Nella comparazione tra BYD Tang e XPeng G9, emergono chiaramente le diverse filosofie progettuali delle due case automobilistiche cinesi. Mentre il BYD Tang punta su un design elegante e una batteria con un'autonomia impressionante, l'XPeng G9 si distingue per le sue tecnologie avanzate e un sistema di infotainment intuitivo. Entrambi i modelli offrono performance eccezionali, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali del conducente.
Nell'era dell'elettrificazione, le case automobilistiche cinesi stanno emergendo come leader nel settore dei veicoli elettrici (EV). Due dei modelli più attesi del 2024 sono il BYD Tang e l'XPeng G9, entrambi SUV elettrici che promettono prestazioni eccezionali e innovazioni tecnologiche. In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni di questi due modelli per aiutarti a decidere quale potrebbe essere il tuo prossimo veicolo.
Il BYD Tang presenta una lunghezza di 4970 mm, una larghezza di 1955 mm e un'altezza di 1745 mm. La sua presenza robusta è accentuata dai cinque posti e da un bagagliaio di 235 litri, ideale per famiglie o per chi ha bisogno di spazio. D'altra parte, l'XPeng G9 ha dimensioni simili, misurando 4891 mm di lunghezza, 1937 mm di larghezza e un'altezza che varia tra 1670 e 1680 mm, con una capacità di carico del bagagliaio che raggiunge ben 660 litri, un vantaggio significativo per chi cerca spazio extra.
Il BYD Tang è disponibile con una potenza di 517 HP e una coppia massima di 680 Nm. La propulsione avviene attraverso un sistema di trazione integrale, e il veicolo è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4.9 secondi. Questo SUV consuma circa 24 kWh per 100 km, offrendo un'autonomia elettrica fino a 530 km.
XPeng G9, d'altra parte, ha diverse configurazioni di motore. La versione con il motore più potente offre 551 HP e ben 717 Nm di coppia, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3.9 secondi, che lo rende uno dei veicoli più veloci della sua categoria. La versione più economica, invece, offre 313 HP e 430 Nm di coppia, consumando 19.4 kWh per 100 km, con un'autonomia compresa tra 460 e 570 km a seconda della configurazione della batteria.
La batteria del BYD Tang è di capacità standard, mentre l'XPeng G9 offre due opzioni: 75.8 kWh e 93.1 kWh. Queste ultime non solo conferiscono una maggiore flessibilità, ma permettono confronti diretti in termini di autonomia. Grazie a queste batterie efficienti, l'XPeng G9 si distingue per la sua capacità di viaggio prolungata e la velocità di ricarica.
Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie avanzate per garantire un'esperienza di guida moderna e connessa. Il BYD Tang include un sistema di infotainment all’avanguardia, con un touchscreen intuitivo e connettività smartphone. È anche dotato di sistemi di assistenza alla guida di livello 2, aumentando la sicurezza in viaggio.
Il XPeng G9, dal canto suo, si distingue per il suo sistema di guida autonoma XPILOT, che offre un'innovativa assistenza alla guida in autostrada e un'interfaccia utente estremamente fluida. Le opzioni di connettività avanzata, come il supporto per gli aggiornamenti over-the-air, lo pongono un passo avanti in termini di tecnologia e usabilità.
Sia il BYD Tang che l'XPeng G9 rappresentano il futuro della mobilità elettrica, combinando prestazioni elevate, capacità innovative e sistemi di assistenza alla guida. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle tue preferenze personali in termini di design, prestazioni e tecnologia. Mentre il Tang si fa notare per l'eccezionale spazio e potenza, il G9 brilla per la sua velocità, efficienza e tecnologia all'avanguardia. In ogni caso, entrambi i modelli sono destinati a lasciare un segno significativo nel panorama automobilistico globale.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 71400
€
|
Prezzo
ca. 61100 - 73400
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
24
kWh
|
Consumo kWh/100km
19.4 - 21.3
kWh
|
Autonomia elettrica
530
km
|
Autonomia elettrica
460 - 570
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
75.8 - 93.1
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
7
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2630
kg
|
Peso a vuoto
2210 - 2340
kg
|
Capacità bagagliaio
235
L
|
Capacità bagagliaio
660
L
|
Lunghezza
4970
mm
|
Lunghezza
4891
mm
|
Larghezza
1955
mm
|
Larghezza
1937
mm
|
Altezza
1745
mm
|
Altezza
1670 - 1680
mm
|
Portata
575
kg
|
Portata
445 - 470
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
517
CV
|
Potenza CV
313 - 551
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.4
s
|
Velocità massima
190
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Coppia
680
Nm
|
Coppia
430 - 717
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
380
kW
|
Potenza kW
230 - 405
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
190
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BYD
|
Marca
XPeng
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.