Quale modello è più adatto – BMW X5 o Hyundai Tucson? Confrontiamo per te le prestazioni (625 CV vs 252 CV), la capacità del bagagliaio (650 L vs 620 L), i consumi (0.90 L vs 1 L) e naturalmente il prezzo (92200 € vs 35900 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La BMW X5 (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina o Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la Hyundai Tucson (SUV) monta un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo o Ibrido plug-in con cambio Automatico o Manuel.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la BMW X5 offre 650 L, mentre la Hyundai Tucson arriva a 620 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 625 CV della BMW X5 o i 252 CV della Hyundai Tucson.
Anche nei consumi ci sono differenze: 0.90 L contro 1 L. A livello di prezzo, la BMW X5 parte da 92200 €, mentre la Hyundai Tucson da 35900 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la BMW X5 e la Hyundai Tucson, si nota che la X5 si distingue per lusso e prestazioni, con un motore potente e finiture di alta qualità. D'altra parte, la Tucson offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, presentandosi come un SUV compatto e pratico per la guida quotidiana. Entrambi i modelli offrono tecnologie all'avanguardia, ma rispondono a esigenze diverse: la X5 per chi cerca un'esperienza premium e la Tucson per chi punta a funzionalità e convenienza.
La BMW X5 rappresenta l'eleganza e la potenza nel mondo dei SUV. Con il suo design sofisticato e gli interni lussuosi, offre un'esperienza di guida eccezionale, perfetta per chi cerca comfort e prestazioni. Inoltre, la X5 è dotata di tecnologie all'avanguardia che garantiscono sicurezza e connettività durante ogni viaggio.
dettagliLa Hyundai Tucson si distingue nel panorama dei SUV per il suo design elegante e moderno, che cattura l'attenzione sia in città che nei contesti più avventurosi. Con un abitacolo spazioso e versatile, offre un comfort eccezionale per tutte le escursioni familiari. La Tucson combina perfettamente stile e praticità, garantendo una guida piacevole e sicura in ogni situazione.
dettagliSiete alla ricerca di un SUV che soddisfi le vostre esigenze di lusso e prestazioni? O forse cercate un compromesso tra innovazione tecnologica ed efficienza economica? In questo articolo, metteremo a confronto due dei più popolari SUV sul mercato: il BMW X5 e l'Hyundai Tucson. Entrambi rappresentano il top delle rispettive categorie, mostrando diverse caratteristiche tecniche e innovazioni.
Il BMW X5 emana un'aura di imponenza grazie alle sue dimensioni generose e al suo design sofisticato. Con una lunghezza fino a 4948 mm, una larghezza di 2015 mm e un'altezza di massimo 1765 mm, l'X5 risalta immediatamente su strada. D'altro canto, l'Hyundai Tucson, con le sue linee più compatte, misura un massimo di 4520 mm in lunghezza e 1865 mm in larghezza, emergendo per il suo design accattivante e moderno. Entrambi offrono cinque porte, ma il linguaggio di design di ciascun modello è chiaramente diverso.
Per chi cerca pura potenza, il BMW X5 non delude con una gamma di motori che includono varianti da 298 a 625 HP, associate a un'accelerazione che può raggiungere i 3.9 secondi da 0 a 100 km/h. Anche la velocità massima è prominente, arrivando fino a 250 km/h. In confronto, l’Hyundai Tucson offre motori da 136 a 252 HP, con un’accelerazione fino a 7.9 secondi. La velocità massima più contenuta si ferma a 194 km/h. Le opzioni ibride presenti in entrambi i veicoli rappresentano un punto a favore sia in termini di efficienza energetica che di sostenibilità ambientale.
La gamma X5, con un consumo di carburante variabile tra 0.9 e 12.9 litri per 100 km, mostra anche un’interessante variante ibrida plug-in che può percorrere fino a 97 km in modalità puramente elettrica. La Tucson, con i suoi consumi tra 1 e 6.8 litri per 100 km, offre un’alternativa più economica nelle versioni ibride plug-in con un'autonomia elettrica di fino a 70 km. La differenza in capacità del serbatoio rispecchia l'approccio più sportivo di BMW contro una maggiore efficienza nel modello Hyundai.
Nel comparto tecnologico, il BMW X5 è equipaggiato con un sistema di trazione integrale dinamico e una meccanica raffinata che esalta l'esperienza di guida. La Tucson, tuttavia, si distingue con il suo cambio automatico a doppia frizione e una serie di funzionalità avanzate per il supporto alla guida che la rendono particolarmente maneggevole e piacevole nella guida urbana.
Entrambi i veicoli offrono comfort per cinque passeggeri, ma differenze emergono nello spazio disponibile per i bagagli. Il bagagliaio del BMW X5 varia da 500 a 650 litri a seconda della configurazione, mentre la Hyundai Tucson offre una capacità di carico che oscilla tra i 546 e i 620 litri. Sebbene entrambi promettano confort di prima classe, la Tucson impressiona per un utilizzo più efficiente dello spazio.
La scelta tra BMW X5 e Hyundai Tucson dipende principalmente dalle priorità personali. Se la vostra passione è la potenza e il lusso, il BMW X5 rappresenta una scelta difficile da superare. Tuttavia, per chi cerca efficienza, tecnologia e un approccio più economico senza sacrificare il comfort, l'Hyundai Tucson potrebbe essere il match perfetto.
Con entrambi i veicoli, gli automobilisti possono essere certi di possedere due dei modelli più avanzati e desiderabili sul mercato SUV moderno.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
92200 - 170900 €
|
Prezzo
35900 - 55400 €
|
Consumo L/100km
0.9 - 12.9 L
|
Consumo L/100km
1 - 6.8 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
97 km
|
Autonomia elettrica
65 - 70 km
|
Capacità della batteria
25.70 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
21 - 291 g/km
|
co2
22 - 153 g/km
|
Capacità serbatoio
69 - 83 L
|
Capacità serbatoio
42 - 54 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2240 - 2495 kg
|
Peso a vuoto
1520 - 1889 kg
|
Capacità bagagliaio
500 - 650 L
|
Capacità bagagliaio
546 - 620 L
|
Lunghezza
4935 - 4948 mm
|
Lunghezza
4510 - 4520 mm
|
Larghezza
2004 - 2015 mm
|
Larghezza
1865 mm
|
Altezza
1755 - 1765 mm
|
Altezza
1650 mm
|
Portata
565 - 705 kg
|
Portata
525 - 545 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
298 - 625 CV
|
Potenza CV
136 - 252 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6 s
|
Velocità massima
233 - 250 km/h
|
Velocità massima
180 - 194 km/h
|
Coppia
540 - 750 Nm
|
Coppia
265 - 367 Nm
|
Numero di cilindri
6 - 8
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
219 - 460 kW
|
Potenza kW
100 - 185 kW
|
Cilindrata
2993 - 4395 cm3
|
Cilindrata
1598 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B
|
Marca
BMW
|
Marca
Hyundai
|
La BMW X5 è una delle icone nel segmento degli SUV di lusso, capace di combinare prestazioni elevate, comfort senza pari e un design elegante. La sua versatilità la rende una scelta perfetta per chi cerca un'auto spaziosa e raffinata, pronta a soddisfare ogni esigenza di guida. Con una gamma di motori che vanno dai diesel MHEV ai potenti ibridi plug-in, la X5 si adatta perfettamente sia alle esigenze urbane sia a quelle di viaggio.
La BMW X5 offre una selezione di motori avanzati, tutti dotati di tecnologia MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) per elevare l'efficienza energetica. I modelli più recenti includono varianti come il X5 xDrive30d Diesel, che sviluppa 298 CV, e il X5 xDrive40d Diesel, con una potenza di 352 CV. Questi motori diesel sono affiancati da modelli a benzina come l'X5 xDrive40i, che produce 380 CV, e dal performante X5 M Competition, che raggiunge gli 625 CV.
Un'altra innovazione significativa è il modello ibrido plug-in X5 xDrive50e, che eroga una potenza combinata di 490 CV, con una capacità di batteria di 25.7 kWh, permettendo un'autonomia elettrica di 97 km. Questa configurazione rappresenta un passo importante verso la sostenibilità senza compromettere le performance.
La BMW X5 si distingue anche per le sue eccellenti prestazioni. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia a seconda del modello, il X5 M Competition può raggiungere questa velocità in soli 3.9 secondi, mentre l'X5 xDrive40d e l'X5 xDrive50e si comportano egregiamente rispettivamente in 5.5 e 5.4 secondi. La velocità massima dei modelli varia, con il X5 M Competition che tocca i 250 km/h.
Gli interni della BMW X5 sono progettati per offrire il massimo del comfort e della tecnologia. Con una capienza del bagagliaio di 650 litri, gli spazi sono più che sufficienti per affrontare viaggi lunghi e rilassati. Il sistema di infotainment, dotato di un ampio display, include una serie di funzioni avanzate come la navigazione satellitare e la connettività smartphone. Il design degli interni è rifinito con materiali di alta qualità, garantendo un'atmosfera lussuosa per tutti i passeggeri.
La BMW X5 è anche all'avanguardia in termini di sicurezza. È equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida che includono il cruise control adattivo, il riconoscimento dei segnali stradali e il monitoraggio degli angoli ciechi. Queste tecnologie rendono la guida non solo più sicura, ma anche più piacevole e meno stressante. In aggiunta, la struttura della vettura è progettata per garantire la massima protezione degli occupanti in caso di incidente.
La BMW X5 rappresenta una sintesi perfetta di lusso, prestazioni e innovazione tecnologica. Che si tratti di affrontare la città o di avventurarsi su strade più impegnative, la X5 è pronta a soddisfare ogni aspettativa. Con la sua varietà di motorizzazioni e tecnologie all'avanguardia, rimane una delle scelte più ambite nel mondo degli SUV di lusso. Scegliere la BMW X5 significa scegliere un travel companion che non fa compromessi.
La Hyundai Tucson continua a conquistare il cuore degli automobilisti italiani grazie al suo design moderno, alle tecnologie all'avanguardia e alle prestazioni eccezionali. Questo SUV di medie dimensioni è stato progettato per soddisfare le esigenze di famiglie e professionisti che cercano un veicolo versatile e affidabile.
La Tucson presenta linee eleganti e una silhouette dinamica che la distingue dalla concorrenza. Gli interni sono curati nei minimi dettagli, con materiali di alta qualità e una disposizione spaziosa che garantisce comfort per tutti i passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità che varia tra 546 e 577 litri, perfetto per gite e viaggi lunghi.
La Hyundai Tucson offre una gamma di motorizzazioni adatte a vari stili di guida. Tra queste, spiccano le versioni Mild Hybrid, che includono il motore 1.6 CRDi Diesel e il 1.6 T-GDI a benzina. Le varianti ibridi e plug-in hybrid, come il modello 1.6 T-GDI Plug-in-Hybrid con 252 HP, rappresentano l'affidabilità e l'efficienza che molti consumatori cercano oggi. Con consumi che vanno da 1 a 6.8 L ogni 100 km, la Tucson si posiziona come un'ottima scelta per chi desidera risparmiare carburante senza compromettere le prestazioni.
La Tucson è equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida all'avanguardia. Tra questi, troviamo il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco, il controllo della stabilità e la frenata automatica di emergenza. L'innovativa interfaccia infotainment include uno schermo touch da 10.25 pollici che supporta Apple CarPlay e Android Auto, garantendo una connettività ottimale per tutti gli utenti.
Con un occhio alla sostenibilità, i modelli ibridi e plug-in hybrid della Tucson offrono non solo potenza, ma anche riduzione delle emissioni di CO2. Le classi di efficienza vanno da B a D, con valori di CO2 che possono scendere fino a 22 g/km a seconda della motorizzazione scelta. Questa attenzione all'ambiente si sposa perfettamente con il desiderio di creare un veicolo che sia sia potente che eco-compatibile.
In sintesi, la Hyundai Tucson rappresenta un'alternativa valida e interessante nel segmento dei SUV. La combinazione di un design accattivante, tecnologie avanzate, prestazioni elevate e una gamma di motorizzazioni versatile la rendono una scelta privilegiata per chi cerca punti di riferimento in termini di comfort, sicurezza e sostenibilità. Con modelli disponibili fino al 2024, la Tucson promette di rimanere una leader nel suo segmento per gli anni a venire.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.