativo.
Il Citroën C5 Aircross si distingue per il suo design audace e l'attenzione al comfort. Con una lunghezza di 4500 mm, larghezza di 1859 mm e un'altezza di 1688 mm, il C5 offre un aspetto robusto e aggressivo. La qualità degli interni è enfatizzata dalla sua configurazione a cinque posti, che garantisce ampio spazio per i passeggeri e un volume del bagagliaio di 580 litri.
D'altra parte, il Peugeot 5008, più grande con una lunghezza di 4791 mm e una larghezza di 1895 mm, è progettato per accogliere fino a sette passeggeri. Questo SUV offre un bagagliaio ancora più generoso, con una capacità di 748 litri, che lo rende ideale per le famiglie o per chi viaggia con molto bagaglio.
Il Citroën C5 Aircross offre diverse opzioni di motorizzazione: una gamma di motori diesel e benzina, oltre ad un modello ibrido plug-in. Le potenze variano da 131 a 224 HP, fornendo prestazioni rispettabili e consumi contenuti, con una media di 5.5 L/100 km per i motori a benzina e fino a 1.4 L/100 km per il modello ibrido plug-in. La versione ibrida offre un'autonomia elettrica fino a 58 km.
Il Peugeot 5008 si avvale di motori altrettanto innovativi, inclusi modelli ibridi e totalmente elettrici. Le potenze spaziano da 136 a 231 HP, con un consumo di 5.8 L/100 km. Questo SUV è particolarmente interessante per i conducenti che cercano un'opzione elettrica, con una batteria fino a 96.9 kWh che garantisce un'autonomia massima di 664 km, rendendolo perfetto per lunghi viaggi senza emissioni.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con trasmissioni automatiche avanzate, ma il C5 Aircross offre una trasmissione a doppia frizione, permettendo cambi più rapidi e fluidi. La trazione anteriore è standard su entrambi i veicoli, offrendo una maneggevolezza ottimale in città come in autostrada.
Il C5 Aircross accelera da 0 a 100 km/h in 10.6 secondi per i motori più potenti, mentre il 5008 fa segnare tempi migliori, con il modello più sportivo che raggiunge questa velocità in soli 8.8 secondi. Queste prestazioni sono accompagnate da una massima velocità che varia dai 189 ai 220 km/h a seconda del motore scelto.
Entrambi i SUV sono dotati di tecnologie avanzate per garantire la sicurezza e il comfort degli occupanti. Il C5 Aircross ha una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il controllo della stabilità, il riconoscimento dei segnali stradali e il cruise control adattivo. Il Peugeot 5008, d'altra parte, presenta il sistema i-Cockpit, che unisce un volante compatto e un cruscotto digitale per una migliore ergonomia e esperienza di guida.
In sintesi, se cercate un SUV versatile per famiglie con grande capacità di carico e opzioni di motorizzazione elettriche, il Peugeot 5008 è la scelta adatta per voi. Tuttavia, se desiderate un SUV più compatto, orientato al comfort e con un design unico, il Citroën C5 Aircross potrebbe essere la scelta perfetta. Entrambi i modelli offrono innovazioni e comfort, ma la decisione finale dipenderà dalle vostre esigenze specifiche. Scegliete quello che più si adatta al vostro stile di vita e godetevi le strade!
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 34100 - 49900
€
|
Prezzo
ca. 43300 - 61200
€
|
Consumo L/100km
1.4 - 5.6
L
|
Consumo L/100km
1 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.2
kWh
|
Autonomia elettrica
58
km
|
Autonomia elettrica
78 - 664
km
|
Capacità della batteria
12.9
kWh
|
Capacità della batteria
17.8 - 96.9
kWh
|
co2
32 - 144
g/km
|
co2
130, 23, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
43 - 52
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1567 - 1845
kg
|
Peso a vuoto
1780 - 2293
kg
|
Capacità bagagliaio
460 - 580
L
|
Capacità bagagliaio
748
L
|
Lunghezza
4500
mm
|
Lunghezza
4791
mm
|
Larghezza
1859
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Altezza
1688
mm
|
Altezza
1694
mm
|
Portata
444 - 465
kg
|
Portata
570 - 699
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
131 - 224
CV
|
Potenza CV
136 - 231
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.9 - 10.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.8 - 10.2
s
|
Velocità massima
189 - 225
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
230 - 360
Nm
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
96 - 165
kW
|
Potenza kW
100 - 170
kW
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
189 - 225
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D, B
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Citroen
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.